LICEO DELLE SCIENZE UMANE “G. M COLOMBINI” classe II es D PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2012/2013 INSEGNANTE: Prof.ssa Ghisoni Elisabetta Educazione linguistica Ripasso della morfologia con particolare attenzione al verbo (modi, tempi, genere, forma, uso) e ai pronomi (pronomi personali, relativi e relativi misti). Ripasso sintassi della frase semplice: soggetto, predicati, attributi e apposizioni, complementi diretti (complemento oggetto, complementi predicativi), complementi indiretti (principali complementi indiretti). Sintassi della frase complessa: proposizione principale e sue caratteristiche, proposizioni coordinate, proposizioni subordinate implicite ed esplicite, proposizioni subordinate soggettive, oggettive, dichiarative, int. indirette, relative, temporali, causali, consecutive, finali, concessive, condizionali (periodo ipotetico). Produzione scritta L’articolo di cronaca. Ripasso caratteristiche generali, esercitazioni. Le caratteristiche dei testi espositivi documentati e l’organizzazione del testo. Individuazione delle caratteristiche di un testo espositivo documentato (argomento, genere testuale, destinatario, scopo); analisi della “traccia”; lettura e analisi dei documenti; sintesi dati ed informazioni; tecniche di raccolta delle idee (il grappolo associativo); organizzazione e classificazione delle idee (scalette, mappe). Stesura dei testi: le proprietà indispensabili di un testo: riflessione sul concetto di coerenza, riflessione sul concetto di coesione. Testi argomentativi: definizione e progettazione di un’argomentazione (presentazione del problema, definizione della tesi, enunciazione degli argomenti a favore, delineazione dell’obiezione o antitesi, confutazione della tesi con argomenti a supporto dell’antitesi, conclusione), registro linguistico e stile di un testo argomentativo. L’analisi del testo narrativo Nascita e sviluppo del romanzo moderno: caratteristiche del romanzo come “genere letterario”, Il Seicento: cenni al “Don Chisciotte. Il romanzo d’avventura: caratteristiche e pubblico del romanzo nel Settecento, D. Defoe, Robinson Crusoe (“L’arte di sopravvivere”) Il romanzo storico: nascita, caratteristiche e aspetti strutturali del romanzo storico nell’Ottocento, W. Scott, Il torneo di Ashby, il romanzo storico in Italia. I Promessi sposi: A. Manzoni, caratteristiche del romanzo storico manzoniano, “vero storico e vero poetico” nella Lettera a M. Chauvet, Lettera sul Romanticismo (vero, utile, interessante), edizioni del romanzo e revisione linguistica nelle diverse edizioni, analisi dell’introduzione, riflessione sull’artificio letterario dello “scartafaccio”, struttura del romanzo, linee narrative, voce narrante e focalizzazioni, il sistema dei personaggi, la delineazione dell’ambiente e del secolo, scelte stilistiche. Lettura dei capitoli I, II, IV, V (sintesi e analisi dettagliata della descrizione del “palazzotto di Don Rodrigo”), VI, VII (sintesi),VIII, IX, X. L’analisi del testo poetico Significato polisemico del linguaggio poetico, la misura del verso e il computo delle sillabe (figure metriche: sinalefe, dialefe, dieresi, sineresi), tipi di verso, rime, assonanze, consonanze, rime al mezzo, rima ipermetra, componimenti della tradizione letteraria italiana: il sonetto. Principali figure di suono, figure sintattiche o di posizione, figure di significato. Costruzione e parafrasi di un testo poetico. Esercitazioni di comprensione e analisi dei seguenti testi poetici: “Ora che sale il giorno” (S. Quasimodo), “Temporale” (G. Pascoli), “Gabbiani” (V. Cardarelli), “Goal” (U. Saba). G. Ungaretti: profilo biografico e poetica. Da “Vita di un uomo”: analisi e commento delle poesie “Veglia”, “S. Martino del Carso”, “I fiumi”. Confronto tra poesie e canzoni di guerra: “Soldati” (G. Ungaretti) – La canzone di Piero (F. De Andrè). Epica L’Odissea: l’autore (ripasso “Questione omerica”), l’argomento del poema, struttura dell’Odissea, la nuova figura dell’eroe (l’intelligenza di Odisseo tra “metis” e “dolos”), i viaggi di Odisseo nel Mediterraneo, fondamento storico dell’Odissea. Lettura, costruzione, parafrasi e analisi dei seguenti passi: “Proemio” (Libro I, vv. 1-21), “Ulisse e Calipso” (Libro V, vv. 149224), “Ulisse e Nausica” (Libro VI, vv. 85-210), “Polifemo” (Libro IX, vv. 216-286, 345-467), “Odisseo e Circe” (Libro X, vv. 210-399), “Il canto delle sirene” (Libro XII, vv. 151-200). L’Eneide: Virgilio: vita e opere, contesto, argomento, modello omerico, motivo encomiastico e celebrazione di Roma, struttura dell’Eneide, concezione dell’eroe e sistema valoriale. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti passi: “Proemio” (Libro I, vv. 1-43), “La fine di Laocoonte” (Libro II, vv. 54-74, 250-290), “La partenza di Enea” (Libro IV, vv. 328-430), “La maledizione e il suicidio di Didone” (Libro IV, vv. 705-765, 779-856), “La discesa agli Inferi” (Libro VI, vv. 372-415), “L’ultimo incontro con Didone” (Libro VI, vv. 551-591). Preparazione alla somministrazione della Prova nazionale INVALSI: esercitazioni mirate, con ausilio di materiali specifici, alla lettura/interpretazione di testi narrativi, poetici, espositivi, misti e argomentativi. Progetto alcolismo: “Giovani, abuso di alcol e pubblicità” Target, associazione simbolica a “modelli” di comportamento, breve excursus storico sulla pubblicizzazione degli alcolici, la figura femminile e la pubblicizzazione degli alcolici, pubblicità indiretta e occulta, pubblicità indiretta nel cinema. Tra Storia e attualità: riflessione sul cinquantesimo anniversario del Vajont. Visione parti dello spettacolo teatrale “Il racconto del Vajont” di Marco Paolini. Riflessione e attività di scrittura sulla tematica “femminicidio”. Visione della lezione conferenza “La repubblica delle farfalle” di M. Corradini (sulla tematica della Shoah). Riflessione sulla tematica: “Studenti e prof: legittimo l’utilizzo di Facebook?”. Visione dello spettacolo teatrale “Come un romanzo”, Compagnia dell’Archivolto. Libri di testo: V. Jacomuzzi, M. R. Miliani, F.R. Sauro, Trame e intrecci - Vol A, B, C Ed. SEI; C. Savigliano, Sciogliere i nod, ed. Garzanti Scuola, A.Manzoni, I promessi sposi, Ed. libera. Piacenza, 05 Giugno 2014 L’insegnante Elisabetta Ghisoni I rappresentanti _______________________________________ _______________________________________
© Copyright 2024 Paperzz