www.matefilia.it PNI 2014 β SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA 2 Sia π la funzione definita da: 1βπ₯ π(π₯) = β 1+π₯ 1) Si studi π e si verifichi che il suo grafico πΎ ha lβandamento riportato in figura. La funzione π è invertibile? Se sì, quale è lβespressione della sua inversa? π(π) = β πβπ π+π Dominio 1βπ₯ β₯0 β¦ βπ<πβ€π 1+π₯ Simmetrie notevoli 1+π₯ π(βπ₯) = β1βπ₯ : la funzione non è pari né dispari. Intersezioni con gli assi Se x=0, y=1; se y=0, x=1. Segno della funzione π(π₯) β₯ 0 ππ π‘π’π‘π‘π ππ πππππππ. 1/ 5 Limiti 1βπ₯ limπ₯β(β1)+ β1+π₯ = +β π₯ = β1 ππ πππ‘ππ‘π π£πππ‘πππππ. Essendo la funzione definita in un intervallo limitato, non possono esserci asintoti orizzontali né obliqui. Derivata prima 1 π β² (π₯) = β β 1βπ₯ (π₯+1)2 π₯+1 < 0 πππ ππππ π₯ πππ πππππππ : funzione sempre decrescente. La funzione non è derivabile in x=1. limπ₯β1 (β 1 1βπ₯ (π₯+1)2 β π₯+1 ) = ββ (punto a tangente verticale). Minimo (assoluto) 0 per x=1. Derivata seconda 2π₯β1 π β²β² (π₯) β₯ 0 se (π₯β1)(π₯+1) β₯ 0, 1 β 1 < π₯ β€ 2; quindi: 1 1 il grafico volge la concavità verso lβalto se β1 < π₯ < 2 e verso il basso se 2 < π₯ < 1 1 1 1 In π₯ = 2 si ha un flesso di ordinata π (2) = β3. Il grafico della funzione è il seguente: 2/ 5 La funzione f è invertibile, poiché è strettamente decrescente. Cerchiamo la sua funzione inversa 1βπ₯ 1βπ¦ 2 1βπ₯ π(π₯) = π¦ = β1+π₯ , π¦ 2 = 1+π₯ , π¦ 2 (1 + π₯) = 1 β π₯, π₯(π¦ 2 + 1) = 1 β π¦ 2 , π₯ = 1+π¦ 2 = π β1 (π¦) 2) Si mostri che lβarea della regione Ξ£, delimitata da πΎ e dagli assi cartesiani sullβintervallo π chiuso [0,1] è uguale a 2 β 1. π πβπ π¨(πΊ) = β« β π π π+π π 1βπ₯ Cerchiamo una primitiva della funzione π(π₯) = β1+π₯ β«β in [0;1], dove 1 β π₯ β₯ 0. (1 β π₯)2 πβπ 1βπ₯ 1 βπ₯ π π = β« β ππ₯ = β« ππ₯ = β« ππ₯ + β« ππ₯ = π+π 1 β π₯2 β1 β π₯ 2 β1 β π₯ 2 β1 β π₯ 2 = ππ«ππ¬π’π§(π) + βπ β ππ Quindi: π 1 πβπ π π β« β π π = [arcsin(π₯) β β1 β π₯ 2 ] = β 0 + (0 β 1) = β π β ππππππ π+π 2 π 0 π 3/ 5 3) Utilizzando uno dei metodi di integrazione numerica studiati, si sfrutti lβuguaglianza π precedente per calcolare unβapprossimazione di 2 . 1 1βπ₯ 1βπ₯ Consideriamo la funzione π(π₯) = β1+π₯ e lβintervallo [0;1]; calcoliamo ο β«0 β1+π₯ ππ₯ο utilizzando il metodo dei trapezi. Dividiamo lβintervallo in n=5 parti uguali. 1 β« β 0 1βπ₯ π(π₯0 ) + π(π₯5 ) ππ₯ β β [ + π(π₯1 ) + π(π₯2 ) + π(π₯3 ) + π(π₯4 )] 1+π₯ 2 Dove: β = 1 β« β 0 1β0 5 1 = 5 = 0.2 π₯0 = 0, π₯1 = 0 + β = 0.2, π₯2 = 0.4, π₯3 = 0.6, π₯4 = 0.8, π₯5 = 1 1βπ₯ π(0) + π(1) ππ₯ β 0.2 β [ + π(0.2) + π(0.4) + π(0.6) + π(0.8)] = 1+π₯ 2 = 0.2 β [ 1+0 + 0.816 + 0.655 + 0.5 + 0.33] β π. ππ 2 π Quindi: 2 β 1 β 0.56 βΉ π π β π. ππ (N.B. Risulta 4/ 5 π π β 1.57079 β¦) 4) La regione Ξ£ è la base di un solido Ξ©, le cui sezioni, ottenute con piani perpendicolari allβasse π₯, sono tutte quadrati. Si calcoli il volume di Ξ© . Detta π(π₯) lβarea della sezione, risulta: 1 π(Ξ©) = β« π(π₯)ππ₯ 0 1βπ₯ 1βπ₯ Ma il lato della generica sezione quadrata è π(π₯) = β1+π₯ , quindi π(π₯) = 1+π₯ . 1 1 1 1 1βπ₯ 1+π₯β2 2 π½(π) = β« π(π₯)ππ₯ = β« ππ₯ = β« (β ) ππ₯ = β« β (1 β ) ππ₯ = 1+π₯ 1+π₯ 0 0 1+π₯ 0 0 = [βπ₯ + 2 ππ|1 + π₯|]10 = (βπ + π ππ(π)) ππ β π. πππ ππ Con la collaborazione di Angela Santamaria, Simona Scoleri e Stefano Scoleri 5/ 5
© Copyright 2024 Paperzz