V C Liceo Linguistico - Liceo Statale Piero Gobetti

LICEO STATALE «P. GOBETTI»
Via Spinola di San Pietro, 1 - 16149 Genova
Tel.010 469787 Fax 010 415543
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V C
Linguistico – Progetto Brocca
Anno Scolastico 2013/14
INDICE
pag.
1. Presentazione della scuola ........................................................................................ 3
2. Profilo dell’indirizzo ................................................................................................. 3
3. Profilo della classe .................................................................................................... 4
4. Progettazione del consiglio di classe......................................................................... 6
5. Area di progetto ......................................................................................................... 7
6. Progetti didattici del triennio ..................................................................................... 8
7. Simulazione delle prove d'esame .............................................................................. 9
8. Tempi del percorso formativo ................................................................................... 10
9. Tipologia di verifiche ................................................................................................ 10
10. Criteri di valutazione ................................................................................................. 11
11. Contenuti, obiettivi e livelli raggiunti nelle singole discipline ................................. 12
11.1
11.2
11.3
11.4
11.5
11.6
11.7
11.8
11.9
11.10
11.11
11.12
Italiano.............................................................................................................
Latino ..............................................................................................................
Storia ...............................................................................................................
Filosofia...........................................................................................................
Storia dell’arte .................................................................................................
Matematica ......................................................................................................
Fisica ...............................................................................................................
Biologia ...........................................................................................................
Educazione fisica ............................................................................................
Religione .........................................................................................................
A.R.C...............................................................................................................
Lingue. ............................................................................................................
11.12.1a prima lingua: INGLESE ....................................................................
11.12.1b Conversazione in Lingua Inglese .......................................................
11.12.2a seconda lingua: TEDESCO ...............................................................
11.12.2b Conversazione in Lingua Tedesca .....................................................
11.12.3a terza lingua: SPAGNOLO.................................................................
11.12.3b Conversazione in Lingua Spagnola ...................................................
12. Griglie di valutazione ................................................................................................
12
16
19
22
24
28
31
34
37
39
39
40
41
42
43
45
46
48
50
13. Allegati
allegato A .......................................................................................................... 55
allegato B .......................................................................................................... 62
1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
L'Istituto "Piero Gobetti", nato come Istituto Magistrale, negli anni 1980/81 ha avviato, primo a Genova,
un processo di innovazione didattica attraverso la maxisperimentazione di corsi quinquennali ad indirizzo Socio-psico-pedagogico e Linguistico. L’esperienza, molto positiva e valida per le finalità conseguite, è continuata
negli anni successivi, finché nell’anno 1991/92 la sperimentazione autonoma per ordinamento e struttura è stata
convertita nella sperimentazione ministeriale Brocca con indirizzi Socio-psico-pedagogico e Linguistico.
Dall’anno 1998/99 il Collegio Docenti ha approvato la sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali
e infine dall’anno scolastico 2005/06 è stata avviata la sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali ad indirizzo musicale.
Dall’anno 2010/2011, in applicazione della legge di riforma della scuola secondaria, sono stati attivati i
nuovi Licei:
* Liceo Linguistico
* Liceo delle Scienze Umane
* Liceo delle Scienze Umane – Sezione Economico-sociale
* Liceo Coreutico
Il bacino di utenza dell’Istituto è piuttosto ampio; infatti, oltre ai residenti nel Comune di Genova, molti
studenti provengono dai Comuni della Riviera di Ponente e dell’entroterra della Provincia di Genova (Val Polcevera, Valle Scrivia e Valle Stura).
L’indirizzo linguistico Brocca è situato nella succursale di Largo Gozzano – Sampierdarena.
2. PROFILO DELL’INDIRIZZO
La classe è inserita nel progetto Brocca ad indirizzo linguistico. Esso si articola in cinque anni: un biennio con una forte area comune e la presenza di due lingue straniere ed un triennio in cui si raggiunge una maggiore specificità con l’inserimento di una terza lingua, pur mantenendo tutte le componenti essenziali (linguistica-letteraria-artistica, filosofica-storica, matematica-scientifica).
L’insegnamento delle Lingue Straniere moderne (Inglese, Francese/Tedesco, Tedesco/Spagnolo) si attua
secondo il quadro di riferimento della Comunità Europea e comprende anche la realizzazione di scambi culturali
con paesi membri della Comunità Europea nelle classi quarte; l’attività viene impostata nel corso del terzo anno,
con contatti epistolari tra alunni di diverse nazioni.
Finalità educative
-
Le discipline studiate nel corso dei cinque anni si propongono di favorire:
l’acquisizione di valori e comportamenti coerenti con i principi della Costituzione Italiana;
l’educazione ai valori del pluralismo, della solidarietà e della cooperazione;
l’educazione all’accoglienza ed al riconoscimento delle diversità come risorsa;
lo sviluppo delle capacità relazionali in un clima di solidarietà costruttiva;
la valorizzazione delle doti e degli interessi dello studente al fine di favorirne la creatività;
l’educazione alla consapevolezza di sé come studente e come cittadino dell’Europa
Elementi caratterizzanti la didattica dell’indirizzo
-
Approccio nozionale/funzionale per l’insegnamento delle Lingue Straniere, integrato da alcuni aspetti
della metodologia tradizionale, quali dettati, traduzioni, memorizzazione del lessico
Compresenza del docente con insegnanti di madrelingua, per ogni anno di corso e per ciascuna lingua
Riflessione linguistica comparata con altre discipline linguistiche, in particolare con il Latino, per uno
sviluppo armonico del sapere
Incontro con patrimoni culturali letterari, storici, filosofici, scientifici in chiave sincronica e diacronica
Confronto, analogie e differenze, tra il nostro patrimonio culturale e quello dei paesi di cui si studia la
lingua
3. PROFILO DELLA CLASSE
3.1 Studenti
La classe, costituita da 11 studenti, ha subito nel corso del triennio una riduzione nel numero degli alunni e una variazione dei suoi componenti. Gli allievi del nucleo-classe originario sono 8; due alunni si sono inseriti in quarta e uno in quinta, provenienti da classi dello stesso Istituto.
Sebbene poco numerosa, la classe presenta atteggiamenti e rendimenti scolastici diversificati. Alcuni
alunni hanno buone capacità, curiosità, interesse e partecipano attivamente alle lezioni; supportati da un adeguato studio individuale hanno ottenuto risultati soddisfacenti e, in particolari discipline, anche eccellenti. Alcuni
alunni presentano capacità più modeste, ma con la costante attenzione in classe e la continuità nell’impegno sono riusciti a raggiungere buoni esiti. Qualche studente, infine, ha ottenuto una valutazione complessivamente
sufficiente, raggiungendo le competenze di base, perché nel corso dell’anno scolastico ha evidenziato un impegno discontinuo, uno studio superficiale e incertezze nella preparazione non pienamente colmate.
Alcuni alunni hanno registrato un elevato numero di assenze, dovute a motivi di salute o familiari.
Il rapporto tra alunni e docenti è sempre stato corretto, improntato al reciproco rispetto e collaborativo.
Alcuni studenti hanno sostenuto gli Esami per la certificazione internazionale di Lingue Straniere.
Composizione della classe
1
BERTOLINI Camilla
2
CAPRASECCA Mariachiara
3
CENA Matteo
4
GIANCASPRO Sara
5
IACCARINO Michela
6
MESSINA Manuel
7
MICCHIA Giulia
8
MORTARA Margherita
9
MUNTEANU Georgiana
10
SEIDITA Laura
11
STAURENGHI Elisa
4
3.2 Insegnanti
Composizione dei Consigli di Classe in III e in IV
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Inglese (1a lingua)
Tedesco (2a lingua)
Spagnolo (3a lingua)
Storia dell’Arte
Matematica
Fisica
Chimica/Biologia
Educazione Fisica
Religione
Conversazione Inglese
Conversazione Tedesco
Conversazione Spagnolo
A.R.C
Classe III
Ates Sabina
Parodi Laura
Liguori Massimo (supplente: Coppola Barbara)
Gala Luisella
Villa Paola
Lugetti Silvana
Romera Diaz Aurora
Campora Leonilde
Podestà Daniela
--Buffo Raffaella
Cantini Alba
Perini Andrea
Deweirdt Hunter Nathalie
Aschero Alessandra
Halabi Patritia
---
Classe IV
Mangini Ivana
Ates Sabina
Ates Sabina
Apuzzo Daniela
Villa Paola
Lugetti Silvana
Cozzi Sandra
Campora Leonilde
Podestà Daniela
Podestà Daniela
--Carosso Andrea
Perini Andrea
Bane Susan
Aschero Alessandra
Delucchi Lopez Patritia
Villa Paola
Composizione del Consiglio di Classe della V
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Inglese (1a lingua)
Tedesco (2a lingua)
Spagnolo (3a lingua)
Storia dell’Arte
Matematica
Fisica
Biologia
Educazione Fisica
Religione
Conversazione Inglese
Conversazione Tedesco
Conversazione Spagnolo
A.R.C.
Classe V
Mangini Ivana
Ates Sabina
Mangini Ivana
Terrile Pierluigi
Villa Paola
Lugetti Silvana
Cozzi Sandra
Campora Leonilde
Podestà Daniela
Podestà Daniela
Buffo Raffaella
Carosso Andrea
Kunkler Sebastian
Wilkinson Sharon
Aschero Alessandra
Delucchi Lopez Patritia
Bongiovì Giovanni
5
4. PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La progettazione che segue, concepita per competenze in accordo con i nuovi dettami ministeriali, è stata elaborata in consonanza con i programmi previsti dalla Commissione Brocca.
4.1 Competenze educative trasversali deliberate dal Consiglio di Classe
Progettare
Costruzione del sé
Imparare ad imparare
Comunicare
Relazione con gli altri
Collaborare e partecipare
Risolvere problemi
Rapporto con la realtà naturale e sociale
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare
l’informazione
- assolvere autonomamente gli impegni di studio
- essere puntuali nell’esecuzione delle consegne
- utilizzare le conoscenze acquisite per elaborare
attività di ricerca
- comprendere i diversi linguaggi in cui si trasmettono le singole discipline ed i relativi supporti
- utilizzare consapevolmente i diversi linguaggi
- partecipare criticamente e attivamente al dialogo educativo
- rispettare i diritti fondamentali degli altri
- avere un comportamento consapevole ed adeguato all’ambiente in cui si interagisce
- affrontare autonomamente situazioni problematiche individuando ipotesi di soluzione, utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline
- individuare e rappresentare collegamenti tra
fenomeni, eventi e concetti diversi individuando analogie e differenze
-acquisire la capacità di analizzare
l’informazione ricevuta valutandone
l’attendibilità e l’utilità
4.2 Competenze cognitive trasversali deliberate dal Consiglio di Classe
Comprendere e produrre messaggi scritti e orali appartenenti ai vari ambiti disciplinari:
- analizzare testi, collocandoli nel contesto culturale di appartenenza
- cogliere e decodificare i principali messaggi comunicativi
- organizzare le informazioni nel tempo e nello spazio e individuarne le fondamentali relazioni
- possedere un sistema di regole fondato sul riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione e dei doveri della convivenza civile
- utilizzare procedure di ragionamento logico dei vari ambiti disciplinari, anche per elaborare attività di ricerca
6
5. AREA DI PROGETTO
“I GIOVANI E…”
Contenuti:
L’argomento trattato dalla classe è “I GIOVANI E…”. Tale tema è stato scelto in accordo con gli studenti in quanto in grado di suscitare l’interesse e la partecipazione di tutti i componenti della classe.
L’argomento è stato affrontato da ogni alunno in chiave interdisciplinare, in modo da delineare un percorso
espositivo personale, a partire da autori o temi suggeriti dai docenti o individuati dallo studente stesso. Ogni allievo ha approfondito nuclei tematici specifici e trasversali e ha scelto il proprio percorso pluridisciplinare, che
verrà presentato alla Commissione mediante una mappa concettuale riassuntiva.
..l'Importanza
della
Bellezza
..la Musica
..il Lavoro
..gli Ideali
..l'Amore
I GIOVANI E…
..il Sogno
..la Violenza
..la Tecnologia
e il Progresso
..lo Sport
..la Ricerca
di se
stessi
..la Fuga
dal mondo
reale
7
Competenze:
-
Saper analizzare testi letterari, storici e opere artistiche, evidenziando concetti relativi alla tematica scelta
Saper organizzare materiali di studio di diversa tipologia
Saper riconoscere metodi, procedure, linguaggi specifici e ambiti disciplinari
Saper costruire una mappa concettuale
Saper individuare i rapporti tra le diverse discipline
Tempi:
All’inizio della classe quinta è stato individuato il tema da affrontare nell’ambito dell’area di progetto.
Nel corso del presente anno scolastico gli studenti, con il supporto dei docenti, sono passati alla fase di realizzazione del progetto che ha comportato:
* scelta degli argomenti da approfondire
* ricerca dei materiali
* elaborazione e costruzione della mappa concettuale
Strumenti:
-
Testi (letterari e/o scientifici) in lingua originale e/o in italiano
Materiale pittorico-grafico-fotografico
Film
6. PROGETTI DIDATTICI DEL TRIENNIO
Classe terza
- Visione del film “La chiave di Sara”
- Global Games 2011 – attività di supporto agli atleti stranieri alle Paralimpiadi
- Visita alla mostra “Van Gogh e il viaggio di Gauguin” a Palazzo Ducale
- Teatro: spettacoli in lingua straniera e in italiano
Classe quarta
- Progetto scambio – scuola partner: Droste- Hülshoff-Gymnasium di Friburgo
Tema dello scambio nelle attività svolte a Genova: “Genova sul mare tra antico e moderno –
itinerario nella musica, nell’arte, nella poesia e nella storia, nei sapori e nei colori”.
Lo scambio ha rappresentato un’esperienza molto utile sotto diversi aspetti; infatti ha contribuito a potenziare e migliorare le competenze linguistiche; ha consentito di entrare in contatto con
paesi, persone e realtà diverse; ha insegnato a lavorare in gruppo. Al termine dell’attività è stata
creata una presentazione di Genova e del suo territorio, rivolta agli studenti stranieri, che ha
permesso alla classe di conoscere, in modo più approfondito, la propria città e i suoi monumenti..
- Progetto Comunicarte – visita alla mostra “Mirò-Poesia e luce” a Palazzo Ducale
- Progetto Il quotidiano in classe
- Progetto Continuità: in collaborazione con le scuole medie del territorio, le alunne Bertolini
Camilla e Mortara Margherita, presso la Scuola Media “Barabino” di Ge-Sampierdarena, e
l’alunna Munteanu Georgiana, presso l’Istituto comprensivo “Thouar” di Ge-Prà, hanno prestato servizio come mediatrici linguistiche per alunni stranieri di scuola secondaria di I grado.
- Progetto Giornate sportive, organizzate dal docente di Educazione Fisica
- Teatro: Waiting for Godot, di S. Becket - Il diario di Anna Frank
- Visita al Museo del Risorgimento – Casa di Giuseppe Mazzini
- Progetto Bussole: lo studente Cena Matteo ha svolto un tirocinio di circa una settimana
nell'ambito del Salone dell’Orientamento
8
Classe quinta
- Teatro: spettacolo in lingua straniera: Inglese: The portrait of Dorian Gray
- Progetto Orientamento : Visita al salone ABCD.
- Incontro con l’assessore Sergio Rossetti sul tema: L’occupazione giovanile in Liguria [Ricerca
quali-quantitativa sul rapporto tra i giovani (16-30 anni) e il mondo del lavoro e sulla percezione della disoccupazione] – SWG s.p.a - Regione Liguria (coord. Rado Fonda)
- Progetto EduCHANGE: progetto di partenariato internazionale promosso da AIESEC, per diffondere la conoscenza della cultura di Paesi diversi attraverso l’incontro, in Lingua Inglese, con
studenti universitari stranieri. L’attività si è articolata in tre incontri, con studenti provenienti
dalla Grecia e dalla Romania, sui seguenti temi: presentazione del Paese di provenienza, problemi legati all’assistenza sanitaria e alla fame nel mondo, disturbi alimentari, omofobia. Il
progetto si è concluso con un evento finale, al quale hanno partecipato tutti gli studenti delle
scuole genovesi in esso coinvolte.
- Stage linguistico a Malta, dal 17 al 23 febbraio 2014; gli alunni partecipanti (9/11) hanno seguito un corso di Lingua Inglese di 20 lezioni, tenuto da insegnanti madrelingua qualificati; al
termine delle lezioni è stato rilasciato un certificato di fine corso a ciascun allievo.
- Progetto ALMADIPLOMA: contatti con associazione che fornisce strumenti per la scelta universitaria e per entrare in contatto con il mondo del lavoro (due incontri in orario curricolare)
- Progetto “Arios”: l’alunna Micchia Giulia ha partecipato a uno stage di orientamento al lavoro
presso Boris Production - Genova; l’alunna Caprasecca Mariachiara ha sostenuto un colloquio
di orientamento.
- Partecipazione della classe il giorno 4 marzo 2014 al V Carnevale dei Ragazzi, intitolato “La
casina dei biscotti”, organizzato dalla Fondazione Biennale di Venezia, presso i Giardini della
Biennale, Pad. Centrale a Venezia; la classe ha contribuito alla realizzazione delle scenografie
e alla rappresentazione della fiaba “Freud ex machina”, realizzata con alunni di altre classi del
Liceo “Gobetti”
- Partecipazione agli High School Games
- Partecipazione all’incontro, presso il Centro Civico di Genova–Sampierdarena con il giudice
Dott. Paolo Martinelli sul tema della Legalità
In tutte le occasioni la classe si è comportata correttamente, partecipando con interesse ai progetti e alle visite culturali.
7. SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME
Sono state programmate due sessioni di simulazioni delle prove scritte dell'esame di Stato e una simulazione di
prova orale
- Prima prova: Italiano: prima sessione programmata per il giorno 1 febbraio 2014; seconda sessione programmata per il giorno 10 maggio 2014, entrambe su testi ministeriali degli anni precedenti.
- Seconda prova: Lingue Straniere: prima sessione il 4 febbraio 2014; seconda sessione il 13 maggio 2014, entrambe su testi ministeriali degli anni precedenti
- Terza prova: tipologia B (quesiti a risposta singola):
* 7 febbraio 2014 – materie: Filosofia, Matematica, Latino, due Lingue Straniere a scelta dello studente
(durata: 3 h)
* 16 maggio 2014 - materie: Filosofia, Matematica, Storia, due Lingue Straniere a scelta dello studente
(durata: 3 h)
Per i testi relativi a ciascuna delle Terze prove simulate vedere allegati.
Colloquio: se possibile, sarà svolto dopo il 6 giugno 2014.
Per la valutazione delle prove scritte e del colloquio è stata utilizzata una griglia concordata dal Consiglio di
Classe e allegata al documento.
9
8. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Ore annuali Ore effettivamente
svolte al 15/5/14
previste
Disciplina
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Inglese 1a lingua
Tedesco 2a lingua
Spagnolo 3° lingua
Storia dell’Arte
Matematica
Fisica
Biologia
Educazione Fisica
Religione
A.R.C.
132
99
99
99
99
99
132
66
99
66
66
66
33
33
124
89
81
85
83
80
107
50
83
57
51
46
25
24
9. Tipologie di prove di verifiche svolte durante l’anno
Materia
N0 verifiche
orali
N0 verifiche
scritte
6/7
4
6/7
2/3
4
4
5
5
4
7/8
2
2
2
10
6
4
3
5/6
6
5/6
5
4
7 (pratiche)
-
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Inglese
Tedesco
Spagnolo
Storia dell’Arte
Matematica
Fisica
Biologia
Educazione Fisica
Religione
A.R.C.
Tipologie usate
1, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 15
1, 5, 6, 8, 9, 15
1, 5, 7, 9
1, 5
1, 3, 5, 8, 15
1,5,6,8,9,10,11,14,15
1, 5, 6, 14, 15
1, 5, 9
1, 5, 9, 13, 14
1, 5, 9, 13, 14
1, 5, 7, 10, 11, 12
16
1
1
Legenda: il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate
1. Interrogazione
3. Tema
5. Quesiti a risposta aperta
7. Relazione
9. Trattazione sintetica di argomenti
11. Quesiti a scelta multipla
13. Problemi
15. Riassunto
2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti
4. Articolo di giornale e saggio breve
6. Quesiti a risposta aperta a partire da un testo predefinito
8. Analisi testuale
10. Quesiti vero/falso
12. Integrazione/completamento
14. Esercizi
16. Attività pratica
17. Breve composizione in Lingua Straniera
10
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
Il consiglio di Classe ha cercato di definire e utilizzare criteri di valutazione che fossero il più
possibile omogenei e in sintonia con quanto deliberato dal Collegio Docenti e riportato nel
P.O.F.
Nella valutazione sommativa si è quindi tenuto conto di:









partecipazione alle lezioni, puntualità e rispetto delle consegne;
interesse e disponibilità all’apprendimento e alla ricerca personale;
atteggiamento tollerante nel confronto e costruttivo nella discussione;
capacità di capire il problema proposto;
ampiezza e pertinenza delle conoscenze disciplinari;
correttezza e proprietà di linguaggio; efficacia della comunicazione;
capacità di organizzare il sapere in funzione delle richieste e autonomia di giudizio critico;
capacità analitiche, sintetiche, argomentative, dimostrative;
capacità di stabilire collegamenti tra le varie discipline.
La sufficienza è stata attribuita in presenza di:





possesso delle competenze di base fissate per le singole discipline in fase di progettazione;
livello di conoscenze accettabile, anche se non approfondite;
capacità di fornire definizioni semplici e corrette e di saperle applicare in semplici situazioni operative;
conoscenza della terminologia essenziale delle varie discipline e capacità di esprimersi in
modo semplice ma corretto;
comprensione dei quesiti e pertinenza delle risposte.
11
11. CONTENUTI, OBIETTIVI E LIVELLI RAGGIUNTI nelle singole
discipline
PREMESSA: i prerequisiti, gli obiettivi, i metodi, gli strumenti, i criteri di valutazione e la tipologia di verifica
sono stati concordati nelle riunioni preliminari di programmazione sia in relazione alla specificità del corso sperimentale del progetto “Brocca”, sia alle indicazioni contenute nel P:O:F:, nonché in riferimento alle disposizioni concernenti l’Esame di Stato.
11.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
• Osservazioni sulla classe
Il rapporto con la classe è iniziato nella classe quarta e nei due anni di attività insieme è stato sempre sereno e improntato a una positiva collaborazione. Gli alunni hanno seguito le lezioni con un
buon livello di attenzione; per alcuni di essi la partecipazione è stata attiva, per altri è risultata modesta e discontinua. Gli esiti raggiunti sono stati complessivamente rispondenti agli obiettivi. Si è
constatata per la maggior parte degli allievi la tendenza a studiare prevalentemente sugli appunti
presi durante le spiegazioni, limitando l’impiego del libro di testo; ciò ha determinato una conoscenza degli argomenti spesso eccessivamente schematica e frammentaria.
Permangono per alcuni elementi difficoltà nell’esposizione dei contenuti, soprattutto nella forma
scritta, nella quale sono evidenti problemi sintattici e improprietà espressive. Gli studenti che più attivamente hanno partecipato al dialogo educativo e si sono impegnati con maggiore assiduità nello
studio individuale hanno conseguito risultati soddisfacenti; per gli altri alunni gli esiti sono mediamente sufficienti. Il comportamento è sempre stato corretto, rispettoso e collaborativo.
• Obiettivi specifici
- Utilizzare le abilità linguistiche già acquisite nella ricezione e nella produzione sia orale sia
scritta, ampliando la conoscenza dei linguaggi settoriali e consolidando la capacità di comprendere e produrre testi specifici.
- Comprendere e fruire i testi del patrimonio letterario italiano ed europeo, analizzati nel loro
aspetto formale, considerati nel contesto storico di appartenenza, visti nelle loro relazioni culturali, articolati secondo percorsi tematici che evidenzino la ricorrenza degli argomenti letterari
nella nostra tradizione culturale.
• Metodo
Nel lavoro con la classe è stata privilegiata la lezione frontale, in funzione introduttiva ed esplicativa, affiancata dalla lettura e dall'analisi di testi in prosa e in versi, sui quali gli studenti hanno poi
operato individualmente. Si è dato spazio al dialogo, teso a sviluppare la capacità di esposizione
orale e a consolidare l'abitudine al confronto.
• Strumenti di lavoro
1.
Libri di testo:
- Guido ARMELLINI – Adriano COLOMBO
“Letteratura Letterature”, Guida storica 2, Antologia E – Primo Ottocento
Guida storica 3, Antologia F – Secondo Ottocento, Antologia G – Primo Novecento, Antologia
H – Secondo Novecento, ed. Zanichelli
- Dante ALIGHIERI
“La Divina Commedia”, a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi – “Paradiso”, ed SEI
2.
Fotocopie
12

Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2013-2014 fino al 15 maggio: n° ore 124 su n° ore
132. Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno 12 giugno: n° ore 14

Spazi

Aula
• Verifiche
Verifiche scritte: due nel primo trimestre, tre nella seconda parte dell’anno scolastico. Due di queste
verifiche sono state svolte come simulazioni della prima Prova dell’Esame di Stato. Ogni verifica è
stata strutturata secondo le modalità delle prove previste per l’Esame di Stato, presentando agli studenti una traccia per ciascuna tipologia. Gli argomenti proposti nelle singole prove sono stati strettamente
collegati allo svolgimento dei moduli di Letteratura e Storia e ai temi di attualità affrontati in itinere
con la classe. Sono state svolte altre cinque verifiche scritte (due nella prima e tre nella seconda parte
dell’anno scolastico), in forma di questionari a risposta aperta, per verificare le conoscenze specifiche
su singoli autori. Verifiche orali: 6/7 verifiche per ciascun alunno (in relazione ai risultati raggiunti), in
forma di colloquio/esposizione orale.
• Recupero
Sono state svolte attività di recupero in itinere (pari a circa il 10% del monte ore annuale), per gli alunni con difficoltà espositive nella forma scritta, basate su esercitazioni di interpretazione del testo e
svolgimento di tracce, secondo le tipologie dell’Esame di Stato. Nel corso di ogni lezione sono state
svolte attività di ripasso e chiarimento degli argomenti svolti in precedenza e non adeguatamente compresi.
• Programma svolto
LETTERATURA ITALIANA
Giacomo Leopardi
Vita - pensiero - temi – opere
Dalle “Lettere”: “A Pietro Giordani”: “Qui tutto è insensataggine e stupidità”
Dallo “Zibaldone”: “Entrate in un giardino di piante…”
Le “Operette morali” - Letture: “Dialogo della Natura e di un Islandese” - “Dialogo di Plotino e di Porfirio” - “Dialogo di un folletto e di uno gnomo”
“I Canti” - Gli “idilli”: “L'infinito”, “La sera del dì di festa”
I canti pisano-recanatesi: “A Silvia”, “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”, “La quiete dopo
la tempesta”, “Il passero solitario”, “Il sabato del villaggio”
“Il ciclo di Aspasia”: “A se stesso”
Il messaggio conclusivo de “La ginestra”
La letteratura nel secondo Ottocento
L'età del Simbolismo e del Decadentismo
La figura dell'artista nell'immaginario e nella realtà: il vate e l'esteta
La vita e le opere di C. Baudelaire
Da “I fiori del male”: “L'albatro”, “A una passante”, “Corrispondenze”, “Spleen”
Da “Poesie e prose” “Perdita d'aureola”
A. Rimbaud: da “Poesie”: “Vocali”
I poeti della Scapigliatura: E. Praga, “Vendetta postuma”, da “Penombre”
G: Camerana: “Il pioppo nell’azzurro” da “Poesie”
Giosuè Carducci - Vita - pensiero - temi - opere
Da “Rime “Nuove”: “San Martino”, “Il comune rustico”, “Pianto antico”
Da “Odi barbare”: “Alla stazione in un mattino d'autunno”
L'età del Naturalismo e del Positivismo
13
I temi della letteratura. La lotta per la vita: l'individuo, le classi e la società
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti; l'impersonalità della narrazione
Giovanni Verga - Vita - pensiero - temi - opere
L'adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”
“Vita dei campi”: da “L'amante di Gramigna”, “Dedicatoria a Salvatore Farina”: “Un documento umano” – da “Fantasticheria”. “L’ideale dell’ostrica”; “Rosso Malpelo”, “La Lupa”, “Cavalleria rusticana”
“I Malavoglia”: la vicenda - lo spazio - il sistema dei personaggi - la lingua, lo stile, il punto di vista; il
discorso indiretto libero
Letture: “Prefazione”: “La fiumana del progresso” – “Come le dita della mano” – “Mena e Alfio” – “Il
funerale di Bastianazzo” – “Non voglio più farla questa vita” – “Ora è tempo di andarsene”
Da “Novelle rusticane”: “Libertà”
“Mastro don Gesualdo”: la vicenda, i personaggi
Letture: “Mastro Don Gesualdo ricorda” - “Morte di Mastro Don Gesualdo”
La poesia italiana nel Novecento
Giovanni Pascoli - Vita - pensiero - temi - opere
Da “Prose”: “Il fanciullino” – “La grande proletaria si è mossa”
Da ”Myricae”: “Arano”, “Lavandare”, “X Agosto”, “L'assiuolo”, “Temporale”, “Novembre”
Da “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”; “ Nebbia”; “La mia sera”
Da “Poemi conviviali”: “Alexandros”
Gabriele D'Annunzio - Vita - pensiero - temi – opere
Da “Poema paradisiaco”: “Consolazione”
Le “Laudi” - da “Alcyone”: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, “Meriggio”, “Nella belletta”
Da “Il piacere”: “La vita come opera d’arte”
Da “Le vergini delle rocce”: “Pochi uomini superiori”
Da “Il Notturno”: “Scrivo nell’oscurità”
I poeti crepuscolari - Sergio Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale” (sez. I, II, III)
Guido Gozzano – da “I colloqui”: “Le buone cose di pessimo gusto” (da “L’amica di nonna Speranza”) - “La signorina Felicita” (sez. III – VI) – “Totò Merumeni”
Aldo Palazzeschi: “Lasciatemi divertire”, da “L’incendiario”
Giuseppe Ungaretti - Vita - pensiero - temi - opere
Da “L'Allegria”: “Italia”, “In memoria”, “I fiumi”, 'Pellegrinaggio”; “Vanità”; “Mattina”; “Soldati”;
“San Martino del Carso”; “Sono una creatura”; “Veglia”
Da “Sentimento del tempo”: “La madre”
Da “Il dolore”: “Giorno per giorno”
“Sulla poesia”: “La missione della poesia”
Umberto Saba - Vita - pensiero - temi - opere
Da “Canzoniere”: “A mia moglie”, “Città vecchia”, “Trieste”, “La capra”, “Goal”, “Ulisse”, “Ritratto
della mia bambina”
Eugenio Montale - Vita - pensiero - temi - opere
Da “Ossi di seppia”: “I limoni”, ”Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”,
“Forse un mattino andando”, “Meriggiare pallido e assorto”
Da “Le occasioni”: “La casa dei doganieri”, “Dora Markus”
Da “Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio”
Da “Sulla poesia”: “E’ ancora possibile la poesia?”
L'Ermetismo
Salvatore Quasimodo - Vita - pensiero - temi – opere
Da “Acque e terre”: “Ed è subito sera”
Da “Giorno dopo giorno”: “Milano, agosto 1943” “Alle fronde dei salici”
La prosa italiana del Novecento
Il Futurismo - Filippo Tommaso Marinetti – “Manifesto del Futurismo” – “Manifesto tecnico della
letteratura futurista”
14
Italo Svevo - Vita - pensiero - temi - opere
Da “Una vita”: “Il cervello e le ali”
Da “Senilità”: “Prove di un addio” - “La metamorfosi di Angiolina”
Da “La coscienza di Zeno”: “Prefazione” – “Il Fumo” – “Lo schiaffo” – “La salute di Augusta” – “La
vita è sempre mortale. Non sopporta cure”
Lettura integrale de “La coscienza di Zeno” o “Senilità”
Luigi Pirandello - Vita - pensiero - temi - opere
Da “L'umorismo”: “La vita e la forma”, “Il sentimento del contrario”, “Non è una l’anima individuale”
Da “Novelle per un anno”: “La carriola”, “Il treno ha fischiato”, “La patente”
I romanzi: lettura integrale de “Il fu Mattia Pascal” o “Uno nessuno centomila”
Da “Il fu Mattia Pascal”: “Un caso strano e diverso”, “Maledetto Copernico”, “Lo strappo nel cielo di
carta”, “Io e l’ombra mia”
Da “Uno, nessuno e centomila”: “Quel caro Gengè”, “Non conclude”
Da “I quaderni di Serafino Gubbio operatore”: “La lanterna magica”, “Una mano che gira una manovella”
Lettura integrale di “Enrico IV” o, a scelta, “Così è (se vi pare)”
Da “Enrico IV”: “Fisso in questa eternità di maschera”
Da “Sei personaggi in cerca d’autore”: “Siamo qua in cerca di un autore”, “La verità, fino a un certo
punto”.
Lettura dei seguenti romanzi:
Cesare Pavese - Lettura integrale: “La luna e i falò” o, a scelta, “La casa in collina”
Primo Levi - Lettura integrale: “Se questo è un uomo”
Antonio Tabucchi - Lettura integrale: “Sostiene Pereira”
Leonardo Sciascia – Lettura integrale: “A ciascuno il suo”
Italo Calvino - Lettura integrale: “Il cavaliere inesistente” o, a scelta, “Il visconte dimezzato”
Sebastiano Vassalli – Lettura integrale: “La chimera”
Dante Alighieri - “Divina Commedia” – “Paradiso”
Lettura integrale, analisi e commento dei seguenti canti:
I – III – VI – VIII – XI – XVII – XXVII – XXXIII
Dopo il 15 maggio saranno svolti i seguenti argomenti:
La prosa: riflessioni sui romanzi indicati di autori della narrativa del Novecento
Lettura di alcuni testi di Montale
•
Livelli raggiunti
Tenuto conto di quanto indicato nelle Osservazioni sulla classe, nel complesso, anche se con gradazioni personali diverse, si considerano raggiunti i seguenti obiettivi:
Conoscenze:
- Conoscenza del contesto storico-sociale e delle correnti di pensiero dal Romanticismo ai giorni nostri
- Conoscenza degli autori e dei contenuti dei testi più rappresentativi della letteratura italiana
- Conoscenza morfo-sintattica e lessicale della lingua italiana
Capacità/Competenze:
- Uso sufficientemente corretto della lingua e del lessico nella forma scritta e orale
- Capacità di situare un'opera nel contesto culturale e nel percorso tematico dell'autore
- Capacità di analizzare, comprendere ed esporre in forma corretta un testo
- Capacità di produrre testi scritti su diversi argomenti rispondenti a differenti funzioni
- Capacità di utilizzare metodi e strumenti per l'interpretazione di un testo letterario
- Capacità di svolgere un'autonoma ricerca di informazioni su tematiche proposte
- Competenza nell'individuare i collegamenti disciplinari
15
11.2 LATINO
•
Osservazioni sulla classe
La classe, da me seguita in questa materia già dallo scorso anno, è sempre stata attenta
e ben disposta al dialogo educativo. I risultati ottenuti appaiono diversificati a seconda
delle attitudini e dell'impegno dei singoli alunni.
•
Obiettivi specifici
Conoscere la figura e il messaggio degli autori latini affrontati.
Mettere in relazione le opere e il contesto storico-culturale in cui sono state prodotte.
Individuare le caratteristiche contenutistiche e stilistiche dei testi analizzati.
•
Metodo
I contenuti sono stati proposti secondo schemi tradizionali utilizzando prevalentemente la
lezione frontale.
Per lo studio di alcuni autori sono state svolte lezioni di “laboratorio di traduzione”
con la lettura di brani in lingua originale adeguatamente contestualizzati, con attenzione
rivolta all'analisi strutturale e stilistica .
Previsto che il Progetto Brocca prevede l'approccio alle opere in traduzione con il testo a
fronte, la versione in Italiano dei brani è sempre stata svolta con l'insegnante.
•
Strumenti di lavoro
Il libro di testo: G. Garbarino Opera, vol.1 tomo B e vol.3 - Paravia
Classici con testo a fronte o in traduzione.
•
Tempi
Ore di lezione effettivamente svolte sino al 15 maggio: 89; ore totali previste a fine anno: 99.
•
Spazi
Aula.
•
Verifiche
Sono state effettuate quattro verifiche orali e sei scritte (una di esse come simulazione
di terza prova); le prove scritte sono state incentrate soprattutto sulla comprensione e
sull'analisi del testo o, nel caso della simulazione, secondo la tipologia B.
•
Recupero
Sono state svolte lezioni di recupero in itinere.
•
Programma svolto
LUCREZIO:
Dati biografici e cronologici
De rerum natura: contenuto dell'opera, struttura compositiva, linguaggio lucreziano.
Lettura, comprensione del testo e analisi stilistica:
L'inno a Venere (De rerum natura, I, vv. 1-20),
Elogio di Epicuro(De rerum natura, I, vv. 62-79),
L'epicureismo non può essere accusato di empietà (De rerum natura, I, vv. 80-101)
Letture in traduzione:
Non bisogna avere paura della morte (De rerum natura, III, vv. 830-869)
L'origine dei sogni (De rerum natura, IV, vv. 962- 1029).
16
SENECA:
Dati biografici.
I Dialogi, i trattati e le Epistole a Lucilio: caratteristiche, contenuti e stile della prosa senecana.
Le tragedie: i contenuti e lo stile.
L' Apokolokýntosis.
Lettura, comprensione del testo e analisi stilistica:
È davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae, 1, 1-4)
Solo il tempo ci appartiene (Epistulae ad Lucilium, 1)
Letture in traduzione:
Molti non sanno usare il tempo (De brevitate vitae, 12, 1-7; 13, 1-3)
«Riconosco il fratello» (Thiestes, vv. 970-1067).
LUCANO:
Dati biografici.
Il Bellum civile: le fonti, il contenuto, le caratteristiche dell'epos di Lucano.
Lettura in traduzione:
Una scena di necromanzia (Bellum civile, VI, vv. 719-735, 750-774).
PETRONIO:
La questione dell'autore del Satyricon.
Il Satyricon: il contenuto dell'opera e la questione del genere letterario.
Il realismo petroniano.
Letture in traduzione:
L'ingresso di Trimalchione (Satyricon,32-34)
Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71, 1-8 e 11-12)
La matrona di Efeso (Satyricon, 110,6-112,8).
STAZIO:
La poesia epica: la Tebaide e l'Achilleide.
QUINTILIANO:
Dati biografici.
L' Institutio oratoria: il contenuto dell'opera.
Letture in traduzione:
La formazione dell'oratore comincia dalla culla (Institutio oratoria, I, 1, 1-7)
Le punizioni (Institutio oratoria, I, 3, 14-17)
Severo giudizio su Seneca (Institutio oratoria, X, 1,125-131).
APULEIO:
Dati biografici.
De magia e Florida:contenuto e caratteristiche.
Le Metamorfosi: il titolo e la trama del romanzo, le sezioni narrative, caratteristiche e intenti
dell'opera, la lingua e lo stile.
Lettura, comprensione del testo e analisi stilistica:
Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV, 28-31).
Letture in traduzione:
Non è una colpa usare il dentifricio (De magia, 6-8)
Il proemio e l'inizio della narrazione (Metamorfosi, I, 11-13; 18-20)
La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI, 1-2)
Il significato delle vicende di Lucio (Metamorfosi, XI, 13-15).
17
LA LETTERATURA CRISTIANA:
TERTULLIANO:
Dati biografici.
Caratteristiche e contenuti delle opere apologetiche, antiereticali, etico-disciplinari ed ecclesiali.
La lingua e lo stile.
SANT'AMBROGIO:
Dati biografici.
Opere esegetiche.
Opere di argomento etico e ascetico.
Le orazioni e le lettere.
Gli Inni.
Lettura, comprensione del testo e analisi stilistica:
Aeterne rerum conditor.
SAN GEROLAMO:
Dati biografici.
La Vulgata: il traduttore e l'esegeta.
Caratteristiche dell'epistolario, degli scritti polemici e dell'agiografia.
SANT'AGOSTINO:
Dati biografici.
Le Confessiones: contenuto, caratteristiche e stile.
Le altre opere con particolare riferimento al De civitate Dei.
Lettura, comprensione e analisi stilistica:
La conversione (Confessiones, VIII, 12, 28-29).
•
Livelli raggiunti
Sono state complessivamente raggiunte, anche se con gradazioni personali diverse, le seguenti
competenze:
CONOSCENZE:
essere in grado di riconoscere la tipologia dei testi, le strutture retoriche e metriche di più largo
•
uso
•
saper individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella
storia letteraria.
CAPACITÀ/COMPETENZE:
•
saper utilizzare il lessico specifico
•
capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti anche per coglierne
l'originalità e il valore sul piano storico e letterario, nonché i tratti specifici della personalità dell'autore
•
acquisizione della consapevolezza della presenza di forme e di generi letterari nelle letterature
moderne.
18
11.3 STORIA
• Osservazioni sulla classe
Il rapporto con la classe, per quanto riguarda l’insegnamento di Storia, è iniziato nella classe quinta.
Gli alunni hanno seguito le lezioni con attenzione, interesse e attiva partecipazione al dialogo educativo, intervenendo nel corso delle spiegazioni con domande e richieste di approfondimento su argomenti di attualità.. Gli esiti raggiunti sono stati soddisfacenti per un discreto numero di studenti,
che si sono impegnati con maggiore assiduità nello studio individuale; il resto della classe è risultato in media sufficiente. La presenza di difficoltà nell’esposizione e la limitata abilità nell’utilizzo
del lessico specifico della disciplina hanno spesso prodotto, per alcuni studenti, risultati inferiori alle aspettative. Il comportamento è sempre stato educato e rispettoso delle regole.
• Obiettivi specifici
- Sapersi orientare nel tempo e nello spazio
- Saper comunicare attraverso il lessico specifico della disciplina
- Saper argomentare e rielaborare autonomamente le conoscenze acquisite secondo rapporti di
causa/effetto, mutamento/persistenza, analogia/differenza
- Essere in grado di comprendere, analizzare e interpretare testi, fonti e documenti storici
- Essere in grado di leggere tabelle e grafici e produrre mappe concettuali
• Metodo
Nel lavoro con la classe è stata privilegiata la lezione frontale, in funzione introduttiva ed esplicativa, affiancata dalla lettura e dall'analisi di documenti e dalla lettura di immagini, carte tematiche,
grafici e dati statistici, sui quali gli studenti hanno poi operato individualmente. Si è dato spazio al
dialogo, teso a sviluppare la capacità di esposizione orale e a consolidare l'abitudine al confronto.
• Strumenti di lavoro
Libro di testo:
Adriano PROSPERI, Paolo VIOLA
“Storia del mondo moderno e contemporaneo”, vol. III, due tomi: I°: Dal 1870 alla seconda guerra
mondiale – II°: Dalla guerra fredda alla globalizzazione, ed. Einaudi Scuola

Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2013-2014 fino al 15 maggio:
n° ore 81 su n° ore 99.
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno 12 giugno: n° ore 10

Spazi
 Aula
Verifiche
Verifiche scritte: due nella prima, due nella seconda parte dell’anno scolastico (una di esse come simulazione di Terza prova d’Esame). Le prove si sono svolte secondo la Tipologia B (risposta aperta di
lunghezza determinata), prevista per la terza prova dell’Esame di Stato. Verifiche orali: 6/7 verifiche
per ciascun alunno (in relazione ai risultati ottenuti), in forma di colloquio/esposizione orale.


Recupero
Sono state svolte lezioni di recupero in itinere (pari a circa il 10% del monte ore annuale), rispiegando
argomenti sui quali gli alunni hanno evidenziato difficoltà di comprensione.
19

Programma svolto
Le premesse del Novecento
Il Regno d’Italia
I problemi dell’Italia unita – la conquista di Roma e la “questione cattolica” – i governi della Destra e
della Sinistra storica - la questione meridionale – l’Italia crispina – la politica coloniale italiana - la crisi di fine secolo – l’Italia di Giolitti
Il movimento operaio
La caduta del Secondo impero e la Comune di Parigi – l’anarchismo – La prima e la Seconda internazionale – la nascita dei partiti di massa – il cattolicesimo sociale e la Rerum Novarum – i Fasci siciliani – la rivoluzione in Russia del 1905
La seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo
Le trasformazione delle campagne e dell’industria: l’elettricità, il petrolio, la chimica – i monopoli, le
banche e lo Stato – verso il declino del liberalismo – i nazionalismi – gli incontri di Berlino l’imperialismo – la situazione negli Imperi Centrali, in Francia e in Inghilterra – le alleanze internazionali
La Belle Epoque
L’ élite dirigente – darwinismo e positivismo nella cultura europea tra Ottocento e Novecento – il disagio della civiltà occidentale
Tra guerra e rivoluzione
La Grande Guerra
L’Europa prima della guerra - lo scoppio del conflitto – i piani di guerra – l’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra - dalla guerra di movimento alla guerra di posizione – l’opinione pubblica
italiana tra interventisti e neutralisti – l’Italia in guerra – il 1917: la grande stanchezza - l’intervento
americano e la fine del conflitto – i trattati di pace – la Società delle Nazioni – il dopoguerra: i costi
sociali e politici
La rivoluzione comunista
La rivoluzione in Russia e la nascita dello Stato sovietico.
L’epoca dei totalitarismi e del genocidio
I fascismi
Il difficile dopoguerra in Italia – l’avvento del fascismo – ideologia e cultura fascista – la costruzione
del regime – politica interna e politica estera del fascismo – il difficile dopoguerra in Germania – il nazionalsocialismo tedesco – l’avvento al potere di Hitler – il totalitarismo - movimenti e regimi fascisti
in Europa – il Giappone
Democrazia, nazifascismo, comunismo
La crisi del 1929 – Roosevelt e il New Deal – il Terzo Reich – l’Unione Sovietica di Stalin – il comunismo cinese – la guerra civile spagnola
La seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei
La guerra lampo e le vittorie tedesche – l’attacco all’URSS – gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico – la
“soluzione finale” del problema ebraico – la caduta del fascismo e l’armistizio – la resistenza e la Repubblica di Salò – la guerra partigiana in Europa – lo sbarco in Normandia e la Liberazione – la bomba
atomica
20
Il comunismo e l’Occidente
La spartizione delle sfere d’influenza e l’ONU – il processo di Norimberga – l’Europa della “cortina di
ferro” – la nascita dello Stato di Israele e le guerre arabo-israeliane – la guerra di Corea – la ‘destalinizzazione’ – il Muro di Berlino
Terzo Mondo e decolonizzazione
Le conseguenze della decolonizzazione sui popoli extraeuropei – la rivoluzione cubana – i Paesi “non
allineati” – la guerra di Algeria – il neocolonialismo – l’apartheid – la guerra in Vietnam
Il mondo contemporaneo
La Prima Repubblica italiana
Il Nord e il Sud – dalla Costituente alla vittoria democristiana del 1948 – la D.C. e il P.C.I. – l’epoca
del centrismo – il “miracolo economico” e la trasformazione della società italiana – il centrosinistra –
il ’68 dei giovani e degli operai – i terrorismi – la degenerazione del sistema dei partiti
La prosperità dell’Occidente
La globalizzazione – l’America di Kennedy – il Concilio Vaticano II – il ’68 in America e in Europa –
l’integrazione europea
La caduta del socialismo reale
La crisi dei regimi comunisti – Gorbaciov e la fine dell’Unione Sovietica – la caduta del Muro di Berlino – l’unificazione della Germania.
Dopo il 15 maggio saranno svolti i seguenti argomenti: la prosperità dell’Occidente - la caduta del socialismo reale.

Livelli raggiunti
Tenuto conto di quanto indicato nelle Osservazioni sulla classe, nel complesso, anche se con gradazioni personali diverse, si considerano raggiunti i seguenti livelli:
Conoscenze:
- Conoscenza dei problemi politici, economici, sociali e degli ideali che hanno determinato le vicende storiche dell'Italia dall'inizio del Novecento ai giorni nostri
- Conoscenza degli avvenimenti Europei e dei fatti più significativi, accaduti nei paesi extraeuropei,
che hanno avuto ripercussioni sulla storia italiana degli ultimi cento anni
Capacità /Competenze:
- Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nel presente e saper leggere le informazioni
- Capacità di adoperare concetti e termini storici nei contesti adeguati
- Capacità di individuare negli eventi i rapporti causa-effetto
- Competenza nel servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, atlanti storici
e geografici, manuali.
21
11.4 FILOSOFIA
Osservazioni sulla classe:
La classe V C, composta da 11 allievi, ha sempre dimostrato interesse per la materia, interesse
sostenuto da un sufficiente impegno a casa. Anche se in qualche caso i risultati sono modesti, si può
dire che nel complesso si possano giudicare discreti e per alcuni allievi buoni. Il comportamento degli
alunni è stato sempre caratterizzato da rispetto reciproco, sia nei confronti dei compagni che nei
confronti dell'insegnante.
Obiettivi di apprendimento raggiunti:
L'allievo sa:
- riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica;
- analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri
linguistici (dal dialogo al trattato scientifico, agli aforismi);
- confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.
Finalità raggiunte:
- maturazione di soggetti consapevoli e del loro situarsi in una pluralità di rapporti umani;
- capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme di sapere;
- attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro
storicità;
- esercizio di controllo del discorso attraverso l'uso di strategie argomentative e procedure logiche.
Contenuti disciplinari:
A. Schopenhauer:
Le origini della filosofia di Schopenhauer: Kant, Platone, Spinoza, l'Illuminismo, il Romanticismo, la
filosofia indiana. La vita come un pendolo tra dolore e noia. Il genio e il bambino. Il principio di
individuazione. I rimedi contro la volontà di vita: arte, giustizia, compassione, ascesi.
De Sanctis: Leopardi e Schopenhauer.
F. Nietzsche
Nietzsche e il nazismo. Dionisiaco e Apollineo. La morte di Dio. Il nichilismo. L'oltreuomo. L'eterno
ritorno. La volontà di potenza.
S. Freud:
La psicoanalisi: sua definizione. "L'Interpretazione dei sogni". Il concetto di rimozione. La teoria della
sessualità infantile. Il complesso di Edipo. La metapsicologia: la prima e la seconda topica. Il principio
del piacere e il principio di realtà. "Al di là del principio del piacere". L'istinto di morte. "L'avvenire di
un'illusione". Riti religiosi e nevrosi ossessiva.
K. Marx:
I "Manoscritti economico-filosofici del 1844". Il materialismo storico. "Il Capitale". Il comunismo.
Il positivismo:
Caratteri generali. A Comte e la legge dei tre stadi. L'idea di progresso e la sua critica.
22
M. Heidegger:
"Essere e tempo". La ricerca dell'essere e del suo senso. Essere ed esistenza. L'esistenza come
possibilità e progetto: l'esserci. L'essere gettato. L'esistenza inautentica e l'esistenza autentica.
L'esistenza autentica e la morte.
K. Popper:
Il circolo di Vienna. "Logica della scoperta scientifica e criterio di falsificabilità". Osservazioni su
questo criterio. Congetture e confutazioni: inesistenza ed esistenza di un "metodo scientifico". Critica
alla psicoanalisi. Il fallibilismo. "Miseria dello storicismo", "La società aperta e i suoi nemici". Il
postmoderno.
G.Vattimo:
Il post-moderno come "pensiero debole". Ferraris: il ritorno al "pensiero forte".
Tempi:
3 ore settimanali. Ore complessive: 85.
Metodologie:
- Lezione frontale.
- Letture da materiale fotocopiato.
- Dettatura di appunti.
Valutazione:
Come criteri di valutazione, sono stati presi in considerazione la capacità, la serietà dell'impegno a
casa, l'interesse e la partecipazione.
Verifiche:
Nel corso dell'anno si sono fatte tre verifiche scritte e due, in qualche caso tre, verifiche orali.
Libro di testo adottato:
Poiché il libro di testo adottato: "Simposio, autori, testi, opere della filosofia" di Brandolini e altri,
editrice Laterza, si è rivelato impreciso e a volte carente, è stato frequentemente sostituito da fotocopie
e appunti dettati dall'insegnante. Gli allievi hanno poi letto integralmente gli "Aforismi sulla saggezza
della vita" di A. Schopenhauer e "L'Anticristo" di F. Nietzsche.
23
11.5 STORIA DELL’ARTE
Osservazioni sulla classe: Durante tutto l’anno scolastico gli studenti hanno tenuto un comportamento
corretto e collaborativo. La costante partecipazione al dialogo educativo ha permesso di sviluppare tutte le principali fasi della progettazione iniziale raggiungendo, nella maggior parte dei casi, buone competenze. La preparazione risulta mediamente buona, anche se all’interno del gruppo classe si evidenziano diversi livelli di conoscenza della materia in oggetto.
Strumenti di lavoro
LE BASI DELL’ARTE vol. 3° - Dal Neoclassicismo a oggi. Edizioni Scolastiche Bruno Munari
Tempi
Ore di lezione effettivamente svolte sino al 15 maggio: 50; ore totali previste a fine anno: 59
Spazi: Aula
Verifiche
La verifica è stata effettuata mediante: - prove scritte (quesiti a risposta aperta)
- verifiche orali sulle conoscenze e le capacità critiche (interrogazioni).
Recupero
E’ stato attivato un recupero in itinere tutte le volte che si è presentata la necessità.
Livelli raggiunti
Sono state mediamente raggiunte le seguenti competenze, prefissate in fase di progettazione iniziale:
 Utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della materia.
 Leggere e contestualizzare le opere d’arte prese in esame.
 Capacità critica e di collegamento tra i vari periodi.
Metodologie
Lezione frontale e lezione interattiva. Come strumento di base è stato utilizzato il libro di testo, supportato da appunti e commenti forniti dalla docente.
Competenze.
Sono state mediamente raggiunte le seguenti competenze prefissate in fase di progettazione iniziale:




Saper riconoscere la specificità di un’opera artistica.
Essere in grado di collocare l’opera artistica nell’ambito storico culturale di appartenenza.
Essere in grado di analizzare e produrre un testo scritto e orale.
Sapersi misurare con la dimensione progettuale relativamente alle varie fasi dell’attività (Area di Progetto, percorsi multidisciplinari)
Argomenti e autori trattati
Il Neoclassicismo (caratteri generali)
 Antonio Canova
o Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria
o Amore e Psiche
 Jacques Louis David
o Buonaparte valica il Gran San Bernardo
o Il giuramento degli Orazi
o La morte di Marat
24

Giuseppe Piermarini
o Teatro alla Scala
o Villa reale di Monza
 Leo von Klenz
o Walhalla
Il Romanticismo (caratteri generali)
 Francisco Goya
o 3 Maggio 1808:fucilazione alla Montagna del Principe Pio
o Famiglia di Carlo IV
o Il sonno della ragione genera mostri
 Francesco Hayez
o Il bacio
 Caspar David Friedrich
o Viandante sul mare di nebbia
 William Blake
o Paolo e Francesca
o L’Onnipotente
 Johann Heinrich Fussli
o L’incubo
 Joseph Turner
o L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834
 Overback
o Italia e Germania
 Théodore Géricault
o La zattera della Medusa
 Eugène Delacroix
o La libertà che guida il popolo
Architettura Romantica (caratteri generali) - Il Realismo (caratteri generali)
 Gustave Courbet
o L’atelier del pittore
 Jean-Francois Millet
o Le spigolatrici
 Honorè Daumier
o Il vagone di terza classe
L’Impressionismo (caratteri generali)
 Edouard Manet
o La colazione sull’erba
o Il bar alle Follies-Bergère
o Olympia
 Berthe Morisot
o La culla
 Claude Monet
o Regate ad Argenteuil
o La cattedrale di Rouen
o La stazione Saint-Lazare
o Covoni alla fine dell’estate
 Auguste Renoir
o Ballo al Moulin de la Galette
 Edgar Degas
o Classe di danza
o L’assenzio
25
 Paul Cézanne
o Il negro Scipione
o La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise
o I giocatori di carte
o Le grandi bagnanti
 Auguste Rodin
o Le tre ombre
 Medardo Rosso
o L’età dell’oro
 Gustave Eiffel
o Tour Eiffel
 Giuseppe Mengoni
o Galleria Vittorio Emanuele II - Milano
Puntillismo (caratteri generali)
 George Seurat
o Una domenica alla Grande Jatte
I Macchiaioli (caratteri generali)
 Giovanni Fattori
o In vedetta
Divisionismo (caratteri generali)
 Giovanni Segantini
o Ave Maria a trasbordo
o Le due madri
Giuseppe Pelizza da Volpedo
o Il Quarto Stato
Postimpressionismo (caratteri generali)
 Paul Gauguin
o La visione dopo il sermone.
o La orana Maria
 Vincent Van Gogh
o I mangiatori di patate
o Autoritratto
o Notte stellata
o La camera da letto
Simbolismo (caratteri generali)
 Odilon Redon
o La mongolfiera
Arnold Bocklin
o L’isola dei morti
Art Nouveau (caratteri generali)
 Gustav Klimt
o Nuda Veritas
o Il bacio
o Il Fregio di Beethoven
 Joseph Maria Olbrich
o Palazzo della secessione a Vienna
 Antoni Gaudì
o Casa Batllò
o Casa Milà
o Sagrada Familja
o Parco Guell
26
Fauves (caratteri generali) - Avanguardie Artistiche (caratteri generali)
 Edvard Munch
o Il grido
o La bambina malata
Espressionismo (caratteri generali)
 Ernest Ludwig Kirckner
o Potsdamer Platz
o La sposa del vento
 Egon Schiele
o La morte e la fanciulla
o La Famiglia
Scuola di Parigi (caratteri generali) - Cubismo (caratteri generali)
 Georges Braque
o Case all’Estaque
o Il portoghese
o Le Quotidien , violino e pipa
 Pablo Picasso
o Bevitrice d’assenzio
o Poveri in riva al mare
o Les demoiselles de Avignon
o Ritratto di Daniel Henry Kahnweiler
o Natura morta con sedia impagliata
o Guernica
Futurismo (caratteri generali)
 Umberto Boccioni
o Forme uniche nella continuità dello spazio
o La città che sale
 Giacomo Balla
o Bambina che corre sul balcone
 Antonio Sant’Elia
o Casamento con ascensori esterni, galleria etc
o Studio per una centrale elettrica.
Astrattismo (caratteri generali)
 Vasilij Kandinskij
o Primo acquarello astratto
 Paul Klee
o Insula dulcamara
 Piet Mondrian
o L’albero argentato
Metafisica (caratteri generali)
 Giorgio de Chirico
o La torre rossa
o Le muse inquietanti
Dadaismo (caratteri generali) - Surrealismo (caratteri generali)
 Joan Mirò
o Il carnevale di Arlecchino
 Renè Magritte
o L’impero delle luci
 Salvador Dalì
o Venere di Milo con cassetti
o La persistenza della memoria
27
11.6
MATEMATICA
• Osservazioni sulla classe
La classe è composta da un numero esiguo di studenti, la maggior parte dei quali si è impegnata
durante tutto l’anno scolastico, soprattutto in classe. Il dialogo educativo è sempre stato buono. I
livelli che i vari studenti hanno raggiunto sono differenti, a seconda delle capacità personali, delle
lacune presenti accumulate nei precedenti anni scolastici, dell’impegno personale a casa e a scuola, dell’interesse che la materia ha suscitato in ciascuno di loro. Accanto a studenti che hanno raggiunto buoni, o in un caso ottimi, risultati ce ne sono altri che sono riusciti a superare con
l’impegno le difficoltà incontrate, altri ancora hanno raggiunto un livello di sufficienza solo
nell’ultimissima parte dell’anno scolastico, senza quindi riuscire a colmare in modo adeguato le
lacune.
• Obiettivi specifici
Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate. Comprendere e applicare la potenzialità strumentale di modelli matematici agli altri contesti tecnico-scientifici. Capacità
di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse. Operare con il simbolismo matematico; acquisire rigore espositivo e precisione di linguaggio.
• Metodo
I contenuti sono stati proposti utilizzando prevalentemente la lezione frontale per l’introduzione
degli argomenti e la discussione aperta con intervento diretto degli studenti. Nell’ambito del rapporto didattico si ritiene importante che gli studenti siano coinvolti in modo responsabile nel processo di apprendimento, si abituino a fare esempi, siano stimolati a mettere in relazione quello che
si sta facendo con argomenti già affrontati; la lezione frontale, quindi, è stata affiancata dalla lezione partecipata e, per quanto possibile, individualizzata. Ampio spazio è sempre stato lasciato
alle domande degli studenti e allo svolgimento di esercizi alla lavagna, anche senza valutazione,
per facilitare la comprensione dei concetti e delle procedure ed evitare lo studio mnemonico. Le
verifiche orali sono servite anche per dare indicazioni sul metodo di studio e come simulazioni di
un'eventuale interrogazione all'Esame di stato. Sono stati assegnati esercizi a casa e per quanto
possibile si è effettuata la correzione in classe. Come strumento di base è stato utilizzato il libro di
testo.
• Strumenti di lavoro
Libri di testo:
- Bergamini Trifone
Moduli di matematica S: LE DISEQUAZIONI E LE FUNZIONI – Zanichelli
- Bergamini Trifone
Moduli di matematica U: I LIMITI – Zanichelli
- Bergamini Trifone
Moduli di matematica V: LE DERIVATE E LO STUDIO DELLE FUNZIONI-Zanichelli
• Tempi
Ore di lezione effettivamente svolte sino al 15 maggio: 83; ore totali previste a fine anno: 95
• Spazi
Aula
• Verifiche
Prove scritte della durata di 1 ora
Verifiche orali sulle conoscenze e sulle capacità operative
Simulazioni della “terza prova scritta”
Simulazioni della prova d’esame orale
28
• Recupero
Per gli studenti con gravi insufficienze nel primo trimestre, durante le lezioni curricolari si è svolto
il recupero in itinere.
• Programma svolto
Ripasso: le funzioni e le loro proprietà (vol. S, capitolo 2)
- Dominio naturale di una funzione
- Gli zeri di una funzione
- L'intersezione con l'asse y
- Il segno di una funzione
- Le funzioni pari e dispari
- Le funzioni crescenti e decrescenti
-
-
k
Grafico di alcune funzioni elementari (retta , parabola , iperbole del tipo y   , funzioni
x
semplici con valore assoluto, funzioni semplici definite per casi)
Disequazioni
I limiti (vol. U cap.3)
- Gli intervalli
- Gli intorni
- Punti isolati e punti di accumulazione
- Il concetto intuitivo di limite
- Le definizioni di : lim f ( x )  l lim f ( x )   lim f ( x )   lim f ( x)  l lim f ( x)  l
x  x0
x  x0
x  x0
x  
x  
lim f ( x)   lim f ( x)   lim f ( x)   lim f ( x)  
x  
x  
x  
x  
-
Limiti destri e sinistri
Verifica di semplici limiti
Operazioni sui limiti
-
Le forme indeterminate ( cosa sono e quali sono     ;
 0 0
; ; 0 ;   0 ;  0 ; 1 )
 0
Calcolo di semplici limiti (senza limiti notevoli)
 0
Risoluzione delle forme indeterminate     ;
;
 0
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo
Punti di discontinuità di una funzione (definizioni)
Ricerca degli asintoti verticali di una funzione
Ricerca degli asintoti orizzontali di una funzione
Ricerca degli asintoti obliqui di una funzione
-
-
Le derivate (vol. V, cap.6)
Il rapporto incrementale
La derivata di una funzione (definizione e significato geometrico)
Derivata destra e derivata sinistra
Derivate successive
Retta tangente al grafico di una funzione
Punti di non derivabilità (punti di flesso a tangente verticale , cuspidi , punti angolosi)
Continuità e derivabilità (enunciato del teorema)
Le derivate fondamentali (solo: derivata della funzione f ( x)  k  x n )
29
-
-
Teoremi sul calcolo delle derivate (derivata della somma algebrica di due o più funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del rapporto di due funzioni, derivata di una funzione composta)
Teorema di de L’Hospital (solo enunciato)
Lo studio delle funzioni (vol. V , cap.7)
- Definizione di funzione crescente, derivata prima in una funzione crescente in un intervallo
- Definizione di funzione decrescente, derivata prima in una funzione decrescente in un intervallo
- Definizione di minimo relativo e di massimo relativo
- Definizione di flesso
- Teorema: condizione per l’esistenza di un minimo relativo (solo enunciato)
- Teorema: condizione per l’esistenza di un massimo relativo (solo enunciato)
- Teorema: condizione per l’esistenza di un flesso a tangente orizzontale (solo enunciato)
- Definizione di concavità verso l’alto o verso il basso per una funzione
- Teorema: criterio per stabilire la concavità di una funzione in un punto utilizzando la derivata
seconda (solo enunciato)
- Teorema: criterio per trovare i punti di flesso con lo studio della derivata seconda (solo enunciato)
- Lo studio di una funzione (solo funzioni polinomiali o razionali fratte)
N.B. Durante il corso dell’anno scolastico quasi tutti gli argomenti sono stati introdotti a
partire dagli esempi per poi arrivare alla regola generale o al teorema, i pochi teoremi enunciati non sono stati dimostrati. Il tempo a disposizione non consentiva di affrontare in modo
esauriente sia la parte teorica con le dimostrazioni dei teoremi, che la parte più applicativa
dello studio delle funzioni; la scelta è andata su questo secondo aspetto, per andare incontro
all’interesse dei ragazzi, più inclini all’applicazione pratica che alle astrazioni della teoria.
•
Livelli raggiunti
Sono state mediamente raggiunte le seguenti competenze, prefissate in fase di progettazione iniziale:
 Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate
 Operare con il simbolismo matematico
 Acquisire rigore espositivo e precisione di linguaggio
Tali competenze sono state mediamente realizzate in termini di:
Conoscenze
(intese come acquisizione di contenuti)
Capacità
(intese come
affinamento di
capacità logiche
che consentano
una rielaborazione
critica
significativa, anche
mirata alle nuove
acquisizioni)
Conoscenza delle strutture concettuali della materia
Conoscenza degli strumenti operativi
Capacità di astrazione e generalizzazione
Capacità di individuare strategie risolutive
Capacità di scegliere, attraverso la rielaborazione delle conoscenze acquisite, i procedimenti
che consentono l’individuazione di soluzioni
Capacità di verificare la correttezza dei risultati ottenuti
Capacità di collegare logicamente le conoscenze acquisite
30
11.7 FISICA
• Osservazioni sulla classe
La classe è composta da un numero esiguo di studenti , la maggior parte dei quali si è impegnata
durante tutto l’anno scolastico, soprattutto in classe. Il dialogo educativo è sempre stato buono. I
livelli che i vari studenti hanno raggiunto sono differenti, a seconda delle capacità personali, delle
lacune presenti accumulate nei precedenti anni scolastici, dell’impegno personale a casa e a scuola, dell’interesse che la materia ha suscitato in ciascuno di loro. Accanto a studenti che hanno raggiunto buoni, o in un caso ottimi, risultati ce ne sono altri che sono riusciti a superare con
l’impegno le difficoltà incontrate, altri ancora hanno raggiunto un livello di sufficienza solo
nell’ultimissima parte dell’anno scolastico, senza quindi riuscire a colmare in modo adeguato le
lacune.
• Obiettivi specifici
Saper riconoscere, interpretare ed eventualmente descrivere con leggi fisiche fenomeni osservabili
nella vita quotidiana. Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate.
Operare con il simbolismo matematico applicato alle leggi fisiche. Acquisire rigore espositivo e
precisione di linguaggio, capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse. Capacità di riesaminare criticamente e di sistemare logicamente le conoscenze acquisite.
• Metodo
I vari argomenti sono stati affrontati in classe partendo, quando possibile, da situazioni riconducibili alla realtà quotidiana.
Nell’ambito del rapporto didattico si ritiene importante che gli studenti siano coinvolti in modo responsabile nel processo di apprendimento, si abituino a fare esempi, siano stimolati a mettere in
relazione quello che si sta facendo con argomenti già affrontati; la lezione frontale, quindi, è stata
affiancata dalla lezione partecipata e, per quanto possibile, individualizzata. Ampio spazio è sempre stato lasciato alle domande degli studenti per facilitare la comprensione dei concetti ed evitare
lo studio mnemonico. Le verifiche orali sono servite anche per dare indicazioni sul metodo di studio e come simulazioni di un'eventuale interrogazione all'Esame di stato. Sono stati assegnati
esercizi a casa e per quanto possibile si è effettuata la correzione in classe. Quando necessario sono stati ripresi concetti di base per la fisica necessari ad affrontare i vari argomenti del programma.
Come strumento di base è stato utilizzato il libro di testo.
• Strumenti di lavoro
Libri di testo:
- U.Amaldi
L'AMALDI 2.0 con esperimenti a casa e a scuola, VOLUME UNICO
MECCANICA , TERMODINAMICA , CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO - Zanichelli
- U.Amaldi
L’AMALDI 2.0 con esperimenti a casa e a scuola
SUONO E LUCE , INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE - Zanichelli
• Tempi
Ore di lezione effettivamente svolte sino al 15 maggio: 57; ore totali previste a fine anno: 6
•
Spazi
Aula
31
•



Verifiche
Prove scritte della durata di 1 ora, anche con semplici esercizi di applicazione delle formule
Interrogazioni orali sulle conoscenze e sulle capacità operative
Simulazioni orali della prova d’esame
• Recupero
Gli studenti con gravi insufficienze nel primo trimestre hanno svolto un recupero personale in
modo autonomo. Durante le lezioni curricolari si è svolto il recupero in itinere.
• Programma svolto
NOZIONI DI BASE
Equivalenze
Formule inverse
Calcoli utilizzando notazione scientifica
Unità di misura e analisi dimensionale
ONDE
Definizione e tipi onde (onde trasversali e longitudinali, onde elastiche)
Onde periodiche e onde armoniche
1
Caratteristiche delle onde periodiche (periodo, frequenza f  , ampiezza, lunghezza d’onda, velociT
tà di propagazione v    T , rappresentazione delle onde periodiche sul piano cartesiano)
Il suono (onda sonora, caratteristiche del suono, intensità dell’onda sonora, limiti di udibilità, eco, effetto doppler in modo qualitativo)
La luce (onde e corpuscoli, raggi di luce, la riflessione e lo specchio piano, gli specchi curvi, la diffusione della luce, la rifrazione, la riflessione totale, le lenti sottili, la dispersione della luce, la diffrazione, l’interferenza, lo spettro elettromagnetico)
CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE
La carica elettrica
Elettrizzazione di un corpo (per strofinio, per contatto, induzione, polarizzazione)
Conduttori e isolanti
La forza di Coulomb
Modello planetario dell’atomo
CAMPO ELETTRICO
Il vettore campo elettrico
Il campo elettrico di una carica puntiforme o di una semplice distribuzione di cariche
Le linee di campo
L’energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
Il condensatore piano
La capacità di un condensatore piano
LA CORRENTE ELETTRICA
Intensità di corrente elettrica
Generatori di tensione
I circuiti elettrici
Le leggi di Ohm
Resistenze in serie e in parallelo
32
Semplici circuiti elettrici (al max due resistenze in serie oppure due resistenze in parallelo)
La corrente nei liquidi e nei gas
CAMPO MAGNETICO
(questa parte è stata svolta quasi solo dal punto di vista teorico, con pochi esercizi di applicazione)
La forza magnetica
Le linee di campo
Forze tra magneti e correnti
Forze tra correnti
Intensità del campo magnetico
Forza su una corrente e su una carica in moto
Campo magnetico di un filo e in un solenoide
INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE
(questa parte è stata svolta solo dal punto di vista teorico, senza esercizi di applicazione ed in modo
estremamente intuitivo)
La corrente indotta
Il flusso del campo magnetico
La legge di Faraday-Neumann
Il verso della corrente indotta
Il campo elettromagnetico
Le onde elettromagnetiche
•
Livelli raggiunti
Sono state mediamente raggiunte, con livelli differenti a seconda degli studenti, le seguenti competenze, prefissate in fase di progettazione iniziale:
 Saper riconoscere, interpretare ed eventualmente descrivere con leggi fisiche fenomeni
osservabili nella vita quotidiana.
 Operare con il simbolismo matematico applicato alle leggi fisiche.
 Acquisire rigore espositivo e precisione di linguaggio.
 Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate.
 Capacità di riesaminare criticamente e di sistemare logicamente le conoscenze acquisite.
Tali competenze sono state mediamente realizzate in termini di:
Conoscenze
(intese come acquisizione di contenuti)
Capacità
(intese come
affinamento di
capacità logiche
che consentano
una rielaborazione
critica
significativa, anche
mirata alle nuove
acquisizioni)
Conoscenza delle strutture concettuali della materia
Conoscenza degli strumenti operativi
Capacità di astrazione e generalizzazione
Capacità di individuare strategie risolutive
Capacità di scegliere, attraverso la rielaborazione delle conoscenze acquisite, i procedimenti
che consentono l’individuazione di soluzioni
Capacità di verificare la correttezza dei risultati ottenuti
Capacità di collegare logicamente le conoscenze acquisite
33
11.8 BIOLOGIA

Osservazioni sulla classe
La classe, anche se poco numerosa è apparsa, fin dall’inizio non uniforme per impegno, attenzione e
frequenza. Alcuni studenti hanno saputo usare pienamente le proprie capacità e l’interesse personale, manifestando continuità nello studio e partecipazione attiva e hanno raggiunto esiti decisamente positivi. La maggior
parte degli studenti si è dimostrata meno motivata e passiva alle sollecitazioni, conseguendo pertanto risultati
più modesti nonostante le capacità. In qualche caso la frequenza saltuaria e lo scarso impegno hanno portato a
risultati non sempre pienamente sufficienti.
Complessivamente la classe si è mantenuta su livelli della sufficienza, soprattutto nel primo trimestre,
anche in relazione alle difficoltà proprie della materia (Chimica organica). Un miglioramento del livello globale
è stato raggiunto quando sono passata ad affrontare la Biologia, più vicina agli interessi personali degli studenti.
In quest’ultimo ambito gli obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli allievi. Rimangono tuttavia alcune difficoltà nell’uso del linguaggio specifico e nella capacità di effettuare collegamenti e approfondire la disciplina.

Obiettivi specifici
- Acquisire consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche e delle conoscenze scientifiche, soprattutto in relazione alla tutela della salute.
- Acquisire un metodo e gli strumenti per affrontare problematiche culturali, sociali, etiche, politiche riferibili
alla Biologia e alla Chimica.
- Saper valutare criticamente letture di tipo scientifico e informazioni trasmesse dai mezzi di comunicazione di
massa.
- Acquisire una discreta padronanza del linguaggio specifico

Metodo
Il punto di partenza è stata la lezione frontale, affiancata da discussioni anche su temi di attualità. Utile è
stato l’utilizzo del computer e del proiettore, e della LIM, per poter visualizzare filmati, immagini e schemi appositamente costruiti allo scopo di rendere le spiegazioni più stimolanti, anche perché non tutti gli studenti avevano un testo di riferimento per tutti gli argomenti trattati.
Pur non avendo utilizzato il laboratorio, ho, comunque, cercato di sottolineare come la costruzione delle
conoscenze richieda un metodo di indagine specifico che parte sempre da un approccio sperimentale alla disciplina e che tiene conto del carattere sistemico dei fenomeni biologici e della necessità di scomporre i fenomeni
per isolare le variabili.

Strumenti di lavoro
Libro di testo: - H. Curtis - N. S. Barnes “Biologia, un’introduzione" Vol. A e B Ed. Zanichelli
- S. Mader “Immagini e concetti della Biologia” Vol. 2^ Ed. Zanichelli (testo consigliato)
Il testo è stato integrato mediante appunti e lezioni in Powerpoint per tutte quelle parti non presenti nel testo
in adozione.

Tempi
Ore di lezione effettivamente svolte sino al 15 maggio: 51; ore totali previste entro la fine dell’anno: 56


Spazi
 Aula
 Aula LIM
Verifiche
La valutazione del percorso formativo è stata effettuata mediante prove sia orali sia scritte:
 interrogazioni
 test a scelta multipla
 questionari a risposta aperta, a scelta multipla, vero/falso, a completamento
 relazioni
34

Recupero
Nel corso di tutto l’anno ho effettuato attività di recupero in itinere, circa il 10% del monte ore annuale) allo
scopo di portare tutti su livelli accettabili di competenza. Durante queste lezioni gli studenti hanno svolto attività
di revisione di temi specifici attraverso domande, letture e discussioni.

Programma svolto
1 UNITA’: Elementi di chimica organica
Legami e struttura del C in chimica organica (cenni)
Idrocarburi saturi, insaturi e aromatici (cenni)
Isomeria e nomenclatura IUPAC (cenni)
Definizione di gruppo funzionale e riconoscimento di: alcool, aldeidi, chetoni, acidi, ammine, esteri, ammidi
glucidi, protidi, lipidi, azione degli enzimi
Le membrane cellulari
La digestione e sistema digerente
Metabolismo cellulare
Respirazione cellulare, confronto respirazione-fermentazione
2 UNITA’: Le molecole della vita
Acidi nucleici: DNA, RNA – strutture, differenze e funzioni – duplicazione
del DNA
Sintesi proteica, Codice genetico – mutazioni
Regolazione dell’espressione genica
Appunti
Appunti – testo
Appunti – testo
Appunti
Appunti – testo
Appunti – testo
Appunti – testo
Appunti – testo
3 UNITA’: Il corpo umano
Organizzazione del corpo umano: cellule – tessuti – organi – apparati
Tessuto muscolare: la contrazione muscolare
Funzioni dell’organismo – omeostasi
Appunti
Appunti
Appunti
4 UNITA’: Il sistema nervoso:
La cellula nervosa e trasmissione dell’impulso nervoso – arco riflesso
Suddivisione e funzioni del sistema nervoso – Encefalo
Recettori sensoriali e stimoli
Appunti
Appunti
Appunti
7 UNITA’: Sistema endocrino: da completare entro la fine dell’anno
Ormoni ed omeostasi: meccanismo di azione degli ormoni
Appunti

Livelli raggiunti
Sono state mediamente raggiunte le seguenti competenze, prefissate in fase di progettazione iniziale:
- essere consapevoli della complessità e modularità dei viventi a livello cellulare e molecolare
- saper riconoscere la corrispondenza fra strutture cellulari e molecolari e funzioni
- saper riconoscere il ruolo delle macromolecole nella informazione, codificazione e trasmissione del progetto
biologico
- saper riconoscere il ruolo dell'energia chimica nei processi metabolici e l'interdipendenza tra l'ambiente, l'uomo, e gli altri organismi viventi
- acquisire una discreta padronanza del linguaggio specifico
Tali competenze sono state mediamente realizzate in termini di:
* Conoscenze (intese come acquisizione di contenuti)
- Saper riconoscere la struttura e la funzione delle macromolecole di importanza biologica (lipidi, glucidi, protidi)
35
- Saper riconoscere nel cibo la funzione calorica e descrivere la degradazione del glucosio nei viventi (respirazione e fermentazione) per ricavare energia
- Saper descrivere la struttura di DNA e RNA e la loro funzione nella riproduzione e nella sintesi proteica
- Saper descrivere i livelli di organizzazione di un vivente e le principali funzioni dell’organismo
- Saper descrivere i meccanismi di trasmissione degli impulsi nervosi e la struttura del sistema nervoso umano
- Saper riconoscere le differenze e le somiglianze tra sistema nervoso ed endocrino
Capacità (intese come affinamento di capacità logiche che consentano una rielaborazione critica significativa, anche mirata alle nuove acquisizioni)
- Capacità di collegare logicamente le conoscenze acquisite
- Capacità di leggere, interpretare e commentare un testo a carattere scientifico
*
36
11.9 EDUCAZIONE FISICA
Osservazioni sulla classe
La classe ha risposto bene agli stimoli e si è dimostrata interessata alle attività svolte.
Ore svolte: 46 - Ore previste: 12
Spazi
Palestra del Centro Civico
METODOLOGIA
Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezioni frontali ed esercizi pratici dimostrati da docente o
alunni.
L'approccio al movimento avviene inizialmente in modo globale, quindi analitico ed infine ancora
globale (in questo caso, globale avanzato).
In tutte le unità didattiche si utilizzano lavori con gruppi misti.
1)
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Per favorire il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza, della velocità, della
potenza muscolare, della mobilità e della destrezza.
OBIETTIVI OPERATIVI
- Raggiungere un buon livello delle capacità motorie utile per rielaborare gli schemi motori
- Acquisire le nozioni fondamentali sulla teoria dell'allenamento
- Essere in grado di eseguire dei circuiti polivalenti.
CONTENUTI
 esecuzioni motorie variate
 esercizi con e senza attrezzi
 esercizi di stretching, di mobilità articolare, di resistenza, di forza, di rapidità ed esercitazioni
da effettuarsi in circuito
 cenni su sistema muscolare e apparato scheletrico
 le capacità coordinative e condizionali
2)
RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
Rielaborare, affinare e integrare gli schemi motori precedentemente acquisiti.
OBIETTIVI OPERATIVI
Acquisire abilità motorie che permettano di padroneggiare al meglio situazioni inconsuete della
vita di movimento
Saper verificare le proprie capacità ed il lavoro svolto.
CONTENUTI
 Esercitazioni varie da effettuarsi in circuito
 Esercizi di equilibrio statico e dinamico
 Esercizi di coordinazione oculo-manuale-podalica con e senza attrezzi piccoli e grandi
 Attività sportive finalizzate non al risultato ma al miglioramento delle capacità coordinative
generali.
3)
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Acquisire abitudini permanenti di vita quali la difesa della salute, la formazione e l'espressione della
personalità, la consuetudine alla lealtà ed al civismo, l'abitudine al rispetto delle regole, lo stimolo
all'autorealizzazione, la coscienza critica nei confronti di comportamenti estranei alla vera essenza
dello sport e più in generale al convivere civile.
37
OBIETTIVI OPERATIVI
 saper utilizzare gli schemi motori
 conoscere le forme di comportamento civico ed incrementare le capacità comunicative
relazionali
 conoscere le regole e le tecniche di base delle attività sportive scolastiche
 autovalutarsi
CONTENUTI
 giochi di movimento
 giochi presportivi
 giochi sportivi codificati (pallavolo, pallacanestro, pallamano) e regionali
 cenni sulla storia dell’educazione fisica e olimpiadi
4) CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE – SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL
SENSO CIVICO
Far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi, il rispetto per gli altri, l'abitudine al rispetto delle
regole e la gestione di compiti di responsabilità quali giuria ed arbitraggio.
OBIETTIVI OPERATIVI
 conoscere le regole delle varie attività sportive per svolgere compiti di giuria e arbitraggio
 partecipare attivamente e democraticamente alle attività di gruppo
 saper gestire in gruppo brevi spazi orari per attività di interesse comune
CONTENUTI
 esercizi di preacrobatica ed ai grandi attrezzi
 giochi sportivi di squadra
 attività sportive e motorie che stimolino maggiormente comportamenti sociali utili ad un
convivere civile
 sport per diversamente abili
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA
PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Il momento didattico è legato alle problematiche relative a ciascuna attività motoria.
OBIETTIVI OPERATIVI
 saper distinguere e differenziare le varie parti dei corpo umano;
 aver acquisito elementari capacità operative;
 conoscenza delle elementari norme di pronto soccorso attinenti alla pratica fisica.
 VERIFICHE
Le verifiche sono state effettuate attraverso prove pratiche in palestra
38
11.10 RELIGIONE

Osservazioni sulla classe
La classe è composta da quattro studentesse che hanno presentato un interesse costante circa le
dottrine presentate. Gli argomenti presentati hanno spesso richiesto una capacità di astrazione
elevata che non ha generato problemi di comprensione al gruppo classe. Gli audiovisivi presentati sono stati compresi nel loro significato religioso. Il comportamento delle alunne è stato
sempre più che corretto. Le lezioni al 15 maggio sono state 25.

Argomenti svolti
-
I trascendentali. Conclusione “mirbilis”.
L’unione ipostatic.
I 4 attributi dell’unione ipostatica.
Il tetragramma.
Cenni a Madhva (teologia induista “dvaita”).
Cenni alla religione mazdea.
Cos’è un’eresia.
Diritti degli animali.
Uccidere un neoconcepito significa uccidere un essere umano ?
Teodicea.
L’innocenza di Dio.
Il Vedanta.
Audiovisivi presentati alla classe:
Katyn (i crimini contro l’umanità)
Anna dei miracoli (superamento dell’handicap).
L’arte di vivere.
Money Ball (come intendere la sconfitta)
7 Km da Gerusalemme (l’innocenza di Dio).
11.11 Alternativa all’insegnamento della Religione Cattolica
Sono stati svolti individualmente dagli studenti, attraverso un autonomo lavoro di ricerca, degli argomenti, che hanno prodotto una relazione in seguito esposta da ciascun alunno al gruppo di studio.
Alcuni temi sono invece stati trattati in classe dal docente.
Argomenti sviluppati:
-
I totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo
Lo Stato liberale
Il mercantilismo
Il liberismo
Il socialismo scientifico
La crisi del 1929 e il New Deal. Le teorie keynesiane
Neocolonialismo e globalizzazione
Il terrorismo in Italia negli anni di piombo
Le forme di Stato e di Governo, con particolare attenzione a: tirannide, assolutismo, regimi autoritari e totalitari, liberismo, democrazia
Lo Stato sociale
39
11.12 Progettazione per competenze relativa alle materie di indirizzo: Inglese
(prima lingua), Tedesco (seconda lingua) e Spagnolo (terza lingua)
Descrizione delle competenze di ambito
Interazione
globale
Comprensione
orale
Comprensione
scritta
Produzione orale
Produzione
scritta
Lingua
(livello B1 Quadro europeo delle lingue )
Letteratura
Affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Partecipare, senza essersi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o
riguardanti la vita quotidiana (per es. la famiglia, gli
hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d'attualità).
Intervenire in una discussione su
argomenti di carattere letterario,
fornendo elementi a sostegno delle
proprie opinioni mediante opportuni riferimenti culturali
Capire gli elementi principali in un discorso chiaro in
lingua standard su argomenti familiari, che si affrontano frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo
libero ecc.
Capire l'essenziale di molte trasmissioni radiofoniche
e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale, purché il discorso sia
relativamente lento e chiaro.
Seguire gli sviluppi di una lezione
o conferenza su argomenti letterari
Capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera
quotidiana o al lavoro. Capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in testi
scritti.
Comprendere testi letterari e saggi
in lingua cogliendo i diversi stili,
nonché i significati espliciti e impliciti
Descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i propri sogni, speranze e ambizioni. Motivare e spiegare brevemente opinioni e
progetti. Narrare una storia e la trama di un libro o di
un film e a descrivere le proprie impressioni.
Organizzare il pensiero in un discorso coerente, mostrando un controllo delle funzioni e degli esponenti linguistici fondamentali
Commentare un testo letterario,
sintetizzare ed esprimere punti di
vista
Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o
di interesse. Scrivere testi personali esponendo esperienze e impressioni.
Produrre riassunti, analisi del testo
e commenti relativamente a testi
letterari di vario genere, fornendo
elementi a sostegno delle opinioni
espresse
40
11.12.1.a INGLESE – 1 lingua
• Obiettivi specifici
Ampliare la competenza comunicativa generale secondo il livello B1/ B2 del QCER.
Nello specifico gli studenti sono stati abituati a svolgere compiti di tipo ministeriale corrispondenti alle
richieste della Seconda Prova dell’Esame di Stato: comprensione di un testo di attualità o letteratura.
Per quanto riguarda i contenuti letterari, i programmi prevedono la lettura di brani tratti da opere di 12
autori dell’Ottocento e Novecento. L’analisi del testo è stata svolta sulla base delle competenze linguistiche effettivamente raggiunte dagli studenti e in modo tale da metterli in grado di rispondere ai quesiti a risposta aperta previsti per la Terza Prova dell’Esame di Stato e a commentare sinteticamente i
brani letti durante il colloquio.
• Metodo e strumenti di lavoro
L’esigenza di fornire agli studenti tutte le informazioni storiche-letterarie utili alla comprensione del
contenuto e delle tematiche dei testi ha determinato l’uso prevalente della lezione frontale, in cui tuttavia gli studenti sono stati costantemente incoraggiati a formulare ipotesi, fare confronti e ad esprimere
le proprie impressioni personali.
Nell’approccio ai tesi letterari si è distinta la fase di lettura superficiale (skimming) da quella più approfondita (scanning) basata sull’analisi della forma e perciò del linguaggio letterario.
L’uso del testo in adozione, “Quick Steps” è stato integrato da fotocopie per lo svolgimento di alcuni
brani prescelti.
Accanto a schede riassuntive e questionari sono state usate immagini e spezzoni di film tratti dalle opere prese in esame.
Sono stati utilizzati testi di attualità e letterari per la preparazione della seconda prova dell’Esame di
Stato.
• Verifiche
La verifica è stata effettuata mediante:
• prove scritte in numero di 2 nel trimestre e 3 / 4 nel pentamestre, che mirano prevalentemente ad
abituare gli studenti alla comprensione del testo, alla sua sintesi e alla elaborazione di una breve composizione.
• verifiche orali sulla conoscenza dei contenuti e sul progresso della competenza linguistica in numero di 2 in ciascuna parte dell’anno scolastico
• questionari di simulazione della terza prova scritta dell’Esame di Stato (tipologia B, a risposta
aperta), in numero di 1 al quadrimestre.
• Recupero
L’acquisizione delle competenze nella lingua straniera avviene mediante ripresa dei contenuti strettamente linguistici cui è stato dedicato uno spazio specifico nel mese di ottobre. Nei mesi di marzo e
aprile 2014 sono stati attuati interventi di recupero pomeridiano in forma di sportello per gli alunni con
profitto insufficiente. Sia in tale sede che nelle ore curricolari sono stati forniti questionari, modelli tipo terza prova, schede di ripasso o riferimenti multimediali idonei al ripasso e al recupero dei contenuti oggetto di studio.
•
Programma d’esame
-
The Romantic Age, the age of revolution
Romanticism and its features.
The value of feelings and imagination. The vision of nature.
- William Wordsworth, “I Wandered Lonely as a Cloud”, 1804 (textbook)
The theory of the sublime. The gothic novel
- Mary Shelley, “Frankenstein”, 1818 (textbook)
41
- The Victorian Age, the age of Empire; an age of contradictions
Realism in fiction
- Charles Dickens, “Oliver Twist”, 1837 (textbook)
Astheticism
- Oscar Wilde, “The Picture of Dorian Gray, 1891 (textbook)
- The Modern Age, the age of anxiety
The psychological novel: human relationships and prejudice
- E. M. Forster, “A Passage to India”, 1924 (“You should have taken your shoes off”, photocopy)
The discovery of the unconscious. Modernism
- Thomas Stearns Eliot, “The Waste Land”, 1922 (“At the violet hour”, textbook; “Here is no
water but only rock”, photocopy)
Voices from America: The Jazz Age
- F. Scott Fitzgerald, “The Great Gatsby”, 1924 (The Valley of Ashes, photocopy)
Harlem Renaissance
- Langston. Hughes, “Dreams”,
The dystopian novel
- George Orwell, “Nineteen Eighty-four”, 1948 ( textbook)
- The Contemporary Age
- William Golding, “Lord of the Flies”, 1954 (textbook)
The Theatre of the Absurd
- Samuel Beckett, “Waiting for Godot”, 1955 (textbook)
- Isaac Asimov, “True Love”, from A Complete Robot, 1982, a science fiction story (photocopy)
In data 30 aprile sono stati effettivamente svolti i seguenti autori: Wordsworth, M. Shelley, Dickens,
Wilde, Forster, Eliot, Fitzgerald, Beckett; si prevede di completare il programma previsto entro la fine
di maggio.
11.12.1.b CONVERSAZIONE DI INGLESE
Le ore di conversazione hanno privilegiato il dialogo su argomenti di attualità per incoraggiare la
spontaneità degli interventi, incrementare l’interazione, migliorare la pronuncia e l’intonazione e favorire la riflessione su argomenti di varia tipologia.
A ciò si sono aggiunte attività basate sulla visione di spezzoni di film considerati particolarmente significativi nello sviluppo del programma ed altre mirate a potenziare specifiche strutture e ambiti lessicali (esercizi propedeutici al conseguimento dell’esame FCE, livello B2)
Livelli raggiunti
Sono state mediamente raggiunte le seguenti competenze, prefissate in fase di progettazione iniziale:
competenza di livello B1 / B2 del Quadro Comune di riferimento Europeo.
Tali competenze sono state mediamente realizzate in termini di:
•
Conoscenze (intese come acquisizione di contenuti)
- Conoscenza di alcuni temi significativi della letteratura inglese e americana nell’arco
dell’Ottocento e Novecento nell’ambito del contesto storico.
- Conoscenza delle funzioni linguistiche necessarie ad esprimere i contenuti presi in esame sia
pure in forma semplice.
•
Capacità (intese come affinamento di capacità logiche che consentano una rielaborazione critica significativa, anche mirata alle nuove acquisizioni)
- Capacità di cogliere ed esporre i contenuti letterari oggetto di studio
- Capacità di individuare i mezzi espressivi del testo letterario o d’attualità
- Capacità di esprimere semplici opinioni personali sui testi presi in esame
- Capacità di effettuare collegamenti con la tematica dell’area di progetto.
42
11.12.2a TEDESCO - Seconda lingua
• Osservazioni sulla classe
La classe 5CL ha iniziato con me lo studio della lingua tedesca nel primo anno di liceo con risultati più
che soddisfacenti; negli ultimi due anni di corso gli studenti hanno necessitato di qualche sforzo ulteriore per abituarsi allo studio della letteratura e per consolidare un nuovo metodo di studio; l'analisi
della storia della letteratura è stato affrontata con disinvoltura dagli studenti con le basi più solide,
mentre il restante gruppo ha faticato un po' di più per trovare un metodo di studio personale e critico.
Per quanto riguarda i livelli raggiunti, un buon numero di studenti ha conseguito una buona padronanza degli argomenti ed un'esposizione sicura e critica sia nell'orale sia nello scritto, grazie ad una costante attenzione in classe e ad uno studio personale consapevole;
un altro gruppo di studenti ha conseguito un livello nel complesso sufficiente, pur con qualche limite
nella produzione orale e scritta di una lingua sintatticamente corretta e lessicalmente appropriata, a
causa di un'attenzione discontinua in classe e di uno studio personale non sempre puntuale ed approfondito.
Riguardo alla prova scritta di esame, un terzo circa intende affrontare la seconda prova in lingua tedesca, già effettuata nelle simulazioni con risultati più che soddisfacenti, mentre il resto della classe effettuerà i quesiti in terza prova.
• Strumenti di lavoro:
1. Libri di testo:
Paola Mari - Focus Kompakt neu – CIDEB editore
2. Uso costante di internet per approfondimenti ed analisi sulle opere
3. DVD in lingua tedesca
4. lavagna luminosa per il consolidamento di alcune strutture grammaticali
5. Dispense e fotocopie per analisi individuale e lavori di gruppo
• Tempi:
Ore di lezione effettivamente svolte al 15 Maggio 2014: 80



•
Spazi:
Aula
Aula LIM
Aula video
•
Verifiche:
La verifica è stata effettuata attraverso prove scritte e prove orali (interrogazione tradizionale
oltre a continui colloqui in plenum per accertare la fluidità espositiva e la capacità di sperimentare in
ogni fase del lavoro le proprie abilità strettamente comunicative) e sono state valutate:
- la conoscenza dei contenuti;
- la comprensione del testo;
- la rielaborazione personale;
- la capacità espositiva (competenza ortografica, grammaticale- sintattica e lessicale)
- l‘adeguatezza della prova al compito proposto.
Le prove sono state effettuate sono state in totale 8 scritte e 4 orali, nelle seguenti forme:

Interrogazioni orali

Compilazione di schede

Letture e relative analisi testuali

Lavori di gruppo

Traduzioni (orali dei testi analizzati)

Domande a risposta aperta
Sono state effettuate due simulazioni di seconda e terza prova
43
•
Recupero:
Il recupero è stato svolto per lo più in itinere, tramite l'assegnazione di particolari prove ai singoli, suddividendo la classe in gruppi, assegnando lavori diversificati di rinforzo casalingo.
• PROGRAMMA SVOLTO
I sotto indicati testi sono stati scelti all’interno della produzione letteraria tedesca dell'’800 e del ’900
Romantik:
Novalis: “Heinrich von Ofterdingen”
Von Eichendorff: “Aus dem Leben eines Taugenichts”
Realismus:
Heine: “Die Schlesischen Weber”
Storm: “Die Stadt” (fotocopia)
Fontane: “Effi Briest” (+ visione del film di H.Huntgeburth del 2009)
Naturalismus:
Hauptmann: “Die Weber”
Dekadenz:
Rilke: “Der Panther” - “Ich lebe das Leben in wachsenden Ringen”
Von Hoffmanstahl: “Ballade des äußeren Lebens”
Expressionismus:
Georg Heym: “Der Gott der Stadt”
Prosa im 20. Jahrhunderts: Franz Kafka: “Die Verwandlung“ (Lettura integrale)
„Vor dem Gesetz“
Thomas Mann: “Tonio Kröger”
Hermann Hesse: “Siddharta” - „Im Nebel“
Bertolt Brecht
Das epische Theater:
“Leben des Galilei”
Gedichte:
“Fragen eines lesenden Arbeiters”
“Der Krieg, der kommen wird” - “Vergnügungen”
(Programma effettivamente svolto entro il 15/5/2014).
Si prevede di svolgere ancora il seguente programma:
Nachkriegsliteratur
Celan: “Todesfuge”
Borchert: “Das Brot”
Böll: “Senkung der Arbeitsmoral”
• Livelli raggiunti:
Sono state mediamente raggiunte le seguenti competenze, prefissate in fase di progettazione iniziale:
- saper condurre una lettura e analisi dei testi in antico tedesco avvalendosi della traduzione in
tedesco moderno
- saper elaborare risposte a domande di comprensione scritta
- cogliere le informazioni essenziali di un testo e rielaborarle
- comprendere testi letterari cogliendo i diversi stili, nonché i significati espliciti e impliciti
44
- rispondere a quesiti di letteratura
Tali competenze sono state mediamente realizzate in termini di:
• conoscenze:
- possesso delle regole morfosintattiche
- conoscenza degli strumenti essenziali dell'analisi letteraria
- possesso del lessico fondamentale per esprimersi su argomenti vari di tipo culturale.
• capacità:
- saper prendere appunti e redigere sintesi
- saper applicare strategie diverse di lettura
- saper applicare le strutture grammaticali in modo generalmente corretto
- saper operare qualche facile collegamento e mettere in relazione tra loro testi, opere e autori
- cogliere i caratteri specifici di un testo letterario
- rielaborare in forma chiara le informazioni
11.12.2b CONVERSAZIONE TEDESCO
 Strumenti di lavoro:
- Lucidi riassuntivi della materia spiegata in lingua
- Utilizzo della LIM per la consultazione di archivi storici fotografici e filmici
 Programma svolto
2) Il Congresso di Vienna
3) La Dieta di Francoforte e il primo tentativo di unificazione tedesca offrendo la corona a Guglielmo IV
di Prussia
4) Le tre guerre: conflitto prussiano-danese, conflitto prussiano-austriaco, conflitto prussiano-francese
5) Pace di Versailles e unificazione tedesca sotto l’imperatore Guglielmo I di Germania
6) La politica di Bismarck
7) Guglielmo II e la Prima guerra mondiale
8) La sconfitta tedesca e il primo esperimento democratico: la repubblica di Weimar
9) Profonda crisi economica tedesca anche a causa del trattato di pace di Versailles
10) Crisi tedesca e crisi economica mondiale: l’avvento del Nazionalsocialismo
11) Caratteristiche e atrocità del regime nazista
12) La Seconda guerra mondiale
13) La resa incondizionata: l’anno zero
14) La Conferenza di Potsdam
15) La Germania occupata
16) I primi scontri ideologici tra USA e URSS
17) Piano Marshall, riforma valutaria, blocco di Berlino e ponte aereo
18) Fondazione della DBR e della DDR
19) Il muro di Berlino e l’interruzione delle relazioni diplomatiche
20) L’era Brandt: la Ostpolitik. La politica della distensione
21) L’avvento di Gorbaciov: Glasnost e Perestroika. L’inizio della distensione mondiale
22) Ritiro delle truppe sovietiche dall’Afghanistan
23) Apertura della cortina di ferro tra Ungheria e Austria: esodo all’ovest
24) Dimostrazioni pacifiche in tutta la Germania dell’Est. Il cammino verso la riunificazione
25) 09.11.1989 Cade il muro di Berlino
26) 03.10.1990 Giorno della riunificazione tedesca
Svolgimento delle lezioni attivando le preconoscenze storiche degli studenti e fornendo loro lessico
specifico per poter esprimere concetti storici in lingua tedesca.
45
11.12.3a SPAGNOLO – Terza lingua
OSSERVAZIONI SULLA CLASSE E LIVELLI RAGGIUNTI:
Conosco la classe dall’anno scorso (4° anno del Liceo Linguistico e 2° anno di studio della terza lingua). Gli alunni hanno dimostrato fin dall’anno scorso un buon interesse nei confronti della lingua e
cultura oggetto di studio; tuttavia si sono molto differenziati tra loro per attenzione, partecipazione durante le lezioni e infine impegno domestico. Per quanto riguarda il comportamento, gli alunni si sono
dimostrati corretti e complessivamente consapevoli.
Un certo numero di studenti ha conseguito una discreta padronanza degli argomenti e un’esposizione
scorrevole, grazie ad una costante attenzione in classe e un impegno domestico puntuale mirato a rielaborare gli argomenti spiegati dall’insegnante e a superare le difficoltà. Un altro gruppo ha raggiunto
un livello complessivamente sufficiente, a causa di un’attenzione e presenza discontinue e a un lavoro
personale non sempre adeguato.
STRUMENTI DI LAVORO:
- Libro di testo in adozione: Jetti- Manganaro, Viaje al texto literario CLITT
- Sussidi audiovisivi e multimediali
- Fotocopie
TEMPI.
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014:
n° ore 107 (15/05/2014) su n° 132 ore previste dal piano di studi.
SPAZI:
Aula
Aula LIM
Laboratorio linguistico
Aula video
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
-conoscere le principali tematiche, correnti e autori della letteratura spagnola e ispanoamericana
-acquisire un lessico letterario
COMPETENZE
-riconoscere i generi letterari e i vari tipi di testo
-comprendere ed analizzare vari tipi di testo scritto
-riassumere per iscritto un testo ed oralmente una conversazione su argomenti specifici
-individuare l’argomento principale in un testo di attualità o letteratura
CAPACITA’
-esporre gli argomenti presi in esame in modo coerente e corretto usando il linguaggio specifico
-mettere in relazione un testo con il movimento letterario, il contesto storico e l’autore
-collegare informazioni diverse nell’ambito della stessa disciplina
-utilizzare le nozioni desunte dalle varie discipline ottenendo un quadro più vasto delle tematiche affrontate
-elaborare semplici giudizi
VERIFICHE
Sono state effettuate verifiche sia orali che scritte. Per le verifiche scritte le tipologie sono state le seguenti; comprensione, riassunto e produzione di un testo di attualità o di letteratura, simulazione di terza prova.
Oralmente è stata verificata la conoscenza dei contenuti e la competenza comunicativa attraverso interrogazioni.
46
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Oltre alle lezioni frontali sono stati utilizzati dibattiti guidati in classe, soprattutto su argomenti di attualit ,con la docente di conversazione, e analisi di testi. L’analisi dei testi è stata fatta anche dagli
alunni sotto forma di lezione ai loro compagni, allo scopo di farli partecipare più attivamente e per dare a loro un’ulteriore opportunità di esprimersi in lingua straniera.
RECUPERO
Il recupero è stato svolto esclusivamente in itinere. Il primo mese è stato dedicato al ripasso delle strutture morfosintattiche più complesse della lingua spagnola e più problematiche per i discenti di lingua
italiana. Successivamente gli allievi sono stati avviati allo svolgimento delle prove scritte d’esame e
guidati all’interpretazione dei testi letterari e alle tematiche principali degli autori oggetto di studio.
CONTENUTI - LETTERATURA
Sono stati studiati i movimenti letterari e gli autori particolarmente significativi dei secoli XIX e XX.
Per quanto riguarda la vita degli autori è stata presa in considerazione solo nel caso che abbia influenzato la produzione letteraria degli stessi. Sono stati scelti, letti e analizzati brani che privilegiassero gli
autori più significativi dei periodi letterari studiati, partendo dal testo e risalendo al contesto storicoletterario.
ROMANTICISMO
ESPRONCEDA CANCIÓN DEL PIRATA
BÉCQUER
RIMAS I, X, XXXVIII, XXIII, LVI, LII
leyenda: LOS OJOS VERDES (primero, segundo y tercer capítulo)
Ogni studente ha scelto e letto integralmente una leyenda
REALISMO
VALERA
PEPITA JIMÉNEZ
Carta del 12 de mayo
Carta del 19 de mayo
GALDÓS
MISERICORDIA:
Las mendigas
FORTUNATA Y JACINTA:
Fortunata
Jacinta
Las Micaelas por dentro
Los de Santa Cruz
CLARÍN
LA REGENTA:
Las ambiciones de Don Fermín de Pas (fotocopia)
Ana Ozores
En el jardín del palacio
MODERNISMO
JIMÉNEZ
Poesía (fotocopia)
GENERACIÓN DEL’ 98
UNAMUNO
EN TORNO AL CASTICISMO:
La casta histórica: Castilla
La tradición eterna
47
AZORÍN
CASTILLA:
Una ciudad, un balcón (fotocopie)
A. MACHADO SOLEDADES:
Anoche cuando dormía (fotocopia)
La angustia y la búsqueda de Dios (fotocopia)
CAMPOS DE CASTILLA:
Retrato
POESÍAS DE LA GUERRA:
El crimen pasó en Granada (fotocopia)
GENERACIÓN DEL ‘27
LORCA
LA POESÍA:
ROMANCERO GITANO:
Prendimiento de Antoñito el Camborio (fotocopia)
POETA EN NUEVA YORK:
Ciudad sin sueño(fotocopia)
EL TEATRO
Ogni studente ha scelto e letto integralmente una delle seguenti opere teatrali:
BODAS DE SANGRE
LA CASA DE BERNARDA ALBA
YERMA
LA LITERATURA ESPAÑOLA DESDE 1939
CELA
LA FAMILIA DE PASCUAL DUARTE: Frammenti
DELIBES
CINCO HORAS CON MARIO: Frammenti
LITERATURA CONTEMPORÁNEA
RIVAS
Lettura integrale del racconto LA LENGUA DE LAS MARIPOSAS
GRANDES
EL CORAZON HELADO: Frammenti
LITERATURA HISPANOAMERICANA
MÁRQUEZ
CIEN AÑOS DE SOLEDAD: Frammenti
NERUDA
ESPAÑA EN EL CORAZÓN
Imno a las glorias de un pueblo en guerra
11.12.3b CONVERSAZIONE SPAGNOLO
Metodo e Strumenti di lavoro
Nella programmazione, invece di seguire il libro di testo, “Viaje al texto literario” di Maria Luisa Jetti
e Maria Teresa Manganaro, si è selezionato materiale autentico: articoli giornali, articoli del web sugli
argomenti di attualità ed interesse. Inoltre si è preferito scegliere materiali adatti agli argomenti trovati
nei libri di testo: “Raices Literatura y civilizaciòn” de Alessandra Brunetti, “Descubrir Espana y Latinoamèrica” di Alberto Ribas Casasayas, “En tus manos” di Marco Morretta. Si è anche utilizzato
l’ascolto e la comprensione dei dialoghi da cd e dvd, l’uso di fotocopie, la visione di film, cortometraggi, pubblicità in lingua spagnola, per stimolare la partecipazione ed il dibattito.
48
Sono state fatte esercitazioni e verifiche sul lessico, prove di dialoghi e espressione orale che permettessero un approccio comunicativo e coinvolgessero l’alunno nella comunicazione orale.
Tempi
Ore di lezione (in compresenza) effettivamente svolte sino al 15 Maggio: 27. Ore totali previste fino
alla fine dell’anno: 30.
Spazi
 Aula
 Aula LIM
 Aula video
Programma svolto
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Colombia: breve studio della geografia, economia, storia. Analisi dell’ articolo: “Colombia uno
de los paises mas felices del mundo”. Introduzione all’autore: Gabriel Garcia Marquez.
Perù: breve studio della geografia, economia, storia. Analisi dell’articolo: “La formula màgica
de Inca Kola”. Introduzione all’ autore: Mario Vargas Llosa
Il linguaggio della pubblicità: “Los esloganes”. “Tecnicas de la publicidad”. Analisi articolo:
Publicidad engano o informaciòn? Visione di diverse pubblicità spagnole e analisi orale e scritta.
Argentina: breve studio della geografia, economia, storia. Analisi dell’ articolo “Maradona y la
mano de Dios”, con riferimento alle dittature. Visione di alcuni comic di Mafalda e analisi orale. Introduzione all’autore: Cortaza , analisi “Instrucciones para subir una escalera”. Revisione
dell’ imperativo affermativo e negativo.
Storia della Spagna nel XX secolo: situazione della Spagna agli inizi del XX secolo, Guerra
Civile, dittatura di Franco, transizione verso la democrazia.
Visione del film spagnolo ambientato durante la Guerra Civile: “Ay Carmela”. Dopo la sua visione, discussione orale in classe.
Visione del film spagnolo ambientato durante la Guerra Civile: “La lengua de las mariposas”.
Dopo la sua visione, discussione orale in classe.
La figura del re di Spagna; E.T.A e la lotta antiterrorista; la Spagna in Europa.
Los nacionalismos en Espana”: Cataluna, Pais Vasco y Galicia.
Livelli raggiunti
La classe ha dimostrato di raggiungere un livello adeguato nella comprensione orale, nel capire il senso globale del messaggio complesso ed anche nell’individuare le informazioni specifiche. Con riferimento alla produzione orale, è stato ottenuto un livello irregolare, anche a causa della poca, a volte,
partecipazione all’attività della classe da parte di certi alunni.
49
Griglia di valutazione Prima Prova– Candidato:…………………………..Cl. V…
DESCRITTORI COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE
Aderenza alla traccia – rispetto delle consegne – pertinenza delle osservazioni
- testo non rispettoso delle consegne
- testo poco rispettoso delle consegne
- testo sufficientemente rispettoso delle consegne
- testo pienamente rispettoso delle consegne
Coerenza logico-argomentativa
- assenza di chiarezza, organicità e coerenza
- testo chiaro ma disorganico e poco coerente
- testo sufficientemente chiaro, coerente e organico
- argomentazione coerente e organica
Correttezza e proprietà linguistica
- gravi e ripetuti errori ortografici, morfosintattici e/o numerose improprietà lessicali
- qualche errore ortografico, morfosintattico e/o qualche improprietà lessicale
- elaborato sufficientemente corretto, pur in presenza di rari o lievi errori o improprietà
- correttezza morfosintattica e proprietà lessicale
p./15
0,5
1
2
3
0,5
1
2
3
0,5
1
2
3
DESCRITTORI TIPOLOGIA A (ANALISI DI TESTO)
Capacità di analisi
- insufficiente comprensione del testo e insufficiente padronanza degli strumenti di analisi
- parziale comprensione del testo e/o non adeguata padronanza degli strumenti di analisi
- sufficiente o discreta comprensione del testo e capacità di analisi
- buona comprensione del testo e sicura padronanza degli strumenti di analisi
Capacità di contestualizzazione
- insufficiente capacità di contestualizzazione
- capacità di contestualizzazione limitata o quasi sufficiente
- sufficiente o adeguata capacità di contestualizzazione con qualche opportuno riferimento culturale
- buona contestualizzazione, ricchezza di riferimenti culturali e apporto personale
0,5
1
2
3
0,5
1
2
3
DESCRITTORI TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE)
Capacità di utilizzare i documenti / titolo
- insufficiente capacità di utilizzare i documenti
- scarsa / non adeguata capacità di utilizzare i documenti e di individuare un titolo coerente
- sufficiente o discreta capacità di utilizzare i documenti e di individuare un titolo coerente
- buona capacità di utilizzare i documenti e originalità del titolo
Ampiezza degli apporti personali e ricchezza di riferimenti culturali
- mancanza di apporti personali e/o di riferimenti culturali
- apporti personali e/o riferimenti culturali scarsi o modesti
- sufficiente o discreta ampiezza di apporti personali e/o di riferimenti culturali
- ampiezza di apporti personali e di riferimenti culturali
0,5
1
2
3
0,5
1
2
3
DESCRITTORI TIPOLOGIA C (TEMA STORICO)
Conoscenza dell’argomento
- insufficiente conoscenza dell’argomento
- limitata conoscenza dell’argomento
- sufficiente o discreta conoscenza dell’argomento
- buona conoscenza dell’argomento
Capacità di analisi e sintesi
- insufficiente capacità di analisi e sintesi
- limitata capacità di analisi e sintesi
- sufficiente o discreta capacità di analisi e sintesi
- buona capacità di analisi e sintesi e di rielaborazione personale
0,5
1
2
3
0
1
2
3
DESCRITTORI TIPOLOGIA D (TEMA DI CARATTERE GENERALE)
Conoscenza dell’argomento e riferimenti culturali
- insufficiente conoscenza dell’argomento
- limitata conoscenza dell’argomento
- sufficiente o discreta conoscenza dell’argomento, arricchita da qualche riferimento culturale
- sicura conoscenza dell’argomento e pertinenti riferimenti culturali
Capacità di riflessione e originalità
- insufficiente capacità di riflessione
- limitata capacità di riflessione
- sufficiente o discreta capacità di riflessione e/o originalità
- buona capacità di riflessione e originalità creativa
Punteggio finale
0,5
1
2
3
0,5
1
2
3
/15
GIUDIZIO…………………………………………………………………………………………….
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
Candidato ___________________________ Classe _________ anno scolastico ____________
Valutazione della comprensione del testo
Comprensione del testo e
delle domande
Correttezza grammaticale
Ampiezza lessicale
Elaborazione personale
Totale
Del tutto Gravemente Insufficiente Sufficiente Buono
insufficiente insufficiente
1
4,25
5,5
6
7
0,5
0,5
0
2
0,75
0,75
0,25
6
1,5
1,5
0,5
8
1,5
1,5
1
10
2
2
2
13
Ottimo
7,5
2,25
2,25
3
15
Valutazione del riassunto
Comprensione del testo
Correttezza grammaticale
Ampiezza lessicale
Sintesi
Coesione
Totale
Del tutto Gravemente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo
insufficiente insufficiente
0,5
1,5
2
2,5
3
3
0,5
0,75
1,25
1,5
2
2,25
0,5
0,75
1,25
1,5
2
2,25
0,5
2,75
3
4
5
6
0
0,25
0,5
0,5
1
1,5
2
6
8
10
13
15
Valutazione della produzione o dell’eventuale tema
Rispetto delle consegne
Contenuto
Correttezza grammaticale
Ampiezza lessicale
Organizzazione della
produzione
Totale
Del tutto Gravemente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo
insufficiente insufficiente
0,5
2
2,5
3
3
3
0,5
2,5
3
3,5
5
6
0,5
0,75
1
1,5
2
2,25
0,5
0,75
1
1,5
2
2,25
0
0
0,5
0,5
1
1,5
2
6
8
Punteggio proposto: ……………………../15
Punteggio assegnato: ……………………/15
Data
La commissione:
10
13
15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Candidato ___________________________ Classe _________ anno scolastico ____________
Insufficienza Insufficienza
molto grave
grave
Conoscenza
dei contenuti
Comprensione
dei quesiti
Correttezza
sintattica e
lessicale
Capacità di
sintesi e di
articolazione
logica
Totale
Insufficienza
Sufficienza
Buono
Ottimo
1
2,5
3
3,5
4,5
5
0,50
2
2,5
3
3,5
4
0,25
1
1,5
2
3
3,5
0,25
0,5
1
1,5
2
2,5
2
6
8
10
13
15
Punteggio proposto: ……………………../15
Punteggio assegnato: ……………………/15
Data
La commissione:
52
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato ___________________________ Classe _________ anno scolastico ____________
Fasi del colloquio
Argomento o ricerca
proposta dal Candidato
Argomenti indicati dalla
Commissione
Discussione degli elaborati
Capacità comunicative
Descrittori
Capacità di analisi
Capacità di correlazione
Originalità e autonomia
Conoscenza dei contenuti disciplinari
Capacità di approfondimento
Capacità di correlare
Spiegazioni degli svolgimenti
Motivazione delle scelte
Capacità di riconoscere e giustificare
gli errori
Padronanza dell’uso della lingua
Conoscenza dei linguaggi specifici disciplinari
Efficacia comunicativa
Misurazione
6
Sufficienza: 4
16
Sufficienza: 11
3
Sufficienza: 2
5
Sufficienza: 3
Totale
Punteggio assegnato: …………………………………/30
Data:
La Commissione
53
Valutazione
54
ALLEGATO A
Testi simulazione terza prova - 7 febbraio 2014
MATERIE: Filosofia
Latino
Matematica
Due Lingue Straniere
55
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO – 7 febbraio 2014
FILOSOFIA
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
1 – Esponi le strategie che Schopenhauer ritiene si debbano adottare per contrastare la volontà di vivere.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
2 – Spiega i concetti di: morte di Dio, nichilismo, oltreuomo, volontà di potenza ed eterno ritorno della
filosofia di Nietzsche.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
56
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO – 7 febbraio 2014
LATINO
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
1) Lucrezio poeta della ragione o poeta dell'angoscia?
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
2) Le caratteristiche e i temi principali dei dialoghi di impianto consolatorio di Seneca.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
57
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO – 7 febbraio 2014
MATEMATICA
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
1) a) Scrivi la definizione di asintoto verticale, di asintoto orizzontale e di asintoto obliquo
b) Per la seguente funzione individua tutti i possibili asintoti
4x  9x3
f ( x) 
x2 1
2) Studia la seguente funzione e tracciane il grafico sul piano cartesiano (dominio, zeri, studio del
segno, intersezione con l’asse y, pari/dispari, asintoti)
x2
f ( x)  2
x  5x
58
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO – 7 febbraio 2014
INGLESE
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
Answer the following questions using about ten lines:
1 - Highlight the function of the picture in Oscar Wilde’s famous novel and how the story represents the
contradictions of Victorian society.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
2 - With reference to “Oliver Twist” point out Charles Dickens’s attitude towards Victorian institutions
and mentality.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
59
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO – 7 febbraio 2014
TEDESCO
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
1 – Welche Merkmale hat der Naturalismus und wo sind sie im Drama "Die Weber" von Hauptmann erkennbar? (max 10 Zeilen)
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
2 - Analysiere ein Gedicht des deutschen Symbolismus und erkläre die Bedeutung der Symbole (der Panther, Ich lebe mein Leben in wachsenden Ringen, die Ballade des äußeren Lebens) (max 10 Zeilen)
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
60
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO – 7 febbraio 2014
SPAGNOLO
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
1 – «No es bueno que las hembras sean todas miel y conviene que guarden una reserva de energía para
ciertas ocasiones difíciles» ¿A qué obra pertenece esta cita? ¿Quién formula la opinión que contiene ?¿Qué convencimiento de su época refleja ? (max. 10 –12 líneas)
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
2 - ¿Qué tipo de narrador aparece en la literatura realista?¿Qué ideal tratan de alcanzar los autores uti-
lizándolo?(max. 10 –12 líneas)
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
61
ALLEGATO B
Testi simulazione terza prova - 16 maggio 2014
Materie: Filosofia
Storia
Matematica
Due Lingue Straniere
62
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO - 16 maggio 2014
FILOSOFIA
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
1 - Esponi la teoria del materialismo storico di Marx.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
2 - Precisa i concetti heideggeriani di esserci, esistenza autentica ed esistenza inautentica e essere per la
morte.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
63
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO - 16 maggio 2014
STORIA
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
Le risposte non devono superare le dieci righe
1 – Origini e caratteristiche del fenomeno della Resistenza al nazifascismo.
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
2 - La nascita dello Stato di Israele e la questione palestinese
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
64
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO - 16 maggio 2014
MATEMATICA
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
1) Studia la seguente funzione (dominio, zeri, segno, intersezione con asse y, limiti con eventuali
asintoti, studio della derivata prima con max e min relativi e flessi a tg orizzontale, studio della derivata seconda con concavità e flessi, pari/dispari, grafico sul piano cartesiano)
f ( x)  3x 2  2 x 3
2) a) Definizione di punto di massimo relativo
b) Definizione di punto stazionario
c) Teorema “ Ricerca del massimo relativo utilizzando la derivata prima”
d) Trovare gli eventuali punti di massimo relativo, minimo relativo, flesso a tangente orizzontale
studiando il segno della derivata prima per la seguente funzione
3
f ( x)  x 4  6 x 2
4
65
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO - 16 maggio 2014
INGLESE
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
Answer the following questions using about ten lines:
1 - The novel “A Passage to India” was probably inspired by Forster’s journey to India where he realised
how the Indians were exploited by the English colonizers. Was it possible to find a ‘passage to India’ according to Forster? What was his viewpoint on the political situation in India?
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
2 - With reference to the novel “The Great Gatsby” illustrate the theme of the American dream embodied
by the main character created by F. S. Fitzgerald.
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
66
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO - 16 maggio 2014
TEDESCO
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
1 - Erkläre die wichtigsten Neuheiten des Epischen Theaters Brechts
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
2 - Erzähle ein Werk des 20. Jahrhunderts, das dir besonders beeindruckt hat
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
67
Liceo Linguistico “P. Gobetti”
Sperimentazione Brocca
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO - 16 maggio 2014
SPAGNOLO
Nome: ____________________________________________________________
Classe:___________________
Contesta en un máximo de 10 líneas.
1 - ¿Definiría “Misericordia” de Galdós ‘novela comprometida’? Justifique su respuesta.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
2 – Ana Ozores y Don Fermin de Pas son personajes frustrados. Diga si esta afirmación es verdadera o
falsa y justifíquela.
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________
68