1E - Artistico Porta Romana Firenze

Liceo Artistico Statale di Porta Romana
Classe 1^E
Materia Matematica
Anno scolastico 2013/14
Prof . Vivolo Luisa
PROGRAMMA SVOLTO
Insiemi e la logica
Definizione di insieme con indicazioni simboliche. Modalità di rappresentazione di un insieme.
Sottoinsiemi di un insieme, insiemi uguali, disuguali e disgiunti. Operazione di unione ed
intersezione tra insiemi e le loro proprietà. Insieme complementare, differenza tra insiemi. Prodotto
cartesiano. Enunciati e connettivi logici: enunciati elementari, enunciati composti ed operazioni
con gli enunciati elementari ( negazione di un enunciato, congiunzione, disgiunzione implicazione e
coimplicazione di due enunciati). Le espressioni logiche. Logica dei predicati: predicati ed
operazioni logiche con i predicati. Analogie e differenze nelle operazioni tra insiemi e tra
proposizioni logiche.
Insiemi numerici: N,Z Q
Caratteristiche dell’insieme N e Z. Operazioni con relative proprietà. Regole di calcolo. Potenze con
esponente un numero naturale e relative proprietà. La scomposizione di numeri in fattori primi tra
loro e calcolo del minimo comune multiplo e massimo comune divisore (m.c.m. e M.C.D.) Le
frazioni equivalenti e i numeri razionali. Insieme numerico Q dei numeri razionali e relative
caratteristiche. Le operazioni e regole di calcolo. Potenze con esponente un numero intero negativo.
Rappresentazione dei numeri razionali. Numeri decimali finiti e periodici. Risoluzione di
espressioni numeriche in N, Z, Q. Rapporti, percentuali e proporzioni. Traduzione dal linguaggio
naturale a quello algebrico e viceversa. I numeri irrazionali ed i numeri reali.
Calcolo letterale
Definizione di monomi e sue caratteristiche (monomio ridotto a forma normale, monomio nullo,
monomi uguali, monomi simili, monomi opposti e grado di un monomio). Operazioni con i
monomi: somma algebrica, moltiplicazione, divisione e elevamento a potenza. Massimo Comune
Divisore e Minimo Comune Multiplo di due o più monomi.
Definizione di polinomio e sue caratteristiche (polinomio ridotto, polinomi uguali, polinomi
opposti, polinomio nullo, grado di un polinomio, polinomi ordinati, polinomi omogenei e polinomi
completi). Operazioni tra polinomi: somma algebrica, prodotto di un monomio per un polinomio e
di un polinomio per un monomio, quoziente tra un polinomio ed un monomio, prodotto di polinomi.
Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, prodotto della somma di due
monomi per la loro differenza, cubo di un binomio. Uso di monomi e polinomi per la risoluzione di
problemi geometrici.
Concetti geometrici fondamentali.
Enti primitivi, postulati, e teoremi. Postulati di appartenenza e postulati d’ordine. Definizioni e
concetti di semiretta, semipiano, segmenti (segmento chiuso, aperto, semichiuso, segmenti
consecutivi ed adiacenti,) ed angoli(angolo piatto, angolo giro, angolo nullo, angolo concavo,
angolo convesso, angoli consecutivi, angoli adiacenti ed angoli opposti al vertice). Il movimento
rigido e la congruenza tra figure piane. Confronto di segmenti e di angoli. Somme di segmenti ed
angoli. Angoli supplementari e relativi teoremi. Multipli e sottomultipli di segmenti ed angoli.
Angolo retto, angolo acuto, angolo ottuso, rette perpendicolari, angoli complementari con relativo
teorema. Punto medio, bisettrice ed asse del segmento. Semplici dimostrazioni di teoremi su
segmenti ed angoli.
Libri di testo: Nella Dodero-Paolo Baroncini-Roberto Manfredi-Ilaria Fragni “Lineamenti.
Math Azzurro Algebra 1” Ghisetti&Corvo.
Nella Dodero-Paolo Baroncini-Roberto Manfredi-Ilaria Fragni “Lineamenti. Math Azzurro
Geometria nel piano euclideo” Ghisetti&Corvo.
Firenze, 4 Giugno 2014
Firma degli alunni
Firma del docente
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA
ANNO SCOLASTICO 2013 2014
Classe I
Libri di testo: A. BRUSA, L' alfabeto della storia. La storia dalle origini dell'uomo alla Repubblica
romana, G. Palumbo editore.
Unità didattica n.1
Che cos'è la storia.
L'opera degli storici.
L' importanza delle fonti.
Le coordinate spazio temporali.
Unità didattica n.2
La preistoria.
La teoria dell'evoluzione.
L'età paleolitica.
Le sepolture e l'arte.
L'età mesolitica.
La rivoluzione neolitica
Unità didattica n.3
Stati e Imperi nell'Asia occidentale antica
La civiltà urbana. Le città centro del mondo.
La mesopotamia
I sumeri e l'invenzione della scrittura
L'impero di Accad
Hammurabi di Babilonia
Unità didattica n. 5
La società dei grandi fiumi.
La cultura del Nilo
Periodizzazione.
La società egizia.
La religione e la scrittura geroglifica.
Unità didattica n.6
Le civiltà dell'Egeo.
Creta e la civiltà cretese.
La scoperta dei Micenei e i poemi omerici.
La società micenea
Unità didattica n.7
La Grecia dai secoli bui alla polis.
La società greca arcaica
La Grecia delle poleis.
L'identità greca.
la religione dei greci
La colonizzazione
Gli eserciti oplitici.
La polis tra conflitti sociali e tirannidi.
Unità didattica n.8
Sparta la città senza tiranni.
Sparta un modello di polis pieno di contraddizioni.
La società spartana.
Unità didattica n.9
Atene da Solone a Pisistrato
La formazione della polis ateniese.
Atene democratica.
Atene di Pericle
Unità didattica n.10
Le guerre persiane e l'Imperialismo ateniese
Rottura tra Sparta e Atene.
L'età di Pericle
Le guerre del Peloponneso.
Unità didattica n.11
Il mito e le origini di Roma.
La Roma arcaica e i Tarquini.
La nascita della Repubblica.
Unità didattica n.12
L'espansione romana in Italia.
Le guerre sannitiche.
La guerra tarantina.
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Classe I E
PROF.CHIARA CECCHI
I quadrimestre
1) DEFINIZIONE DI ARCHEOLOGIA-ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE, QUESTIONI DI METODO
2) ARTE DELLA PREISTORIA
--L’arte rupestre
--le “Veneri” preistoriche
-- testimonianze di architettura
3) ARTE PRE-GRECA
--arte cretese
--arte micenea
4) ARTE GRECA
--Caratteri generali
--L'architettura: l'ordine dorico, l'ordine ionico, l’ordine corinzio; la scultura metopale e frontonale
--La tipologia dei vasi e la storia della pittura vascolare dal proto-geometrico alle figure rosse; l’anfora del
Dipylon ,il vaso Francois
--Caratteri generali della statuaria
--L’Arcaismo ; la scultura dorica: Kleobi e Bitone: la scultura ionica: Kouros di Milo, Hera di Samo; la scultura
attica:Moschophoros.
--Lo stile severo e la prima età classica: lo Zeus di Capo Artemision, l’Auriga di Delfi, il Discobolo, i Bronzi di
Riace
--Il classicismo: Policleto, Fidia; l'Acropoli di Atene
--La struttura del teatro
II quadrimestre
--Il IV secolo. Prassitele, Skopas, Lisippo
--L'Ellenismo. Caratteri generali dell'architettura e della scultura; analisi di alcune sculture: l’Ara di Pergamo, il
Laocoonte, la Nike di Samotracia, l’Afrodite di Milo, il Pugile in riposo, la Vecchia ubriaca
5) ARTE ETRUSCA
--Caratteri generali
--La città
--L'architettura: la tipologia del tempio e delle tombe
--La scultura: la statuaria in bronzo (Arringatore, Lupa Capitolina, Chimera), la decorazione dei templi
(antefisse e acroteri), la scultura funeraria (urne e sarcofagi).
--La pittura: cenni alla tipologia degli affreschi tombali
6) ARTE ROMANA
--Caratteri generali
--Le tecniche edilizie
--Le città e le strade
-- la tipologia delle abitazioni
--la tipologia del tempio (tempio di Portuno, tempio di Ercole Vincitore, Pantheon)
--i luoghi teatrali (Circo Massimo, teatro Marcello, anfiteatro Flavio)
--Gli archi di trionfo:arco di Augusto, arco di Tito, arco di Settimio Severo
APPROFONDIMENTI:
-Lezione sul teatro greco tenuta da operatore della Soprintendenza archeologica e visita al Museo
Archeologico
-Lezione su La donna nel mondo antico tenuta da operatore della Soprintendenza archeologica
Liceo Artistico “Porta Romana- Sesto Fiorentino” di FIRENZE
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE I E
UNITA’ DI MISURA
Le unità di misura. Il sistema internazionale (S.I.). Le unità astronomiche. Le
grandezze derivate. La massa e il peso. La densità , la pressione e la temperatura. Le
unità di misura della temperatura. Il calore.
MATERIA ED ENERGIA
La materia. Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato. Le sostanze
pure. Gli elementi ed i composti. I miscugli omogenei ed eterogenei. I colloidi e le
emulsioni. I metodi di separazione dei miscugli (filtrazione, centrifugazione,
distillazione e cromatografia). Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
ELEMENTI CHIMICI
Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi. Metalli non metalli e
semimetalli. Le proprietà dei composti chimici.
L’ATOMO
La struttura dell’atomo. Gli ioni. Configurazione elettronica degli atomi. Il legame
ionico e covalente.
L’UNIVERSO
L’origine dell’universo: la teoria del Big- Bang. Le stelle. Il diagramma H-R. Le
nebulose. Le galassie. Gli asteroidi, le meteore e le meteoriti.
IL SISTEMA SOLARE
Il sole. I corpi del sistema solare. I pianeti terrestri e gioviani. La formazione del
sistema solare. La teoria geocentrica ed eliocentrica. Il moto dei pianeti attorno al
sole: I II e III legge di Keplero. La legge della gravitazione universale.
LA TERRA
La forma e la dimensione della Terra. Le prove della sfericità della terra. I
movimenti della Terra: rotazione e rivoluzione. Le conseguenze del moto di rotazione
e di rivoluzione. Il reticolato geografico. I meridiani e i paralleli.
L’INTERNO DELLA TERRA
La crosta. Il mantello. Il nucleo interno ed il nucleo esterno.
L’ATMOSFERA
La composizione dell’atmosfera. La struttura dell’atmosfera. L’inquinamento
atmosferico.
ALUNNI
IL DOCENTE
Prof.ssa Di Filippo Giuseppina