Bilancio Ias/Ifrs - Optime: Corsi Formazione Manageriale

Elenco dei relatori
Dott. Giorgio Alessio Acunzo
Dott. Filippo Poli
Prof. Mauro Bini
Prof.ssa Sabrina Pucci
Project Manager
EFRAG
Ordinario di Finanza Aziendale
Università Luigi Bocconi di Milano
Dott. Michele Casò
Dottore Commercialista in Milano
Professore a Contratto
Università Luigi Bocconi di Milano
Dott. Marco Castoldi
Bilancio Ias/Ifrs
Le criticità nella redazione
della semestrale 2014
Milano, 20 maggio 2014
Ernst & Young
Dott. Luca Cencioni
Milano, 21 maggio 2014
I progetti dello IASB
e le attività dell’IFRIC
Milano, 22 maggio 2014
Grand Hotel et de Milan
Dott. Franco Riccomagno
Senior Advisor
Deloitte
Componente Gruppo Internazionale
Organismo Italiano di Contabilità
Dott. Alessandro Turris
Dott. Fabrizio Dabbene
Dott. Orazio Vagnozzi
Responsabile Servizio Normativa Contabile e Reporting
Direzione Amministrazione e Fiscale
Intesa Sanpaolo
Componente Comitato Tecnico Scientifico
Organismo Italiano di Contabilità
Head of Accounting Principles and Disclosure
Accounting Area
Planning, Finance & Administration Department
Unicredit
Componente Financial Instruments Working Group (FIWG)
EFRAG
National Technical Partner
PricewaterhouseCoopers
Partner KPMG
Componente Ifrs Group KPMG International
Componente Commissione Ifrs Assirevi
Dott. Gianluca Vittorioso
Ufficio Vigilanza Informazione Emittenti
Consob
Dott. Maurizio Ferrero
Partner
Global Financial Services Industry
Deloitte
Dott.ssa Nicole Fontana
Ernst & Young
Dott. Walter Grilli
Responsabile
Group Accounting Standards and Administrative Rules
Enel
Dott. Davide Lisi
Ernst & Young
Dott.ssa Gloria Mazzocco
Optime Srl
Group Accounting Standards and Administrative Rules
Enel
Tel. 011.0204111
Fax 011.5539113
Corso Vittorio Emanuele II, 68
10121 Torino
www.optime.it - [email protected]
Dott.ssa Claudia Mezzabotta
Formazione, Studi e Ricerche
Ordinario di Bilancio
Università Roma Tre
Componente
Insurance Accounting Working Group (IAWG)
EFRAG
Responsabile
Unità Principi e Norme Amministrative di Gruppo
Eni
Dott.ssa Chiara Del Prete
L’applicazione
dei nuovi standard
sul consolidamento
Deputy Research Director
EFRAG
Dottore Commercialista in Milano
IASCF SME Implementation Group
IASB
Perché partecipare
• per raccogliere utili indicazioni dai rappresentanti
delle Autorità di vigilanza (Consob) e dai vertici
delle organizzazioni italiane (Organismo Italiano di
Contabilità, Assirevi) e internazionali (EFRAG, IASB),
• per conoscere le posizioni delle principali società di
revisione (PWC, E&Y, Deloitte, KPMG), rappresentate dai
rispettivi responsabili per l’applicazione degli Ias/Ifrs,
• per venire a conoscenza della best practice delle
principali realtà aziendali (Eni, Enel, Unicredit, Intesa
Sanpaolo) sui temi più controversi e problematici,
• per essere aggiornati sugli sviluppi della disciplina
in sede internazionale,
• per condividere esperienze con i responsabili Ias/Ifrs delle
aziende partecipanti e presentare domande e quesiti di
specifico interesse per la propria realtà aziendale.
Programma dei lavori
Prima giornata
Milano, martedì 20 maggio 2014
LE CRITICITÀ
NELLA REDAZIONE DELLA SEMESTRALE 2014
I criteri di iscrizione e valutazione delle poste nelle semestrali 2014
I criteri generali di iscrizione e valutazione delle poste
Il trattamento dei ricavi e dei costi stagionali, ciclici o occasionali
L’utilizzo delle stime nelle relazioni semestrali
La misurazione delle imposte correnti e differite
L’impairment delle attività finanziarie e non finanziarie
La semplificazione dei requisiti di informativa
Dott. Alessandro Turris
PricewaterhouseCoopers
Le raccomandazioni delle Autorità di vigilanza e il ruolo
dell’ESMA nell’applicazione dei principi IAS/IFRS
Le raccomandazioni delle Autorità di vigilanza sull’informativa di
bilancio
Le indicazioni dell’ESMA sulla revisione delle politiche contabili e
la valutazione della qualità e comparabilità delle informazioni di
bilancio
Le raccomandazioni ESMA sulla disclosure dei bilanci bancari
Le priorità di IFRS enforcement segnalate da ESMA
Dott. Gianluca Vittorioso
Consob
Le problematiche dell’impairment test degli avviamenti e
delle partecipazioni nella semestrale IAS/IFRS compliant
L’utilizzo del fair value (IFRS 13) ai fini dell’impairment test
Le riorganizzazioni di CGU
L’aggiornamento del costo del capitale e le analisi di sensitività
La ragionevolezza delle stime di valore recuperabile
Le indicazioni dell’IFRS Foundation
Prof. Mauro Bini
Università Luigi Bocconi di Milano
L’applicazione dell’IFRS 13 in un’impresa industriale: criticità operative nell’analisi di un caso aziendale
La nuova definizione di fair value e il concetto di exit price
L’applicazione dell’IFRS 13 alle principali voci del bilancio industriale
Il principio dell’“highest and best use” nella misurazione del fair
value delle attività non finanziarie
Gli obblighi di disclosure
Dott. Orazio Vagnozzi
KPMG
L’applicazione dell’IFRS 13 in una banca: criticità operative nell’analisi di un caso aziendale
La nuova definizione di fair value e il concetto di exit price
L’applicazione dell’IFRS 13 alle principali voci del bilancio bancario
Gli schemi raccomandati da Banca d’Italia
La misurazione del rischio di non-performance per le passività e
gli strumenti di equity
Gli impatti derivanti dall’utilizzo del rischio di credito e di non performance nella valutazione dei derivati e nelle relative relazioni di
copertura
Gli obblighi di disclosure
Le criticità applicative dell’IFRS 10 in presenza di accordi
di ristrutturazione dei debiti
Intesa Sanpaolo
Organismo Italiano di Contabilità
Il concetto di “relevant activities”
I diritti di voto potenziali
I diritti di “veto” sulle materie rilevanti
La “exposure to variable returns”
Le clausole di “waterfall”
Le modifiche allo IAS 32: compensazione di attività e passività finanziarie
Dottore Commercialista in Milano
Università Luigi Bocconi di Milano
Dott. Fabrizio Dabbene
I criteri per la compensazione in bilancio (“off-setting”) di attività
e passività finanziarie
Il concetto di diritto attuale legalmente esecutivo
L’intenzione di regolare il netto o simultaneamente e sistemi di regolamento lordo
Le criticità applicative
Dott. Maurizio Ferrero
Deloitte
L’impatto sui bilanci delle banche del processo di Asset
Quality Review (AQR)
Le finalità del processo di AQR
La metodologia di review
Le definizioni di “forbearance e non performing exposures”: riflessi
sulla classificazione dei NPL
La valutazione del trading book
I potenziali effetti sul bilancio 2014
Dott. Marco Castoldi
Ernst & Young
Dott. Davide Lisi
Ernst & Young
Seconda giornata
Milano, mercoledì 21 maggio 2014
L’APPLICAZIONE DEI NUOVI STANDARD
SUL CONSOLIDAMENTO
Il nuovo principio IFRS 10 “Bilancio consolidato” e IAS 27
“Bilancio individuale”
La nuova e più ampia definizione di controllo
Gli elementi per l’accertamento del controllo
La valutazione dei diritti di voto potenziali
La rideterminazione del perimetro di consolidamento
Le regole di transizione e gli aggiustamenti retrospettivi nella semestrale 2014 e nel bilancio
Dott. Andrea Toselli
PricewaterhouseCoopers
EFRAG
Le analisi economiche a supporto delle verifiche IFRS 10
Prof. Mauro Bini
Università Luigi Bocconi di Milano
Dott. Michele Casò
L’analisi dei problemi di applicazione dell’IFRS 3
Il processo di post-implementation review
La consultazione dello IASB sui problemi di applicazione
Il recente principio FASB sull’avviamento per le società non quotate: ammortamento e semplificazioni del test di impairment
Dott.ssa Claudia Mezzabotta
IASB
Il nuovo principio IFRS 11 ”Accordi di compartecipazione” e IAS 28 “Partecipazioni in collegate e joint ventures”
La definizione e le tipologie di joint arrangements
Il concetto di controllo congiunto, la correlazione con l’IFRS 10 e
le differenze rispetto allo IAS 31
Le modalità pratiche dell’abbandono del metodo proporzionale e il passaggio all’equity method
I criteri e le casistiche per identificare joint venture gestite con
veicolo separato come joint operations
Le modalità di rilevazione contabile delle joint operations nei bilanci separati
Gli impatti del cambiamento sui KPI dei gruppi ai fini dell’analisi
finanziaria
Le regole di transizione e gli aggiustamenti retrospettivi nella semestrale 2014 e nel bilancio
Dott. Walter Grilli
Enel
Il nuovo principio IFRS 12 “Informazioni attese su partecipazioni in altre imprese”: nuova disclosure e impatti
operativi
L’ambito di applicazione del nuovo principio: le differenze rispetto a IAS 27, 28 e 31
L’ampliamento dei requisiti di informativa per le società controllate, collegate e joint venture
L’identificazione di interessenze in entità strutturate
I requisiti di informativa per le partecipazioni in entità strutturate
non consolidate
Il livello di aggregazione delle informazioni
Le regole di transizione e gli aggiustamenti retrospettivi nella semestrale 2014 e nel bilancio
Dott. Luca Cencioni
Eni
Le modifiche proposte e i possibili sviluppi dei nuovi standard sul consolidamento
La proposta di modifica dell’IFRS 10 e dello IAS 28
La proposta di modifica dello IAS 27: bilanci separati (metodo del
patrimonio netto)
La proposta di modifica dello IAS 28: metodo del patrimonio netto (variazione nella quota delle altre attività nette)
IFRS 11: acquisizione di una partecipazione in una joint operation
La discussione in corso in ambito IFRIC sulle modalità di consolidamento delle joint operation e sulla loro valutazione nei bilanci
separati
Dott.ssa Nicole Fontana
Ernst & Young
L’Exposure Draft su “Financial instruments: expected credit
losses”
Il nuovo modello e la comparazione con lo IAS 39
Gli approcci per la determinazione delle “expected credit losses”
Il trattamento delle modificazioni e dei write-off
Il concetto di “significant increase in credit risk”
Il trattamento dei crediti acquistati od originati già “impaired”
La presentazione e il calcolo degli interessi attivi
La disclosure
La data di entrata in vigore e le regole di transizione
Dott.ssa Chiara Del Prete
Unicredit
EFRAG
Terza giornata
Milano, giovedì 22 maggio 2014
I PROGETTI DELLO IASB
E LE ATTIVITÀ DELL’IFRIC
L’agenda dello IASB e dell’IFRIC: priorità, stato di avanzamento dei lavori e convergenza con gli US GAAP
Il nuovo standard Rate regulated activities
IAS 8: distinzione tra un cambiamento nei principi contabili applicati e un cambiamento di stima
IAS 17: significato di “incremental costs”
Issues rejected dall’IFRIC
Dott. Filippo Poli
EFRAG
Le proposte di modifica ai principi IAS/IFRS
La nuova interpretazione IFRIC 21 sulla contabilizzazione delle tasse “di settore”
IAS 1: requisiti di informativa riguardanti l’accertamento sulla continuità aziendale
IAS 32: opzioni put vendute su quote di minoranza
IAS 12: rilevazione di attività fiscali differite e perdite non realizzate
IAS 16 e IAS 38: metodi di ammortamento ritenuti accettabili
IFRS 13: “unit of account” nella misurazione del fair value
Gli annual improvements degli IFRS
Dott. Filippo Poli
EFRAG
IFRS 9 “Classificazione e valutazione: limitati emendamenti”
L’introduzione della categoria del fair value ad OCI per alcuni
titoli di debito
Le modifiche al test dei flussi di cassa contrattuali
Le linee guida per la verifica del business model
La disclosure richiesta dall’IFRS 9
La modificazione delle linee guida per la transizione all’IFRS 9
Comparazione tra l’attuale IAS 39 e IFRS 9 in materia di classificazione e misurazione degli strumenti finanziari
Prof.ssa Sabrina Pucci
Università Roma Tre
EFRAG
IFRS 9: la disciplina delle operazioni di copertura e i possibili impatti sulle imprese
Il nuovo approccio e la gestione del rischio
Gli strumenti di copertura e gli elementi coperti
La valutazione dell’efficacia della copertura e il rebalancing
Cash flow hedge e fair value hedge
Le altre modifiche
La discussione sul macrohedging
La disclosure
La data di entrata in vigore e le regole di transizione
I possibili impatti sulle imprese
Dott.ssa Gloria Mazzocco
Enel
Il nuovo principio sulla contabilizzazione dei ricavi da contratti con la clientela
Gli obiettivi del nuovo modello
L’ambito di applicazione del nuovo principio
L’identificazione delle obbligazioni contrattuali e la determinazione del prezzo dell’operazione: maggior uso di stime e giudizio
L’allocazione del prezzo alle diverse obbligazioni contrattuali
Le barter transactions
Le altre considerazioni applicative per settori specifici
L’incremento nei requisiti di informativa
Le modalità di transizione
Dott. Giorgio Alessio Acunzo
EFRAG
Le nuove proposte in materia di contabilizzazione dei contratti di leasing
La definizione di leasing
L’ambito di applicazione del nuovo principio
La separazione tra componenti di leasing e componenti diversi
dal leasing
La classificazione del leasing
Il leasing nel bilancio del lessee
Il leasing nel bilancio del lessor
Gli obblighi informativi
Le modalità di transizione
Dott. Franco Riccomagno
Deloitte
Organismo Italiano di Contabilità
Coordinatore e responsabile dell’evento
Dott. Andrea Sorba
Optime
I partecipanti potranno, nei giorni che precedono l’evento, anticipare on line ai docenti quesiti e temi di dibattito, partecipare al
forum riservato agli iscritti e inerente al tema dell’incontro.
Nel corso dell’intervento formativo saranno inoltre previste numerose opportunità di dibattito al fine di favorire l’interazione tra
partecipanti e docenti, incentivare l’analisi di casi pratici e problematiche operative.
Iscriviti alla newsletter
www.optime.it
Note organizzative e condizioni
Luogo e data dell’evento
Sede dell’evento
Orario dei lavori
Quota di partecipazione Milano, 20 - 21 - 22 maggio 2014
Grand Hotel et de Milan
Via Manzoni, 29 - 20121 Milano
9.00 - 13.00 14.30 - 18.00
una giornata: € 980 + Iva
due giornate: € 1.850 + Iva
tre giornate: € 2.500 + Iva
È possibile iscriversi all’intero progetto o aderire alle giornate di specifico
interesse.
La quota di partecipazione include la consegna del materiale didattico
in formato elettronico, la partecipazione alle colazioni di lavoro e ai
coffee breaks, la possibilità di accedere all’area riservata del sito internet
e di usufruire dei servizi on line.
Formazione finanziata
La quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata
tramite voucher promossi dai Fondi Paritetici Interprofessionali. Optime offre
la completa e gratuita gestione delle spese di progettazione, monitoraggio
e rendiconto.
Progetto Giovani Eccellenze
L’adesione all’evento formativo permette di iscrivere una seconda risorsa che
non abbia compiuto il 35° anno di età e proveniente dalla stessa organizzazione
con una riduzione del 25% sulla seconda quota di partecipazione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo
di iscrizione integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato
e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo. Si
consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica per verificare la
disponibilità.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione deve essere versata prima dell’effettuazione
dell’intervento formativo tramite bonifico bancario intestato a:
Optime Srl, Corso Vittorio Emanuele II, 68 ‑ 10121 Torino
c/o Banco Popolare Società Cooperativa
IBAN IT 78 Y 05034 01012 000000001359
Diritto di recesso e modalità di disdetta
Il recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima
della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica).
Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto
con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata
per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque
momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante,
comunicando il nuovo nominativo alla Segreteria organizzativa.
Crediti formativi
È stata presentata domanda di accreditamento dell’iniziativa ai diversi Ordini
Professionali. Per verificare lo stato degli accreditamenti consultare l’area del
sito internet www.optime.it dedicata all’evento.
Segreteria organizzativa
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa
al numero telefonico 011.0204111 oppure inviare un messaggio di posta
elettronica all’indirizzo [email protected].
Registro delle Imprese di Torino - Capitale sociale Euro 50.000,00 i.v.
P. IVA 09966310014
Modulo di iscrizione
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Optime Srl,
del presente modulo di iscrizione - da inviare via fax al numero 011.5539113 o via email
all’indirizzo [email protected] - integralmente compilato e sottoscritto per accettazione.
La Segreteria Organizzativa provvederà a inviare conferma dell’avvenuta iscrizione.
Dati relativi all’evento
Le criticità nella redazione della semestrale 2014 - 20 maggio 2014 L’applicazione dei nuovi standard sul consolidamento - 21 maggio 2014
I progetti dello IASB e le attività dell’IFRIC - 22 maggio 2014
Dati relativi al partecipante
Nome
Cognome
Azienda/Studio/Ente
Funzione aziendale/Professione
E mail
Telefono
Fax
Dati integrativi per l’accreditamento dei professionisti
Ordine/Distretto
Luogo e data di nascita
C. F.
Dati per eventuale partecipante under 35
Nome
Cognome
Funzione aziendale/Professione
E mail
Dati per la fatturazione
Intestatario fattura
Indirizzo
Città
CAP
Provincia
P. Iva
C. F.
Per informazioni contattare
Referente
Telefono
Fax
Data e Firma
Ai sensi dell’art. 1341 c.c. si approvano espressamente le condizioni
di partecipazione riportate sul sito www.optime.it con particolare
riferimento alle modalità di disdetta e alle variazioni di programma.
Data e Firma
Informativa Privacy
I dati forniti a Optime Srl sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di
partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Optime
Srl, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento
dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione
i dati saranno conservati e trattati da Optime Srl per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di
Optime Srl. Lei potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione,
cancellazione) inviando una richiesta scritta a Optime Srl con sede in Torino, Corso Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.0204111,
fax 011.5539113. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?
SI
Data e Firma
NO