Programmi svolti - Istituto di istruzione superiore Antonio Gramsci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ AMALDI-GRAMSCI –CARBONIA
Anno scolastico 2013/2014
Programma di Italiano classe V C Linguistico
Testi in adozione : Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria- “ L’attualità della letteratura” volumi 3.1/ 3.2.
Dante Alighieri-“ Paradiso”.
Insegnante: Professoressa
Sanna Rosalba
Giacomo Leopardi
La vita.
Il Classicismo romantico di Leopardi.
La posizione di Giacomo Leopardi nei confronti del Romanticismo Italiano ed Europeo.
Lo Zibaldone.
La conversione “Dall’erudizione al bello” e “Dal bello al vero”.
Il pensiero; la natura benigna; il pessimismo storico; la natura malvagia; Il pessimismo cosmico; il pessimismo
agonistico.
La poetica del” Vago e Indefinito”, il “Bello poetico”, “Antichi e Moderni”.
Dallo Zibaldone: “la teoria del piacere””, il vago”, “l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, “teoria della
visione”, “ricordanza e poesia”, “la rimembranza”.
Leopardi e il Romanticismo.
I Canti; le Canzoni; gli Idilli; la polemica contro l’ottimismo progressista; la Ginestra e l’idea leopardiana di
progresso.
Parafrasi, commento e analisi del testo di: l’Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta,
Il sabato del villaggio;
La ginestra o fiore del deserto vv. 1-51, 87-157, 297-317.?
Le Operette morali: “Dialogo della natura e di un islandese”.
Il Romanzo del secondo ottocento in Europa e in Italia.
Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola, il ciclo dei Rougon- Macquart.
Il Verismo italiano. La diffusione del modello naturalista, la poetica di Capuana e Verga; l’isolamento di Verga.
Luigi Capuana : “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità”.
Giovanni Verga: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa del Verga verista.
Dalla prefazione all’Amante di Gramigna: “ Impersonalità e Regressione”
L’ideologia verghiana.
Il verismo di Verga e il Naturalismo zoliano.
Vita dei campi.
Lettura e analisi delle seguenti novelle “Fantasticheria”, “ Rosso Malpelo”, “Cavalleria rusticana”, “ La lupa”.
Microsaggio : lo straniamento.
Il ciclo dei Vinti.
Dalla prefazione ai Malavoglia:” i vinti” e la “ fiumana del progresso”.
I Malavoglia: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione
romantica del mondo rurale, la costruzione bipolare del romanzo, i caratteri dei Malavoglia.
Dal capitolo I : “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”; dal capitolo IV : I Malavoglia e la comunità del
villaggio…..; dal capitolo XV: La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre- moderno.
Tema affrontato : la differenza tra “il viaggio” del giovane “Ntoni” e il “ viaggio”di Renzo Tramaglino.
Le novelle rusticane: lettura e analisi delle seguenti novelle “ la roba”, “ Libertà”.
Il Mastro- Don Gesualdo. L’impianto narrativo, l’interiorizzarsi del conflitto valori-economicità, la critica alla
“religione della roba”.
“ la Tensione faustiana del self- made man ”: lettura e analisi della prima parte del capitolo IV; “ La morte di
Mastro-Don Gesualdo”. lettura e analisi della parte IV, capitolo V.
Il Decadentismo: l’origine del termine” Decadentismo”; la visione del mondo decadente; la poetica del
Decadentismo; temi e miti della letteratura decadente: decadenza, lussuria e crudeltà, la malattia e la morte,
vitalismo e Superomismo, gli eroi decadenti, il fanciullino e il Superuomo. Decadentismo e Romanticismo.
Gabriele D’annunzio: la vita, l’esteta, il Superuomo, la ricerca dell’azione, la guerra. L’Estetismo e la sua crisi. La
poesiae l’Estetismo. Il Piacere e la crisi dell’Estetismo.
Lettura e analisi di alcune pagine, presenti nel testo in adozione, del romanzo “ Il Piacere” : “Un ritratto allo
specchio: Andrea sperelli ed Elena muti”, libro III- cap.II; “Una fantasia -in bianco maggiore-”, libro III, cap.III.
I romanzi del Superuomo: D’Annunzio e Nietzsche, il Superuomo e l’esteta, “le vergini delle rocce”. Le nuove
forme narrative.
Lettura e analisi delle pagine tratte da Le Vergini delle rocce”: “il programma politico del superuomo”, libro I.
Le Laudi : Alcyone; parafrasi, commento e analisi del testo della lirica:“La sera fiesolana”.
Giovanni Pascoli
La vita, la visione del mondo, la poetica.
Dal fanciullino “una poetica decadente”;
Microsaggio: il fanciullino e il superuomo, due miti complementari.
L’ideologia politica: l’adesione al socialismo, dal socialismo alla fede umanitaria, la mitizzazione del mondo
rurale, il nazionalismo;
I temi della poesia pascoliana: gli intenti pedagogici e predicatori;
I miti, il grande Pascoli decadente, le angosce e le lacerazioni della coscienza moderna.
Le soluzioni formali, le raccolte poetiche.
Myricae: parafrasi, commento e analisi del testo delle liriche “ Lavandare”, “X agosto”, “L’assiolo”,
“Temporale”, “Novembre”.
I Canti di Castelvecchio: parafrasi, commento e analisi del testo della lirica “Il gelsomino notturno”.
Pascoli , il naziolanismo, il dramma dell’emigrazione e la legittimazione delle guerre coloniali: lettura e analisi
del testo “La grande proletaria si è mossa”.
Il primo Novecento e le stagioni delle avanguardie.
Il Futurismo : azione, velocità e antiromanticismo; le innovazioni formali, i Manifesti.
Microsaggio: il mito della macchina.
Filippo Tommaso Marinetti: “Fondazione e Manifesto del Futurismo”, “ Manifesto tecnico della letteratura
futurista”, “Bombardamento”da Zang tumb tuuum
Italo Svevo
La vita, la declassazione e il lavoro impiegatizio, il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura, il
permanere degli interessi culturali, la ripresa della scrittura, la fisionomia inte3llettuale di Svevo
La cultura e i maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin;
I rapporti con il Marxismo e la psicoanalisi; i maestri letterari; la lingua
Il primo romanzo: “Una vita”.
Senilità: la pubblicazione e la vicenda; la struttura psicologica del protagonista; l’inetto e il superuomo, la
cultura di Emilio Brentani,l’impostazione narrativa.
Lettuta da Senilità cap.I: ”il ritratto dell’inetto”, cap.XII “ Il male avveniva, non veniva commesso”, cap.XIV” La
trasfigurazione di Angiolina”
La coscienza di Zeno : Il nuovo impianto narrativo, il nuovo impianto del tempo, le vicende, l’inattendibilità di
Zeno narratore, la funzione critica di Zeno.
Da “ La coscienza di Zeno”: lettura del cap. III “ il fumo”, cap. IV “la morte del padre”, cap. VI” la salute malata
di Augusta”, cap. XIII “psico-analisi”, cap.VIII “la profezia d un’apocalisse cosmica”.
Luigi Pirandello
La vita, la visione del mondo : il Vitalismo, la critica dell’identità individuale, la trappola della vita sociale, il
rifiuto della socialità, il relativismo conoscitivo.
La poetica: il saggio sull’Umorismo e la poetica “ Se vediamo un’anziana signora che si trucca e si veste……….”
Il Comico e l’Umorismo: l’avvertimento del contrario e il sentimento del contrario.
Da L’Umorismo: lettura del testo “ Un’arte che scompone il reale”
Le Novelle per un anno.
Da Novelle per un anno: “La trappola” , “ Il treno ha fischiato”.
I romanzi: lettura integrale del romanzo “ Il fu Mattia Pascal.” Attenta analisi delle pagine presenti nel testo in
adozione : cap. VIII e IX “ la costruzione della nuova identità e la sua crisi”, “ lo strappo nel cielo di carta e la
lanterninosofia”.
Uno, nessuno, centomila: la presa di coscienza della prigionia nelle “forme”, la rivolta e la distruzione delle
forme, sconfitta e guarigione.
Lettura da “ Uno, nessuno, centomila” : Nessun nome, pagina conclusiva del romanzo.
Percorso : “ la guerra nel 1900 ”:
Giuseppe Ungaretti
La vita. La funzione della poesia, l’analogia, la poesia come illuminazione;
Le soluzioni formali. Dal “Porto sepolto” all’”Allegria dei naufragi” e dall’ “Allegria dei naufragi” all’ “Allegria” :
significato dei diversi titoli.
Dall’Allegria : parafrasi, commento e analisi del testo delle liriche “Veglia”, “Fratelli” ( data in fotocopia), “
Sono una creatura”, “ Soldati”( data in fotocopia), “ San Martino del Carso” .
Evoluzione del pensiero di Ungaretti : Il Dolore
Dal Dolore: parafrasi, commento e analisi del testo della lirica “ Non gridate più”.
Salvatore Quasimodo: dall’Ermetismo alla “poesia civile” del dopoguerra. Dalle liriche ermetiche alle poesie
civili.
Da “ Giorno dopo giorno: parafrasi, commento, significato analisi del testo delle liriche “Alle fronde dei salici”,
“Uomo del mio tempo.
Il male di vivere e Eugenio Montale.
Montale : la vita; la prima raccolta poetica: “Ossi di seppia”. Le edizioni, la struttura e i rapporti con il contesto
culturale. Il significato del titolo. La “crisi dell’identità, la memoria e l’”Indifferenza”. Il “Varco”. La poetica. Le
soluzioni stilistiche e il correlativo oggettivo. Il manifesto poetico.
Parafrasi, commento e analisi del testo delle seguenti liriche : “Non chiederci la parola”, “ Meriggiare pallido e
assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “ Cigola la carrucola nel pozzo”.
Montale e Leopardi di fronte al “ male di vivere”.
Dante: Paradiso. Parafrasi ,Analisi e commento dei canti I-III-VI- XI-XII- XV- XII(riassunto) e analisi dei versi 3775.
GLI ALUNNI
LA DOCENTE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ AMALDI-GRAMSCI –CARBONIA
Anno scolastico 2013/2014
Programma di Latino classe VC
linguistico
Testo in adozione : Diotti-Dossi-Signoracci- “ Millenium”, vol 3- Dall’età di Tiberio alla letteratura cristiana.
Insegnante: professoressa
Sanna Rosalba
La prima età imperiale: da Tiberio a Nerone ( 14-68 d.c.), profilo storico-culturale-sociale.
Fedro e la favola in poesia. l’autore, l’opera, lo stile, aspetti interpretativi e problemi critici in… Fedro.
Potenti e prepotenti.
La metrica di Fedro.
Traduzione e analisi dei testi: “Ranae regem petierunt”, “De vulpe et uva”.
Lucio Anneo Seneca : l’autore; l’opera in prosa: Dialogorum libri, I Trattati, Le Epistulae Morales ad Lucilium;
lo stile.
L’opera in poesia : le tragedie.
L’opera satirica : Apokolokyntosis o Ludus de morte Claudii.
Testi letti in traduzione : “ La clemenza si addice ai potenti” ( De clementia I,5, 2-5),Il sapiente e la politica ( De
tranquillitate animi- 4-).
Testi in originale con traduzione e analisi: “ Solo il tempo è nostro”( Epistulae morales ad Lucilium-1) “ Gli
schiavi sono uomini”( Epistulae morales ad Lucilium- 47,1-6 )
Seneca , il Cristianesimo e San Paolo.
Il tema del tempo (De brevitate vitae, Epistulae morales ad Lucilium) : “Vita, si uti scias, longa est”
Il tema della morte nelle Epistulae morales ad Lucilium.
Lucano e l’epica antitradizionalista: l’autore, l’opera: Pharsalia; lo stile.
Traduzione e analisi del testo originale : il Proemio della Pharsalia vv. I, 1-9.
Confronto con l’incipit dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide.
Persio e la satira
L’autore, l’opera, lo stile.
Traduzione e analisi del testo originale “ Una dichiarazione di poetica” ( Choliambi, vv. 1- 14).
Il romanzo dalla Grecia a Roma.
Petronio: l’autore. L’opera: Satyricon libri;
lo stile.
Testi in traduzione: I personaggi del Satyricon: Trimalcione (27-28); Fortunata (37-38); Streghe e lupi
mannari(62-64).
Traduzione e analisi del testo originale: “Satyricon:” La matrona di Efeso”, 111,1-5 - 111, 6-13 -112,1-3- 112,48.
L’età imperiale, dai Flavi agli Antonini (69-192 d.c .)
Plinio il vecchio : l’autore; l’opera “ Naturalis historia”; lo stile.
Lettura del testo in traduzione “il dolore dell’uomo” dalla Naturalis historia( VII, 1-5).
Tra retorica e pedagogia: Quintiliano : l’autore; l’opera : Institutio oratoria;
lo stile.
Lettura in traduzione del testo “ È meglio educare in casa o alla scuola pubblica?I,2, 1-8; “Moralità
dell’oratore” XII,1, 1-3, “ La scelta del maestro” II,2, 1-4.
L’epigramma dalla Grecia a Roma.
Marziale: : l’autore; l’opera : Liber de spectaculis o spectaculorum; Xenia, Apophoreta; realismo e umorismo ;
lo stile.
Analisi del testo in traduzione: “hominem pagina nostra sapit” ( Epigrammata X,4).
Epigrammata: traduzione e analisi dei testi originali: Elia- I,19-, Diaulo-I,47-, la piccola Erotion V,34.
Giovenale e la satira : l’autore, l’opera: le Saturae e l’indignatio.
lo stile.
Lettura e analisi del testo in traduzione :” l’intellettuale saccente e quella che ama farsi bella” (6, 434-473).
Tacito, artista della storia: : l’autore, l’opera.
Dialogus de oratoribus- De vita Iulii Agricolae- De origine et situ Germanorum o Germania- Historiae- Annales.
Tacito storiografo- Tacito artista;
lo stile.
Lettura in traduzione dei testi: dal Dialogus de Oratoribus “ Eloquenza, Repubblica, Principato” 36, 1-6 ); dalle
Historiae : Il proemio: l’argomento e l’incorrupta fides; l’excursus sugli ebrei ( historiae , 3-5); dagli Annales
Nerone ( Annales XVI, 4; 6, 1-2).
Approfondimento: le cause della corruzione dell’eloquenza.
Traduzione e analisi dei testi originali del” De origine et situ Germanorum” : “Origine e aspetto fisico dei
germani(4)” , “ I comandanti e il comportamento in battaglia(7)”, “ I matrimoni (17), “Costumi delle donne
germaniche (19)”, “ L educazione dei figli e l’eredità” (20).
La biografia imperiale: Svetonio : l’autore, l’opera : De viribus illustribus, De vita Caesarum;
lo stile.
Analisi del testo in traduzione “ Due Principi a confronto : Caligola e Tito”.
Dal De vita Caesarum: Nerone, 30, 31.
Apuleio tra romanzo e magia : l’autore, l’opera: Metamorphoseon libri XI;
lo stile.
Confronto con il Satyricon di Petronio.
Lettura e analisi del testo in traduzione:” la favola di Amore e Psiche (IV, 28-35, con riassunti).
.
La tarda età imperiale e l’espansione della civiltà cristiana.
L’Apologetica e Tertulliano : l’autore; l’opera : Apologeticum, De corona militis, De spectaculis;
La misoginia di Tertulliano e l’uso del velo nelle donne in: De cultu faeminarum, De virginibus velandis;
lo stile.
Dall’Apologeticum : in traduzione IX, 2; IX,8 “Contro l’aborto” : I,2.
Dal De cultu faeminarum, in traduzione: “ La condanna della donna”
Dal De virginibus velandis : analisi dei punti fondamentali dell’opera ( vedere fotocopia fornita dall’insegnante)
I padri della chiesa e la Patristica
Girolamo : l’autore, l’opera, lo stile.
Lettura in traduzione del testo “Ciceronianus es, non christianus”.
Agostino : l’autore, l’opera : “ Confessiones”. Valore della memoria e del tempo;
lo stile.
Lettura in traduzione dalle Confessiones “ la concezione del tempo”(XI,14-17; 28,37), dal “ De doctrina
christiana “cultura classica e cultura cristiana” (II, 60).
Gli alunni
L’insegnante
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “AMALDI“AMALDI-GRAMSCI” (CARBONIA)
LICEO CLASSICO – INDIRIZZO LINGUISTICO
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
Anno Scolastico 20132013-2014
Classe: V C Linguistico
Prof.ssa Renata Anedda.
Libri di testo: AA.VV. PRISMA 2 Método de español edición italiana. Edinumen.
VIAJE AL TEXTO LITERARIO, Clitt
Gramática:
Repaso general de las reglas gramaticales:
Modo Subjuntivo: Presente, Imperfecto y Pluscuamperfecto.
Uso contrastivo de Indicativo/Subjuntivo.
Historia y Literatura:
Las novelas idealistas y características de la novela picaresca.
Miguel de Cervantes Saavedra y fragmentos del Don Quijote de la Mancha.
El Romanticismo español: las técnicas literarias, las temáticas.
El Costumbrismo.
Mariano José de Larra: fragmentos de Un reo de muerte y La diligencia. Texto completo
de Vuelva usted mañana.
José de Espronceda: la Canción del pirata y fragmentos de El estudiante de Salamanca.
Gustavo Adolfo Bécquer: Leyendas: Maese Pérez, el organista. La ajorca de oro.
El Realismo y el Naturalismo: características.
Juan Valera: Pepita Jiménez (fragmentos).
Benito Pérez Galdós. Misericordia, Fortunata y Jacinta (fragmentos).
La Generación del 98: época y origen.
Miguel de Unamuno: En torno al casticismo, Niebla (fragmentos).
Ramón María del Valle-Inclán: Luces de bohemia (fragmentos).
Vanguardias. Ramón Gómez de la Serna y sus greguerías.
La generación del 27.
Federico García Lorca. Análisis de la obra teatral La casa de Bernarda Alba.
DVD:
-
Don Quijote de la Mancha: introducción y la aventura de los molinos de viento.
-
Maese Pérez el organista.
-
Fortunata y Jacinta: 1er y último capítulo.
-
La casa de Bernarda Alba.
LICEO CLASSICO “A. GRAMSCI”, CARBONIA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE INGLESE
CLASSE 5C LINGUISTICO
Lettrice: Roberta Ragazzola
Immigration in today’s society through the analysis of different texts in order to elicit from
students opinions, ideas and points of view.
•
“The British”, by Benjamin Zephaniah. Reading and comprehension activity followed by
class discussion .
•
“Lord of the Rings star in immigration controversy”. Reading and comprehension activity
on The Observer article against immigration followed by students’ opinion.
•
“The global revenge on the colonised million. Reading and comprehension activity on The
Times article pro immigration followed by students’ opinion.
•
“Supreme Court defends racism in America's Universities”. Reading and comprehension
activity on an article from Capitalism magazine, July 5th 2003.
•
“You shall not offend”. Reading and comprehension activity from Speak Up on Politically
Correct language and its implications.
•
“Culture Clash”. Reading and comprehension activity on migration flows through the
Mexican border to USA.
Italian immigrants in the United States: dream and reality.
•
2005 text for Esame di Stato di Liceo Linguistico: “I dream of my Grandmother and Great
Grandmother” by M. Mazziotti Gillan.
•
“Southern Italian immigration”. Reading and comprehension activity on facts about Italian
immigrants arriving in the United States of America to start a new life: Ellis Island, life and
work from “The World's Work” by Frank Norris (1902).
•
“Witnesses”. Reading activity on real witnesses taken from books and newspapers from
1904 to 1956 on the life of Italian immigrants in the new world followed by students'
impressions.
•
“Who is coming to America”. Reading and comprehension activity on a New York Times
article.
•
“Being an illegal immigrant today”. Video from the New York Times web site.
Investigating interactive maps on immigrant waves from 1800 until today.
Carbonia, 8 giugno 2014
L'insegnante
Gli studenti
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Antonio Gramsci - Edoardo Amaldi”
CARBONIA
PROGRAMMA
Classe 5 C
Lingua e Civiltà Inglese
Liceo Linguistico
A.S. 2013/2014
Docente Luisella Matta
1. The Romantic Age
- The Romantic Movement: Romanticism in England; Romantic versus Augustan writers;
imagination; nature.
- The 1st generation of Romantic Poets: “Lyrical Ballads”
- W. Wordsworth: “I wandered lonely as a cloud”
- S.T. Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner”(part 1)
- The 2nd generation of Romantic Poets: G.G. Byron, J. Keats.
- P.B. Shelley: “Ode to the West Wind”
2. The Victorian Age
- The faith in progress, the social cost of progress; the Victorian novel;
- C. Dickens: “Oliver Twist” (“I want some more” from Chap. II); “Hard Times” (“Questions
and answers” from Chap. II Book I)
- O. Wilde: the movie “Wilde”; “The Picture of Dorian Gray”(“I would give my soul for that!”
from Chap. II;”) ; “The Importance of Being Earnest” (“The shallow mask of manners” from
Act II)
3. The Present Age
- The historical background; Modernism; the modernist novel; innovative techniques in fiction;
new themes in narrative fiction: the dystopias.
- J. Joyce: ”Dubliners” (“His riot of emotions” from “The Dead )
- V. Woolf: ”Mrs Dalloway” (“She would not say...”); “A Room of One’s Own”(“Shakespeare’s
Sister Will Be Born Some Day”)
- G. Orwell: “1984” (“This was London” Chap. I); “Animal Farm”
Carbonia 13/05/2014
Anno scolastico 2013/2014
I.I.S. "GRAMSCI-AMALDI" CARBONIA
Conversazione in lingua Francese
Insegnante: DOMINIQUE ANNIE MUSLEWSKI
PROGRAMMA DELLA V C LINGUISTICO
Sono stati affrontati i seguenti argomenti:
-Texte d'examen: "Les robots sont parmi nous", testo di attualità, giugno 2007.
Questionnaire, résumé et production.
-Actualité: "Après le naufrage de Lampedusa, l'Italie décrète un deuil national", article du
Monde du 3 octobre 2013; lecture et analyse. Les problèmes de l'immigration. Chaque
élève exprime son opinion sur l'immigration.
-"Le nouveau permis de conduire arrive en France", article du Monde du 13 septembre
2013; lecture, analyse et résumé.
-Analyse de la bande-annonce du film: "La rafle" de Rose Bosch.
-Lecture et analyse: "Rescapées du Vel' d'Hiv'".
-Travail de groupes: "La France pendant la Seconde Guerre Mondiale".
Analyse de fac-similés de journaux de la Seconde Guerre Mondiale.
-La France de 1945 à nos jours: panorama historique.
-L'Union Européenne: sa formation et ses symboles.
-Chaque semaine, à tour de rôles, les élèves ont présenté un article traitant d'un thème
d'actualité.
Carbonia, il 15 maggio 2014
L'insegnante:
Dominique Annie Muslewski
Lingua e civiltà francese
Contenuti del programma svolti
•
L’évolution du roman du XIXème et XXème siècles
Le roman historique
Le roman réaliste
o Balzac : Le père Goriot
L’odeur de pension
Fin et commencement
Je veux mes filles
Le roman naturaliste
o Zola : Germinal
Incipit et fin du roman : étude comparée
Les petits déjeuners chez les Maheux et chez les Grégoire
Proust
o A la recherche du temps perdu
La petite madeleine
Le clan des Verdurin
La vraie vie
Le roman engagé
o Camus :
•
Le mythe de Sisyphe
L’absurde
L’Etranger
étude comparée incipit et fin du roman
le meurtre
L’homme révolté
La peste
La mort de l’enfant
Regards sur la langue
Correction des travaux écrits des élèves et approfondissements sur les points de
langue les plus difficiles
•
Regards sur l’actualité en France (svolto con la lettrice, Prof.ssa Dominique
Muslewski)
Classe 5C– LICEO LINGUISTICO
CONTENUTI:
MODULO 0 – Bases gramaticales:
1 El subjuntivo presente y pretérito
2 Expresar conceptos abstractos , valoraciones y deseos.
3 Describir situaciones y hechos.
MODULO 1 Literatura y civilización I
Historia contemporánea de España
1.
La España del XIX
2.
El romanticismo y el costumbrismo
2.1 Larra
2.2 Becquer
2.3 Zorrilla
3.
El realismo
4.
Modernismo generación del 98
5.
De conquistadores a emigrantes.
6.
Monarquía en España
MODULO 2 LA presentación oral
Ejercicio de presentación oral.
Carbonia, _______________
Il docente: David González León
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA A.S. 2013-14 CLASSE V C
L’Italia postunitaria:
La Terza guerra d’indipendenza. La Questione romana.
La Germania di Bismarck.
Il Giappone moderno.
L’Europa della “Grande depressione” e la “Seconda rivoluzione industriale”. Le conseguenze della
crisi economica in Italia. La vittoria politica della Sinistra Storica.
L’Italia dal 1896 al 1914: strutture socio-economiche.
L’Età giolittiana.
Il Movimento operaio dall’Unità al 1914.
Il Movimento cattolico dall’Unità al 1914.
La politica estera italiana dall’Unità al 1914.
L’Europa alla vigilia della Prima guerra mondiale.
La “Grande Guerra”.
Il Primo dopoguerra in Europa e in Italia. I Trattati di pace.
La “Marcia su Roma” e il primo governo Mussolini.
IL regime fascista: politica interna e politica economica (1922-1930).
La Russia dal 1861 alla rivoluzione bolscevica del 1917. L’URSS, Stalin.
La Germania di Weimar. Il Partito nazionalsocialista. La Germania Nazista.
La Crisi del 1929 e sue conseguenze.
L’Italia negli anni Trenta: politica interna, politica estera.
La Seconda guerra mondiale.
IL Docente:
I Rappresentanti degli studenti:
Programma svolto di Filosofia classe V C A.S. 2013-14
Gianfranco
Docente: Uccheddu
Il Settecento:
Analisi dei contenuti della “Critica della Ragion pratica” ;
Analisi dei contenuti della “Critica del Giudizio”, di I. Kant.
Analisi dei contenuti delle “Lettere sull’educazione estetica dell’uomo”, di F. Schiller.
L’Ottocento: il Romanticismo: caratteri generali.
L’Idealismo: caratteri generali.
La filosofia di J. G. Fichte.
Testi di riferimento: “Dottrina della scienza”, “Missione del dotto”, “Discorsi alla Nazione…”.
L’Idealismo di G. W. F. Hegel.
Testi di riferimento: La “Fenomenologia dello Spirito”, analisi dei momenti : Coscienza,
Autocoscienza, Ragione.
L’”Enciclopedia delle scienze filosofiche”: caratteri generali. Analisi puntuale dello “Spirito
Oggettivo”: Diritto, Moralità, Eticità.
La filosofia di A. Schopenhauer: analisi dei contenuti del “Mondo come volontà e
rappresentazione”.
Vecchi e Giovani hegeliani.
Cenni sulla filosofia di L. Feuerbach.
La filosofia di K. Marx.
Testi di riferimento: per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione”, “Manoscritti
economico-filosofici del 1844”, le “Tesi su Feuerbach”, “L’ideologia tedesca”, il “Manifesto del
Partito comunista”, “Il Capitale”.
Il Positivismo di A. Comte.
Testo di riferimento: “Corso di filosofia positiva”.
La psicoanalisi di S. Freud.
Testi di riferimento: “L’interpretazione dei sogni”, “Tre saggi sulla teoria sessuale”, “L’Io e l’Es”,
“Il disagio della civiltà”.
Il Novecento:
Cenni sulla Fenomenologia husserliana.
M. Heidegger: analisi dei contenuti di “Essere e tempo”.
Il Docente:
I Rappresentanti degli studenti:
LICEO “ G R A M S C I ”
- C A RB O N I A -
PROGRAMMA
Anno scolastico :
2013/14
Disciplina :
" MATEMATICA e INFORMATICA "
Classe :
5 a C - LINGUISTICO
Docente :
Michele Abeltino
Ampliamenti degli insiemi numerici: dai naturali ai razionali. Dimostrazione della
corrispondenza non biunivoca fra punti di una retta e numeri razionali. Calcolo
approssimato di
2
. Successioni approssimanti
2
. Numeri irrazionali.
Numeri reali.
Insiemi limitati inferiormente e superiormente. Insiemi limitati. Estremo inferiore e
superiore. Intervalli limitati. Intervalli illimitati. Intorno di un punto. Intorno circolare.
Intorni di  . Intorno sinistro e destro. Punto di accumulazione.
Funzioni. Funzioni numeriche. Funzioni matematiche. Rappresentazioni. Rappresentazione
cartesiana. Appartenenza di un punto ad una curva. Tipi di funzioni matematiche.
Dominio, codominio. Funzioni limi tate. Estremi. Minimo e massimo assoluti. Funzioni
crescenti e decrescenti. Funzioni pari e dispari. Funzione periodica. Determinazione del
dominio di una funzione. Segno di una funzione.
Introduzione ai limiti di funzione: calcolo numerico del valore pres unto di un limite.
Definizioni: limite finito e infinito di una funzione in un punto, limite sinistro e destro,
limite finito e infinito di una funzione all’infinito. Asintoti verticali ed orizzontali di una
funzione. Verifica del limite di una funzione in un punto.
Limiti base delle funzioni algebriche . Teoremi sui limiti: unicità del limite, confronto,
permanenza del segno, limite di una somma , limite di una differenza,
1
LICEO “ G R A M S C I ”
- C A RB O N I A -
limite di un prodotto, limite di un quoziente, limite di una potenza con esponente razionale.
Limiti infiniti. Forme indeterminate: +  -  , 0/0,  /  . Infinitesimi ed infiniti. Asintoti
obliqui di una funzione.
Continuità in un punto ed in un intervallo. Continuità a sinistra ed a destra. Funzioni
continue. Punti di discontinuità e loro class ificazione. Proprietà delle funzioni continue:
Teorema di Bolzano, Weirstrass e dei valori intermedi.
Retta tangente ad una curva. Rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un
punto. Funzione derivata. Derivata sinistra e destra. Derivabilità in u n intervallo. Punto
stazionario. Punti di non derivabilità. Continuità e derivabilità. Derivate fondamentali.
Teoremi sul calcolo di una derivata: derivata del prodotto di una costante per una funzione,
di una somma, di un prodotto e di un quoziente di fun zioni. Derivata di una funzione
composta. Derivate di ordine superiore. Teorem a di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema
di De L’Hospital.
Condizioni sufficienti per la crescenza o decrescenza di una funzione in un intervallo.
Massimi e minimi assoluti e rel ativi di una funzione in un intervallo. Convessità e
concavità. Punto di flesso. Determinazione degli estremi relativi e dei flessi orizzontali.
ALUNNI
Firma
Ing. Michele Abeltino
2
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Antonio Gramsci - Edoardo Amaldi”
CARBONIA
PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2013 – 2014
Classe V C Liceo Linguistico
Docente: Maria Luisa Cossu
Temperatura e Calore
Il termoscopio, il termometro e la misura della temperatura. Il concetto di equilibrio termico
Le scale termometriche Celsius e Kelvin
La dilatazione lineare dei solidi
La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi
Le trasformazioni dei gas
La dilatazione dei gas
La legge di Boyle; I e II legge di Gay Lussac
Il modello di gas perfetto
L'equazione di stato dei gas perfetti
Uno sguardo ravvicinato alla materia: la struttura atomica della materia (cenni)
Calore e lavoro
Il calore è trasferimento di energia
Unità di misura del calore
Capacità termica e calore specifico
Il calorimetro. La ricerca della temperatura di equilibrio.
Conduzione, convezione e irraggiamento (cenni). Effetto serra.
Elettromagnetismo
Fenomeni di elettrizzazione e loro spiegazione microscopica
Conduttori e isolanti
Definizione e misura della carica elettrica
Legge di conservazione della carica elettrica
La legge di Coulomb: interazione tra cariche elettriche, nel vuoto e in un mezzo materiale, principio di
sovrapposizione.
Analogie e differenze tra forza di Coulomb e forza gravitazionale
Fenomeni di induzione elettrostatica e polarizzazione
Dalla forza di Coulomb al campo elettrico. Il concetto di campo
Il vettore campo elettrico e la sua unità di misura
Il campo elettrico di una o più cariche puntiformi (additività del campo elettrico)
Le linee di campo elettrico. Descrizione del campo elettrico con le linee di campo nel caso di una e due
cariche puntiformi dello stesso segno e di segno opposto
Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie piana e applicazione al campo elettrico anche nel
caso di una superficie non piana
Il teorema di Gauss per il campo elettrico (flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa).
Dimostrazione nel caso del campo di una carica puntiforme. Interpretazione delle cariche elettriche come
sorgenti del campo elettrico
Energia di una carica elettrica posta in campo elettrico
Conservatività della forza di Coulomb e definizione di energia potenziale elettrica
L'energia potenziale nel caso di un campo uniforme (analogia con l'energia potenziale gravitazionale) e del
campo variabile di una carica puntiforme
Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Unità di misura
Convenzioni per lo zero del potenziale: all'infinito nel caso del campo di una carica puntiforme, a terra nel
caso di un campo costante.
Il moto spontaneo delle cariche elettriche
Le superfici equipotenziali
Legame tra differenza di potenziale e campo elettrico. Il lavoro della forza elettrostatica in un cammino
chiuso è nullo: conservatività della forza di Coulomb (trattazione intuitiva).
Equilibrio elettrostatico (cenni)
In un conduttore carico in equilibrio elettrostatico
•la carica si distribuisce sulla superficie (spiegazione attraverso il teorema di Gauss)
•il campo elettrico all'interno è nullo e sulla superficie è perpendicolare alla superficie
•il potenziale all'interno è costante e la superficie esterna del conduttore è equipotenziale
Carbonia, 15 maggio 2014
Gli alunni
__________________________
__________________________
__________________________
La docente
Maria Luisa Cossu
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Antonio Gramsci - Edoardo Amaldi”
CARBONIA
PROGRAMMA BIOLOGIA
Classe 5^C Liceo Linguistico
A.S. 2013/2014
Docente Prof.ssa Alice Pisano
MODULO 1 - LA CELLULA ANIMALE
- Struttura e funzione della cellula - Organuli cellulari e loro funzione; membrana plasmatica e
sistemi di trasporto di membrana; il ciclo cellulare e la mitosi; meiosi nella specie umana.
MODULO 2 - CORPO UMANO: STRUTTURE ANATOMICHE E FUNZIONI FISIOLOGICHE
- Organizzazione del corpo umano - Organizzazione gerarchica del corpo umano: cellule, tessuti,
organi e apparati; omeostasi; i tessuti umani: tessuti epiteliali e connettivi, il tessuto nervoso e il
tessuto muscolare.- Sistema nervoso - Sviluppo dell’encefalo; organizzazione del sistema nervoso
nella specie umana; i neuroni e la generazione di impulsi elettrici; potenziale di membrana a riposo
e potenziale d’azione; conduzione dell’impulso nervoso; sinapsi elettriche e chimiche;
neurotrasmettitori. - Sistema nervoso centrale - Midollo spinale: struttura e funzione; Encefalo:
tronco encefalico, diencefalo, cervelletto, sistema limbico; emisferi cerebrali (telencefalo) e alcune
aree funzionali della corteccia cerebrale; componenti del sistema nervoso periferico: funzioni
generali del sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico. - Apparato cardio-vascolare Composizione e funzione del sangue; emostasi; gruppi sanguigni; anatomia dell’apparato cardiovascolare umano: cuore, automatismo cardiaco e ciclo cardiaco; il sistema circolatorio: struttura e
funzione dei vasi sanguigni; circolo sistemico e polmonare. Apparato respiratorio - Le funzioni
generali della respirazione; cenni sugli organi dell’apparato respiratorio superiore e inferiore; i
polmoni; lo scambio dei gas; trasporto dei gas respiratori.- Apparato genitale - Apparato genitale
maschile – organi dell’apparato genitale: testicoli e strutture annesse; spermatogenesi; controllo
ormonale dell’attività dei testicoli; Apparato genitale femminile – organi del apparato genitale:
ovaie e strutture annesse; ovogenesi; ciclo riproduttivo femminile: regolazione ormonale del ciclo
riproduttivo.
Carbonia 08/05/2014
firma
Prof.ssa Alice Pisano
Programma di Storia dell’Arte
Classe V C
Anno scolastico 2013/2014
• Il Neoclassicismo e l’arte napoleonica: in particolare le opere di J. L. David
“Consacrazione dell’imperatore Napoleone I”, “Passaggio del Gran San
Bernardo”, “Napoleone nel suo studio”; i quadri di A. J. Gros “Bonaparte visita
gli appestati di Jaffa”, “Napoleone sul campo di battaglia di Eylau”;J. A. D.
Ingres: “Napoleone in trono”. Per quanto riguarda l’architettura si è vista la
“Colonna di Austerlitz” di J. Gondoin e J.B. Lapère e l’”Arc du Carrousel” di C.
Percier e P. F. Fontaine.
• Il Romanticismo: caratteri generali; i pittori del Romanticismo
1. J. L. T. Gericault: “La zattera della Medusa”.
2. E. Delacroix:″ la Libertà guida il popolo”.
3. F. Goya:” il 3 maggio 1808: fucilazione alla Montagna del principe Pio”,
“Saturno”, il sonno della ragione genera mostri”.
4. J.A.D. Ingres: “la grande odalisca”.
5. J. Constable: “studio del tronco di un olmo” e “il mulino di Flatford”.
6. W. Turner: “il passo del San Gottardo”, “l’esule e la patella di scoglio”,
“bufera di neve; Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi”, “pioggia,
vapore e velocità”
7. C. D. Friedrich: “Le bianche scogliere di Rügen”,”abbazia nel quercieto”,
“monaco in riva al mare”, “il mare di ghiaccio”
• Realismo: caratteri generali;
1. G. Courbet: “gli spaccapietre”, “funerale a Ornans”
• Impressionismo
1. E. Manet: “Olympia”, “colazione sull’erba”, “l’esecuzione dell’Imperatore
Massimiliano d’Asburgo”, “il bar delle Folies-Bergères”.
2. C. Monet: “Papaveri”, “la Grenouillère”,
3. P.A. Renoir: “La Grenouillère” , “ballo al Moulin de la Gallette”, “bar alle
Folies Bergère”
4. E. Degas: “l’assenzio”, “la classe di danza”.
• Caratteri generali del Modernismo e del Decadentismo in pittura:
Postimpressionismo:
1. G. Seurat: “una domenica pomeriggio all’isola della Grande- Jatte”,
“bagno ad Asnières”, “le modelle”.
2. V. Van Gogh: “autoritratto”, “notte stellata”,
3. P. Gauguin: “la visione dopo il sermone: Giacobbe e l’angelo”, “Da dove
veniamo?chi siamo? Dove andiamo?”.
Simbolismo:
1. G. Moreau: “L’apparizione”, “Giove e Semele”.
2. O. Redon: “ l’incontro di Ruggero e Angelica”, “omaggio a Goya. La
fleur du marècage, une tête humaine et triste”.
• Klimt e la secessione a Vienna. In particolare le opere: “Teseo e il Minotauro”, “le tre
età della donna” e il “fregio per Beethoven”.
• Caratteri generali delle Avanguardie Storiche:
Espressionismo: nell’analisi delle opere di H. Matisse “la danza”,
Cubismo:
1. Picasso
2. Braque
Futurismo:
1. Balla
2. Boccioni:
La docente
gli alunni
Classe 5^ C Linguistico
PROGRAMMA DI ED FISICA
Anno scolastico 2013- 14
1) Potenziamento fisiologico:
- serie d’esercizi a carattere generale atti a migliorare le grandi funzioni
dell'organismo, quali l'apparato cardiovascolare e respiratorio;
- esercizi di mobilizzazione articolare, con particolare cura delle articolazioni scapolo
omerale, coxo - femorale e della colonna vertebrale;
- rafforzamento della potenza muscolare e sviluppo della velocità e
dell’automatismo del gesto.
2) Esercizi specifici per la rielaborazione e il consolidamento degli schemi motori di base
attraverso piccoli attrezzi, quali:
- funicella e bacchette: esercizi di contatto, esercizi specifici e piccole combinazioni.
3) Conoscenza e pratica dell'attività sportiva:
- conoscenza dei principali fondamentali e organizzazione di giochi di squadra
(pallavolo,pallacanestro, pallatamburello).
4) Informazioni fondamentali sulla tutela della salute( osteologia, miologia,paramorfismi ),
psicologia dello sport ,doping, alimentazione e problematiche inerenti, legislazione e diritto allo
s por t .
GLI ALUNNI
1) ____________________________
2) ____________________________
3) ____________________________
L'INSEGNANTE
Liliana Sanna
ANNO SCOLASTICO 2013/14
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ANTONIO GRAMSCI – EDOARDO AMALDI
Liceo Classico e Linguistico
DOCENTE: MATTA MARIA RITA
CLASSE 5^ C LICEO LINGUISTICO
PROGRAMMA
RELIGIONE CATTOLICA (IRC)
-
Il genere femminile
La condizione femminile oggi
La donna nei paesi fondamentalisti
Visione film - documentario: Viaggio a Kandahar e discussione
Lettura e commento di diversi articoli di giornale sulla condizione
femminile nel nostro ambiente
Donne, violenza e femminicidio
Lettura e commento di alcuni brani tratti dal libro "Se
questi sono gli uomini" di Riccardo Iacon
Lo studio dell’ecosistema
Il problema ambientale - la custodia del creato
squilibrio nord-sud - le azioni da compiere
L’economia solidale: domande etiche sull’agire
Lo squilibrio nord-sud del mondo . le azioni da compiere
Visione film “Iqbal” e discussione
Gli Alunni
L’Insegnante