,,r.5,5. "D. De Ruggieri" Programma di itoliono A.S 20L3/20L4 Closse 3^E Docente: Pagliori Maria Carmela ll Medioevo Le origini della letteratura italiana La Scuola Siciliana, autori, poetica S. Francesco D'Assisi: " il cantico di frate sole", analisidel testo ll Dolce Stil Novo: autori , poetica, Dante, " Tanto gentile e tanto onesta pare" analisi del testo La poesia comico-realistica Cecco Angiolieri: "Sifossifoco"; "Tre cose solamente" analisi deltesto Dante Alighieri: biografia e opere -Vita nova -Convivio -De Monarchia a -De Vulgari Eloquentia -La Divina Commedia: ordinamento morale, struttura, "parafrasi dei canti: l, ll, lll, V, Vl, X, Xlll, XXVI, XXX|l", riassunto di tutti gli altri Francesco Petrarca: biografia e opere, parafrasi dei sonetti e analisi del testo "-Voi chrascoltate in rime sparse il suono" "-Erano i capei d'oro a l'aura sparsi" "-Chiare, fresche et dolci acque" "- Movesi il vecchierel canuto et biancho" Giovanni Boccaccio: biografia e opere, "ll Decameron", analisi deltesto delle novelle: "-Lisabetta da Messina" -"Novella cornice" -"Federigo degli Alberighi" -"Chichibio cuoco" -"Frate cipolla" -"Ser Ciappelletto" L'Umanesimo Lorenzo De Medici: "Canzona di Bacco", analisi del testo Angelo Poliziano: " Stanze per la giostra", analisi del testo Luigi Pulci: "ll Morgante" Matteo Maria Boiardo: " L'Orlando lnnamorato" Ludovico Ariosto: biografia e opere "Orlando Furioso" "Proemio" , analisi del testo. Manierismo Torquato Tasso: biografia e opere " Gerusalemme Liberata", Proemio, analisi del testo Verifiche orale e scritte, recensioni di libri letti a casa, incontri con l'autore, lecturae dantis, giornate FAl, filatelia, teatro e musica, concorso poesia "La Pace", "ll mare", Borsa di studio "Dante Alighieri", Alternanza scuola-lavoro. rf) Alunni gah\ A'aT§t fi'ryl(5',eL-3.'sc,-h /h.l"':*u ' PROGRAMMA DI STORIA 3^E Prof.ssa Anna Lisa Marzia Unità-tr ll Medioevo 1 lipot"r" e strutture politiche nel Medioevo europeo,, 1.1 Le condizioni materiali dell'Europa-1.2 La nascita del sistema feudale-1.3 ll Sacro romano impero-1.4 L'impero germanico e il regno di Francia-l.5 La regalità sacra in lnghilterra-1.6 La lotta per le investiture-1.7 Lo scontro con l'imperatore Enrico lV. 2 "Le rivoluzioni economiche dell'Xl secolo" 2.1 Crescita della popolazione e carestie-2.2- Le innovazioni agricole dall'Xl al Xlll secolo2.3 La corciata-2.4 La rivoluzione commerciale del Medioevo-2.S L'attività delle città marinare italiane-2.6 La rinascita delle clltà-2,7 I comuni in ltalia-2.8 La lotta politica all'interno dei comuni 3 "Dall'impero alle monarchie Nazionali" 3.1 Federico I di Svevia-3.2 lnnocenzo lll-3.3 La crociata contro Costantinopoli-3.4 ll contrasto tra lnghilterra e Francia-3.S Le conseguenze di Bouvines in Francia-3.6 Le conseguenze di Bouvines in lnghilterra-3.7 La nascita del Parlamento-3.8 Le conseguenze di Bouvines nel Sacro romano impero germanico-3.9 La concezione politica di Federico Il3.10 Sconfitta e morte di Federico ll 4 "Aspetti della religiosità medioevale" 4.1 IValessei'e i'eiigioso nei Xll secolo-4.2La pover"tà come sfida pei"la fede-4.3 | caiai'i e problema del male-4.4 I catari e il problema della salvezza-A.5 La lotta contro l'eresia-4.6 Nuove forme di religiosità-4.7 San Domenico e san Francesco il .E{Ii,tx L'autunno del Medioevo 1 "La crisi politica dell'Occidente medievale" 1.1 Bonifacio Vlll e Filippo il Bello-1.2 ll giubileo del 1300-1.3 Bonifacio Vlll e la bolla Unam Sanctam-1.4La regalità taumaturgica-1.5 La concezione politica di Dante-1.6 Dante e il papato-1.7 Papato e impero nel Trecento 2 "La crisi demografica e la grande peste" 2.1 ll ritorno della carestia-2.2 L'epidemia del 1347-1350-2.3 Gli effetti della peste in Europa-2.4 Le conseguenze economiche della peste-2.5 Rivolte sociali,nelle città e nelle campagne 3 "Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva" 3.1 La peste come punizione dei peccati umani-3.2 La vergine e isanti-3.3 La ricerca di un capro espiatorio-3.4 Gli inizi della caccia alle streghe 4 "Principati,monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento" 4.1 ll progetto di Cola di Rienzo-4.211 passaggio dai comuni alle signorie-4.3 Principi e condottieri-A.4 La politica dei principati italiani-4.S ll grande scisma-4.6 La guerra dei Cent'an n i- 4.7 F rancia e I ng h ilterra nel Q uattrocento-4.8 L'espa nsione dell'im pero ottomano U.$* L'Europa alla conquista del mondo 1 "ll grande commercio nel XV secolo" 1.1 Le potenze marinare della dine del Trecenlo-1.2 Venezia al vertice della sua potenza1.3 I portoghesi nelle lndie-1.4 L'impero coloniale portoghese-1.5 Anversa e i Fugger 2 "Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo" 2.1 Le ambizioni del regno di Francia-2.2 L'ltalia e Ia pace di Lodi-2.3 Carlo Vlll e Savonarola-Z.4 La nascita della potenza spagnola 3 "ll Nuovo Mondo: dalle lndie all'America" 3.1 ll progetto di Colombo-3.211 viaggio di Colombo-3.3 Le reazioni in Europa 4 "l)na catastrofe demografica" 4.1 L'impatto con le malattie europee-4.2La conquista del Messico-4.3 La conquista dell'impero degli inca e dello Yucatan-A. 11 dibattito in Spagna sul diritto di conquisla-4.5 La posizione di Bartolomé de Las Casas-4.6 ll tracollo demografico @ L'età di Lutero e Garlo V 1 "Umanesimo e Rinascimento in ltalia" 1.1 Medioevo,Rinascimento,Riforma-1 .2L'imitazione di Roma-1.3 Rinascimento e religione-1.4 Erasmo da Rotterdam 2 "Le grandi potenze del XVI secolo 2.i La erisi degli inieiiettuaii itaiiani-2.2 Cario V d'Asburgo-2.3 L'ideoiogia impei'iaie di Carlo V-2.4 Lo scontro tra Francia e Spagna-2.5 L'impero turco nei primi decenni del Cinquecento 3 "La riforma protestante in Germania" 3.1 La teologia di Martin Lutero-3.2 La polemica contro le indulgenze e il purgatorio-3.3 ll principio della sola Scrittura 4 "Affermazione e conseguenze della Riforma" 4.1 ll successo di Lutero in Germania-A.2 La rivolta dei contadini tedeschi-4.3 ll distacco dell'lnghilterra da Roma-4.4 Carlo V e la Germania luterana-4.5 ll fallimento dei progetti imperiali 6.ffiffi L'età di Calvino e Filippo ll 1 "Lo sviluppo demografico nel Cinquecento" 1.'l La rinnovata crescita della popolazione-l .2 La crescita della produzione di cereali-1.3 ll commercio dei grani-1.4 ll grano del Nord 2,"L'argento americano e la rivoluzione dei prezzi" 2.1 L'arrivo i Europa dell'argento americano-2.2 La circolazione dell'argento americano-2.3 ll secolo dei genovesi-2.4 La rivoluzione dei prezzi 3 "ll calvinismo e il Concilio di Trento" 3.1 Giovanni Calvino-3.2 La teologia di Giovanni Calvino-3.3 La capacità di espansione del calvinismo-3.4 L'ordine dei gesuiti-3.5 ll Concilio di Trento-3.6 I sacramenti,la Scrittura e la tradizione-3.7 La riforma morale del clero-3.8 ll tribunale dell'inquisizione-3.9 La repressione dell'eresia 4 "Filippo ll e isuoi nemici" 4.1 Grandezza e limiti della potenza spagnola-4,2La guerra nel Mediterraneo-4.3 La battaglia di Lepanto-4.4 La rivolta dei Paesi Bassi-4.S L'indipendenza delle Province del Nord-4.6 La concezione calvinista del potere-4.7 La spedizione contro l'lnghilterra- .8 L'lnghilterra della regina Elisabetta l-4.9 Le guerre di religione in Francia-4.10 Le tesi dei calvinisti radicali-4.11 La fine delle guerre di religione in Francia tt secolo dei soldati e dei mercanti 1 "La guerra dei Trent'anni" 1.1 lcontrasti religiosi all'interno dell'impero-1.2 L'inizio del conflitto-1.3 Gustavo Adolfo di Svezia-1 .4La guerra tra Spagna e Olanda-1.5 Le difficoltà della Spagna-1.6 La fase francese e la pace di Westfalia-1.7 La Francia di Mazzarino 2 "L'egemonia economica dell'Olanda" 2.1 Le basi della supremazia olandese-2.211 commercio olandese in Europa-2.3 ll commercio con l'Oriente e la potenza navale-2,A Lo scontro con portoghesi e inglesi Alunni (*m\À\rrds§ M /.1..S.,S. "D. DE RU66nERT" ALASSAFRA PPO6PAN4ilA Dr FTLOSOFTA ANNO SCOLASTTCO 2013/2014/._ CLA11E TTI SEZ. E DOCENTE: DONAT1 T,IARTUCCT 1" QUADRME5TRE DAL /UTTO ALLA FTL2S1FIA - Che cosa è il mito2 Che coso à lo filosofio? Definizioni: nominale,formale, descrittiva, sostonziole Le dornonde fondomentqli : perché? Chi sonop Do dove vengo? Dove vodo? Gli ospetti del firosofare: probremotico, critico, rodicote Hoelderlin: "[-i dgve c'è il pericolo lì spunto la sq]vezzo" (etobor azionefilosofico) - f primi filosofi: contesto storico - culturole. Lo scuolq di Mileto TALETE: l,ocguo come,,principio,, à,,fondomento,, dello realtà; ANASSfMANDRO: l,opeiron; ANASSIMENE: l'orio ERAcLrro: il principio del divenire -tutto scorre,lo guerro fro i controri, lògos- il PARMENTDE: lo noscitq dello metqfisico occidentqle -l'ess ere cometotolità, l'essere corne esclusione del non essere,confronti tro Eroclito e porm enide- , - r SOFTSTT: UNA 4TVOLUZTONE CULTURALE L'immagine del sofisto; potenzo e scienzadallo porolo PROTAGORA: il relotivisrno dello conascenzo, l'insegnobilità dello virtù , GOP,GTAt retorica, poesio e potenzadello porola Lo critico del concetto pormenideo di essere Approfondimento critico: il rerotivismo, i volori elareligione. 2" QUADRT^AESrRE SOCRATE E LA FTLOSOFTA COIhE RTCERCA - rl problemo delle fonti. Lo vitq come diologo e ricerca - "Io so di non sopere" - Il metodo dello conoscenzo: ironiq e moieutico - Lo virtù è sopere. L'intellettuolismo etico. fl demone come voce della conoscenzo Approfondimento critico: i tre modelli di diologo: disinteressqto, dogmotico e critico rL CAPATTEPE DEL PLATONTCA Plotone e il suo tempo; vito e opere: lq teorio delle idee, mondo fenom enico e mondo ideale R'opporti tro i due mondi. Lq funzion e del mondo. rl mito dello coverno. Lo conoscenzo come reminiscenzo. L'immortolità deil,onimo APTSTOTELE: L,ESSERE E TL SAPEPE Vita e opere Lo Metof isico: individuo e sue costituzioni: f6px.,o e moterio, sostonzo eaccidente Le categorie,le quottro couse del divenire otto e potenza, / - Lo concezione di Dio - Lo logico Approfondimento critico: il concetto di potenzo, el'essere umano LA FTLOSOFTA ELLENTS TTCA - Il contesto storico - culturole - Il vqlore protico dello filosof io - Lo Potristico - Sont'Agostino: vito e opere - esperienzq monich eo e sce,ltico, lo veritò- - Sqn Tommoso: Epicureismo, stoicismo, scetticismo: corotteri generali corotteri generoli. TET4ATTCHE DTSCUSSE ED ELABORATE DUPANTE L'ANNO - Lo conoscenzq come introspezione e lo conoscehzo psicologico - Letturo e comprensione critico di "Demion"- Hermon Hesse - fnsecuritqs esistenziale - Letturq e comprensione critico di un'opero di plqtone o scelto. Mossqfro , 09/06/2014/ . GIJ ALUNNI Al^n*. ,f.Iq @ftre I.I.S.S. D. De Ruggieri _ Sez. Liceo Classico a.s.201312014 Programma di Greco Classe 3 E _ Indirizzo classico Prof.ssa Maria Minnuni Grammatica: Il sistema dell'aoristo: l'aoristo II e III; l,aoristo cappatico; l,aoristo passivo; ' r I1 ' completamento delle proposizioni subordinate: il periodo ipotetico. futuro passivo; Letteratura Modulo 1 (in comune tra le due materiel: nozioni introduttive allo studio della letteratura ' la trasmissione dei testi, il materiale scrittorio, le fonti antiche, le edizioni critiche di un testo classico; o . o o . nozioni di metrica: l,esametro. Omero e la questione omerica; Caratteristiche del genere epico; Il contenuto dell,Iliade e il suo mondo; Il contenuto dell'Odissea e il suo mondo; Modulo 3: Esiodo . o o o Esiodo: vita e opere; Le opere e i Giorni: struttura e contenuto; il mito e la rcaltàquotidiana; La Theogonia: il contenuto; ra razionarizzazione der mito; Lettura in traduzione, analisi stilistica e del contenuto di passi Proemio, vv. 1-10; Il mito delle due contese, r,.v. 11_41, Il mito di pandora,vv.42 -90; Il mito delle cinque età degli uomini, vv. 202_2g5. Modulo 4: i poeti dell,elesia o Introduzione allapoesia ririca: generi, forme e contenuti; tratti d.alle Opere e i Giorni: Il simposio: origine, ambiente, caratteristiche: La poesia elegiaca: origine e finalità; L'elegia parenetica e didascalica: Callino, Tirteo, Solone, Teognide. Vita e opere degli autori; contenuti e temi, tra storia e leggenda; L'elegia d'amore: Mimnermo: vite e opere dell'autore; contenuti Lettura in traduzione, anarisi stilistica e der contenuto di: e temi; Amarezza della vecchiaia,Fr. 7 D; Noi comefoglie,Fr.2D; Modulo 5: i giamboerafi o o o Caratteristiche e temi della poesia giambica; Archiloco, Semonide e Ipponatte: vite e opere degli autori; contenuti e temi; Lettura in lingua, traduzione, analisi stilistica e del contenuto di: Archiloco, Ricordi di guerra,Fr. 6 W; Archiloco, Riflessioni esistenziali, Fr. 2g; o o r o Lettura in traduzione, analisi stilistica e del contenuto di: Archiloco, Riflessioni esistenziali, Fr. 13 W; Letturaittraduzione, analisi stilistica Semonide, La saggezza dell'uomo e del contenuto di di Chio,Fr.29 D, w. 1_13; Semonide, La satira delle donne. Modulo 6: la lirica corale arcaica o o o La lirica corale arcaica: origine e sviluppo; i centri e i poeti piu antichi: Arione, Terpandro; Alcmane, Stesicoro, Ibico: vite e opere degli autori; frammenti (Il papiro di Lille), contenuti temi; Lettura in traduzione, analisi stilistica e del contenuto di: Alcmane, Il Partenio del Louvre, Fr. 1 , vv. 36-49; Stesicoro, La Palinodia.Fr. l1 La lirica monodica: caratteristiche generali; strutture e temi; Alceo, Saffo, Anacreonte: vite e opere degli autori; frammenti, contenuti e temi; l,amore per la propria città in Alceo; il Tiaso di Saffo; Lettura in traduzione, analisi stilistica e del contenuto di: Saffo, Inno adAfrodite, Fr. 191 p; Lettura in lingua, traduzione, anaÌisi stiristica e der contenuto di: Saffo" l'Ode della gelosia,Fr.3l L.p. do periodo detla li caratteristiche generari; strutture e temi; committenti e pubblico; simonide, Pindaro, Bacchilide: vite e opere degli autori; contenuti e temi; Lettura in traduzione, analisi stilistica e del contenuto di: Simonide, Il Lamento di Danae,FR. 3g p; Simonide, Non esiste I'uomo perfetto,Fr.370; Simonide, Valore e sacrificio, Fr. 3g6 Libri di testo: Storia e antologia della letteratura greca,vol. l, Dalle origini al v secolo a.c. Ida Biondi, Casa editrice D,Anna. Greco antico, Volume Grammatic a e Esercizi 2 F. Montana, E. Magnelli, F.Iovi, Carlo Signorelli Editore. Dagli antichi noi. Testi di autori greci per percorsi, vorume unico E. Dell'Orfano, Fratelli Ferraro editori a Massafra, 04/06/14 La Docente Iq.r*J fl.;,r*i,r,., Gli Alunni P6io'r3;ru Savu\\l H,r#t, : L,,o*-W I.I.S.S. D. De Ruggieri a.s.201312014 Programma di Latino Classe 3 E - Indirizzo classico Prof.ssa Maria Minnuni Grammatica . Riepilogo e consolidamento del programma svolto nel biennio; ' o Completamento della sintassi dei casi: accusativo, genitivo, dativo e ablativo; La sintassi del verbo: l'uso dei tempi dell'indicativo, l'uso dei modi nelle proposizioni principali, l'infinito, ilparticipio, il gerundio e gerundivo, il supino. o La sintassi del periodo: riepilogo generale. Letleratura Modulo o . I (in comune tra le due materie cl4§siche): nozioni introduttive allo studio della letteratura la trasmissione dei testi, il materiale scrittorio, le fonti antiche, le edizioni critiche di un testo classico; nozioni di metrica: l'esametro. Modulo 2: Le prime voci di Roma o Introduzione allo studio della letteratura: riepilogo del quadro storico dalla fondazione a.c. : Roma al 214 caratteri storico-culfurali; le forme pre-poetiche'. i carmina, ' di il saturnio, i carmina religiosi e i carmina popularia,la poesia celebrativa; . . . le forme pre-prosastiche, commentarii efasti; Appio Claudio Cieco, le sententiae; Il teatro italico delle origini: ifescennini,la satura,rafabura AteilanaModulo 3: Il primato dell'epica e Io sviluppo del teatro latino o o Le coordinate storiche dell'imperialismo e il clima culturale dell'ellenizzazione; Livio Andronico, Gneo Nevio: la vita, la produzione letteraria dal poema epico al teatro, la lingua e lo stile, la fortuna; o Quinto Ennio: la vita, la produzione letteraria, il pensiero, la lingua e lo stile, la fortuna. Gli Annales: impianto generale e novità. La chiave interpretativa del poema. r Tito Maccio Plauto: la vita, le opere (tradizione, modelli e struttura), il mondo di Plauto, la lingua e lo stile, la fortuna. Lettura in traduzione, analisi stilistica, commento e rappresentazìone di Amphitruo, Menechmi, e Miles ' Gloriosus. Modulo 4: Verso un nuovo teatro e una nuova etica: dalla commedia alla tragedia o o Cecilio Stazio: la vita, la produzione letteraria; Publio Terenzio Afro: la vita, la produzione letteraria, la lingua e lo stile, la forfuna. Leffura in traduzione, analisi stilistica, commento e rappresentazione di Adelphoe e Heautontimorumenos; o . o Marco Pacuvio e Lucio Accio: due autori a confronto. La nascita della storiografia; Marco Porcio Catone: la vita, la produzione letteraria, la lingua e Io stile, Ia fortula. Il De agri cultura-. caratteristiche e finalità. Le Origines: contenuti e innovazione. o La satira come genere romano; ' Gaio Lucilio: Ia vita, la produzione letteraria, la lingua e io stile, la fortuna. Le problematiche sociali e gli eventi politici; le correnti filosofiche dello stoicismo e dell'epicureismo; Tito Lucrezio Caro: la vita, la produzione letteraria, la lingua e lo stile, la fortuna. L'uomo tra poesia filosofia, tra fedeltà ed innovazione. Lethrra in traduzione, analisi stilistica e commento di Inno a Venere, De Rerum Natura,Libro I. e w. l- 43:, Leth-rra in traduzione, analisi stilistica e commento di II Sacrificio di Ifigeni a, De Rerum Natura, Llbro I, vv.80-101. La rottura con Ia tradizione: pre-neoterici e neoterici; Gaio Valerio Catullo: la vita, la produzione letteraria del Liber,la lingua e lo stile, la fortuna; Lettura, traduzione, analisi stilistica e commento del carme 5, vivamus, mea Lesbia; Lettura, traduzione, analisi stilistica e commento del Carme 5l,Ille mi par esse deo videtur; Leth;ra, traduzione, analisi stilistica e commento del Carme 8, Miser Catulle, desinas ineptire; Lethrra, traduzione, analisi stilistica e commento del Carme 72, Dicebas quondam solum Catullum; te Lettura, traduzione, analisi stilistica e commento del carme g5, odi et amo. Libro di testo: Res et fabula, Volume 1, Dalle origini alla fine della repubblica. A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, ed. Sei. Simplex et Unum, Volume Grammatica e Volume Esercizì 2. A. Cardinale, A. Calamaro, Fratelli Ferraro Editori. Massafra, 04106114 La Docente y*;%-ayw,," GliAlunni €€,:*-t-{ti-e- .8* '*t *-x* ( .: nosse I.I.S.S. D. DE RUGGIERI Programma di letteratura inglese 3^E Prof.ssa Franchino The Birth of the Nation o History Meet the Celts lnsights The origins of Halloween e Comparing Literatures Caesar and the Druids Of the Druids by Julius Caesar o History Roman Britain r History The Anglo-Saxons lnternet Lab The treasure of Sutton Hoo o Literature Beowulf: a national epic Beowulf and Grendel:the fight Beowulf's funeral o Two Films About... Beowulf o Cultural Issues Good vs Evil o History The Viking attaks . Mapping History The Norman invasion o History The Domesdoy Book Dgveloping Society o History A war of succession o History King John and the Magna Carta lnsights Habeas corPUs o Two Films About... Robin Hood o Literature The medieval ballad Bonny Barbara Allen o Music Modern ballads o History The birth of Parliament o Society The three orders of medieval society o Literature Geoffrey Chaucer's portrait of English society The CanterburY Toles The Wife of Bath The Miller o comparing Literatures The narrator's voice: chaucer and Boccaccio when in April from The conterbury Toles by G. chaucer r History The Black Death: a great human tragedy o Mapping History The Wars of the Roses A Cultural Awakening o History Meet the Tudors r Society Elizabethan entertainment o Science An expanding world o Literature The English Renaissance ' o Literature The sonnet My Mistress' EYes bY W. ShakesPeare William Shakespeare: England's Genius . Culture Why study Shakespeare Firma dell'insegnante Firme degli alunni ..u*:.fifu .fi*n"r| Istituto d'Istruzione secondaria Superiore "D. De Ruggieri". Massafra. Classe 3" Sez. E. Anno Scolastico 201312014. Disciplina: Matematica. Ins.: Carla Visone. Programma svolto. Scomposizione di polinomi: messa in evidenza totale e paruiale, quadrato di un binomio e di un trinomio, cubo di un binomio, sortma per differenza. Scomposizione di un trinomio con il metodo della somma e del prodotto. Divisione tra polinomi. Teorema del Resto. Regola di Ruffini. Scomposizione mediante la ricerca dei divisori. Scomposizione di somma e differenzatra cubi. Scomposizione di somma e difflerenza di potenze in genere. Equazioni di secondo grado complete e incomplete. Formula ridotta. Equazioni di secondo grado a coefficienti irrazionali. Equazioni frazionarie. Equazioni con i valori assoluti. Legami tra i coefficienti e le soluzioni di un'equazione di secondo grado. Disequazioni di secondo grado. Disequazioni di secondo grado con i valori assoluti. Disequazioni frazionarie. Sistemi di disequazioni. Sistemi di equazioni di secondo grado. Sistemi di secondo grado frazionari. Equazioni irrazionali. Equazioni irrazionali con le radici al denominatore; equazioni irrazionali con due radici. Disequazioni irrazionali. Massafra, 5 giugno 2014. Gli alunni La docente Carla Visone G"A. §.a.."-t Istituto d'Istruzione secondaria Superiore "I). De Ruggieri". Massafra. Classe 3'Ssz. E. Anno Scolastico 2013t2014. Disciplina: Fisica. Ins.: Carla Visone. Programma svolto. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistema Internazionale di Pesi e Misure. Notazione scientifica. Prefissi delle unità di misura. Ordine di grandezza di un numero. Misure dirette e indirette. Densita di un corpo. Valore medio, semidispersione e deviazione standard (o scarto quadratico medio). Errore assoluto e relativo. Propagazione degli errori. Grafico della legge di proporzionalità diretta. Legge di proporzionalità quadratica e inversa. Grandezze vettoriali e scalari. Somma e differenza di vettori. Componenti cartesiane di un vettore. Seno, coseno e tangente di un angolo. Teoremi sui triangoli rettangoli. Somma e differenza tra vettori mediante le componenti cartesiane. Prodotto scalare e vettoriale. Forze come vettori. Forza elastica . Legge di Hooke. Forzadi aftrito statico e dinamico. Equilibrio di un punto materiale. Definizione del momento di una forza. Coppia di forze. Equilibrio di un corpo rigido. Massafra,5 giugno 2014. La docente Carla Visone e*{<§;oor-<. PROGRAMMA I}I §CI§NU§ I§ATURALI CLAS§§ ffi § ^A*S. rt}l3/I(}14 rNO§"§§A. À,}TI{4,. MA§IA TR.{MONT§ ELEMENTtr I}I CHTMICA IFI$§CANICA: La teoria atomica della materia; stati di aggregauione della mcteria e passggi di stato; miscugli omogensi ed eterogsnei;Fso atomico e peso molecolare, le particelle subatomiche e i modelli atomici, la distribuzione elettronica degli elementi; la tavola periodica degli elemmti; i legami chimici. L'ovoluzione dei viventi. I tessuti umnni: Epiteliale, connettivon muscolare, $ervoso; la pelle" Appareto d§crcntc: La nu§izione, la bocca e l'esofago, lo stonraco, intestino temle, il pancreas e il fegato, l'intestino crasso. Appareto scheletrico: Il movimento, lo schel{o umano, il tessuto o$seo, le articolaeioni, generalità sui muscoli schelebici. rdio-circolatorio : 1l sistema di msporto nsgli animali, l'apparato circolatorio dell'uomo, il sangue e la coagulazione, la rete dei vasi sanguigni, il cuore, la pressione sanguign4 il sistema linfatico. Apparato rmpiratorio: Gli scambi gassosi, l'appamto respimtorio dell'uomo, i polmoni, la Apparato ca respirazione, la regolazione della respirazione. fluidi corporei: L'appamto escretore nei vari minnali, I'apparato escretore ummo, la Regolazi'one dci fsrnrazione dell' urina Regolazioue delln tempcratsre cùI?$res: Adattamenti anatomici e comportameiltali, adattamenti fisiologici. Il sangue e iI §istem* Immunittria: Plasm4 globuli rossi, piastrine, globuti bisnchi e il Sistema linfbtico. II controllo ner.yoso: L'otgaauzaztone del sistema ilervoso, il tessuto nervoso, Ia fiasmissione neroo§4 il flusso chimico delte i*fumazioni. Il sistem& rerroffI dell,uoma: n sistema nervo§s centalA il sistema nsrvoso periferico, Ia sensibilità souatica: vista, udito, olfafto, gusto. In che modo coordinismo eellule e organi: A cosa servono gli ormoni, quali organi producono onnotri: le ghimdole endocrine. La riproduzione: Come si fbrrnano i galneti,. §ofit€ awiene I'incontro tra spermatoeoi e cellula uovo,quai è it ruoio degli ormoni ,rltu rip;"d;;-;;li ;o* i, tappe dello sviluppo. I Regni. Caraftcristfuhe gcnerali dcgli invertebrati : poriferi, cuidari, platelminti e nematodi, molluschi, anellidi, artropodi, echinodenni. Caratteristiche generali dei vertebrati: pesci, anfibr, rettili, uccelli, mammiferi. Elemcnti di Chimica inorgeniee: Ia materia, miscele e miscugli, leggi ponderali della Chimica modelli atomici. DOCENTE {o*4 ALTINNI lO5qJì n\^olKa_ f*wWra*"-" A",r.[&^.L I.I.S.S. DE RUGGIERI MASSAFRA CLASSE III E I sToRtA DELI.'ARTE a.s. 2013114 Dalla preistoria alla civiltà greca Arte Preistorica: il Paleolitico, il Neolitico, siti preistorici in Puglia ( pitture parietali, ceramica), età del bronzo in Puglia ( dolmen, corredifunerari). Arte Minoica e Micenea: architettura e pittura ( ) età ceramografia ; arcaica (architettura, scultura, ceramografia); ll tempio e gli ordini architettonici; Kouroi e Korai; ceramica a figure nere e Arte Greca: età geometrica rOS§E Età classica (architettura, scultura in bronzo ed in marmo) Riace ; Fidia ; Policleto; i bronzi Età ellenistica (architettura, scultura) ; Prassitele; Lisippo 2 Roma e L'ltalia Arte Romana: Roma repubblicana e imperiale: urbanistica ed architettura. Templi Basiliche; Teatri; Anfiteatri; Archi di trionfo;Architettura civile (la Domus) . Arte paleocristiana e Bizantina : i mosaici di Ravenna ; Mausoleo di Galla Placidia Vitale 3 La Civiltà romanica Architettura a Milano, Modena; Scultura: Pittura del Xll secolo : Christus Triumphans e Christus Patiens La civiltà rupestre in terra ionica Alunni Qiap,q- tsru'.rflI Prof. Fabio Ronco --_ - S. di
© Copyright 2025 Paperzz