Anno scolastico 2013/14 Classe V sezione A Liceo scientifico riformato “Brocca” Documento del Consiglio di Classe Il Consiglio di Classe Italiano e latino Matematica e fisica Filosofia e storia Chimica, biologia, scienze della terra Inglese Storia dell’arte Educazione fisica Religione Macomer, 15 Maggio 2014 1 2 INDICE 1. Composizione del consiglio di classe e Presentazione della classe 1.1 Elenco dei docenti. Continuità/discontinuità nel corso del triennio. 1.2 Composizione e storia della classe 1.3 Quadro orario 2. Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione del consiglio di classe 2.1 Obiettivi educativi e didattici programmati e realizzati 2.2 Tempi, modi, valutazioni e criteri di attribuzione dei crediti formativi e scolastici. 2.3 Spazi, mezzi, attrezzature, materiali didattici, laboratori e sussidi didattici utilizzati. 2.4 Attività extra-scolastiche, parascolastiche, viaggi d’istruzione e occasioni formative in genere. 2.5 Simulazioni prove d’esame. 2.6 Colloqui pluridisciplinari 3. Programmi disciplinari: Schede informative analitiche relative alle seguenti materie: Italiano, Latino, Matematica, Fisica, Filosofia, Storia, Chimica, Biologia, Scienze della terra, Lingua e letteratura inglese, Storia dell’arte, Educazione fisica 3 4 1. Composizione del consiglio di classe e presentazione della classe Componenti del Consiglio di Classe Italiano e latino Inglese Storia e Filosofia Storia dell’Arte Matematica e Fisica Scienze Naturali Educazione Fisica Religione presente nel C. d. C. triennio supplente triennio supplente dall’ultimo anno scolastico triennio triennio quinquennio Depalmas Caterina Pisu Claudio Murgia Salvatore Sulas Giuseppina Giau Giovanni Masala Giuseppina Muretti Sandra Masia Luigi La continuità didattica nel corso del triennio è stata garantita in: Italiano e Latino, Storia e Filosofia, Scienze naturali, Storia dell’Arte, Inglese, Educazione Fisica, Religione. Sono cambiati, invece, per tutti e tre gli anni, gli insegnanti di Matematica e Fisica. Va aggiunto che nell’ultimo anno si sono assentati per gran parte dell’anno scolastico, per motivi di salute, i titolari di Inglese e Storia dell’Arte (secondo quadrimestre). In inglese si sono susseguite due supplenze (prof. Buttu: dicembre – aprile; prof. Pisu (aprile/fine anno scolastico). Composizione della classe: La classe segue il corso sperimentale “Brocca”. Attualmente è formata da 29 elementi, 12 ragazzi e 17 ragazze, quasi tutti provenienti dalla classe IVA (tranne E. Dettori, che, già appartenente alla classe in Terza, ha recuperato l’anno scolastico perso tramite esame di idoneità). Quattro alunni hanno trascorso il precedente anno scolastico in tutto (Sogos, B. Delrio, Ledda) o in parte (semestre: Barca) all’estero, e perciò hanno svolto il lavoro di riallineamento con la classe. 22 alunni risiedono a Macomer, 7 nei comuni vicini. 1. Atzori Clarissa 2. Barca Vanessa 3. Bernacchi Simona 4. Candrian Marco 5. Cariccia Francesca 6. Cirone Italo 7. Delpiano Giovanni Battista 8. Delrio Bianca 9. Delrio Stefano 10. Dettori Elia 11. Fadda Marco 12. Falchi Rosalinda 13. Fancello Francesca 14. Gai Samuele 15. Ledda Chiara Macomer Sedilo Macomer Macomer Macomer Macomer Macomer Macomer Sindia Scano Macomer Macomer Macomer Sindia Macomer 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. Logias Viviana Lugas Sara Manca Anna Masia Mara Moro Davide Muroni Camilla Francesca Ponti Alessandro Puggioni Marika Puggioni Martina Santoru Riccardo Sogos Giovanni Teodesio Cinzia Tumminello Daniele Virdis Chiara Pozzomaggiore Macomer Macomer Macomer Macomer Macomer Abbasanta Macomer Bolotana Macomer Macomer Macomer Macomer Macomer 5 Quadro orario del Liceo Scientifico Riformato “Brocca” Italiano Latino Lingua e letteratura straniera Storia Geografia Filosofia Religione Scienze della Terra Biologia Laboratorio di Chimica e Fisica Chimica Fisica Matematica (comprensiva di informatica) Diritto ed economia Arte Storia dell'Arte Educazione fisica Totale ore settimanali Numero discipline per anno I 5 4 3 2 2 1 3 3 5 2 2 2 34 12 II 5 4 3 2 2 1 3 3 5 2 2 2 34 12 III 4 3 3 2 IV 4 3 3 2 V 4 3 3 2 2 1 3 1 3 2 3 1 2 2 2 4 6 3 3 6 2 3 5 2 2 34 12 3 2 34 12 3 2 34 13 Presentazione della classe Il gruppo classe ha una storia comune significativa e si presenta perciò caratterizzato da basi culturali omogenee e condivise. Il corso frequentato è impegnativo e tale da presupporre un buon livello di motivazione. La frequenza è stata regolare. Il comportamento, talora vivace, è sempre stato corretto e rispettoso, sia nei rapporti coi docenti sia nei rapporti reciproci. Il grado di socializzazione all’interno del gruppo classe è apprezzabile. È possibile individuare due livelli di profitto: un buon numero di studenti mostra un elevato livello di impegno e interesse generalizzato ed ha espresso una costante applicazione, possiede perciò una sicura conoscenza di tutte le tematiche studiate. un secondo gruppo ha proceduto allo studio in modo meno continuativo e ha ottenuto dei risultati alternanti, riportando nel corso dell’anno alcuni esiti inferiori alla sufficienza recuperati successivamente, in singole materie o gruppi di materie. Non ci sono casi di disimpegno o di lacune generalizzate. L’ultimo anno di corso è stato caratterizzato dalla novità dell’anticipazione dei test di ammissione a diverse facoltà. Poiché la maggior parte degli alunni (21 su 29) ha scelto di partecipare alle selezioni, la classe ha affrontato un periodo di intensificazione degli impegni (fra i quali un corso di preparazione di 34 ore pomeridiane, organizzato e finanziato dalle famiglie, con nove rientri nel mese di marzo). Ciò ha inciso sul carico di lavoro e in qualche misura anche sui tempi di svolgimento per la preparazione all’esame. 2. Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione del consiglio di classe Gli obiettivi programmati: All’inizio dell’Anno Scolastico, il Consiglio di Classe si è prefisso i seguenti obiettivi: Area Cognitiva: possesso organico dei saperi curricolari esercizio delle capacità di riflessione ed interpretazione, per riconoscere, nella diversità delle proposte culturali, una opportunità di arricchimento personale attitudine a cogliere i rapporti fra i vari saperi capacità di approfondire ulteriormente in modo autonomo le tematiche affrontate a seconda dei propri interessi culturali Competenze metodologiche consolidamento per tutti della correttezza espositiva sia orale sia scritta, potenziamento o consolidamento dell’utilizzo appropriato dei linguaggi specifici potenziamento delle competenze di utilizzo di schemi e contenuti forniti dai manuali, dalle lezioni e dagli altri materiali di studio per organizzare personalmente i percorsi logici e storici consolidamento delle competenze di problematizzazione, contestualizzazione, formulazione di ipotesi e loro valutazione. capacità di collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse cogliendone le relazioni capacità di rielaborare e organizzare le conoscenze apprese e di trasferirle in altri contesti. capacità di organizzare un percorso o un elaborato pluridisciplinare. Area non cognitiva: Obiettivi educativi generali: si tratta di consolidare la motivazione all’apprendimento la capacità di autovalutazione l’atteggiamento di responsabilità personale e collettiva la comunicazione e la coesione all’interno della classe l’autonomia e la consapevolezza nelle scelte in vista degli studi successivi Più in dettaglio, si pongono come obiettivi ai singoli allievi: la capacità di distribuire in modo razionale i tempi di studio la partecipazione attiva alla vita della classe il consolidamento di un comportamento corretto in tutti i momenti della vita scolastica lo svolgimento regolare dei compiti e dello studio a casa il potenziamento della capacità di discussione con interventi pertinenti, rispettando i tempi di intervento e le opinioni altrui il rispetto degli impegni presi e delle scadenze Contenuti e attività Ciascun docente, attraverso una scelta di percorsi tematici propri di ogni disciplina, ha perseguito i propri obiettivi specifici, che vengono indicati nelle schede allegate. 6 Obiettivi conseguiti Gli obiettivi programmati sono stati generalmente conseguiti, con le normali differenziazioni di grado a seconda dell’impegno e con qualche differenza di risultati di media nei diversi gruppi di discipline. La valutazione di insieme è positiva. ● Tempi, modi, valutazioni I tempi dedicati da ciascun docente ai diversi percorsi tematici e il livello di approfondimento, i tipi di prova e i relativi criteri di valutazione con i descrittori adottati sono indicati nelle schede che fanno parte integrante di questa relazione. Simulazioni ● È stata effettuata una simulazione di prima prova. Rimangono da effettuare le simulazioni della seconda e della terza prova, nella seconda metà del mese di Maggio. ● Colloqui pluridisciplinari Sono stati previsti anche i colloqui pluridisciplinari, che saranno probabilmente oggetto di simulazione a partire dalla prima decade di giugno attenendosi ai seguenti criteri generali: - presentazione dell’argomento prescelto dal candidato; - intervento successivo dei docenti le cui materie sono coinvolte nel lavoro; - intervento di altri eventuali docenti; - valutazione del colloquio servendosi dei descrittori. ● Spazi, mezzi, attrezzature, materiali didattici, laboratori, sussidi utilizzati Si è fatto uso dei testi in adozione, di materiali scritti forniti dai docenti, della LIM, dei laboratori, della biblioteca, di fotocopiatrice, filmati, internet, secondo le esigenze delle diverse discipline e le scelte didattiche dei singoli docenti. ● Attività extrascolastiche, parascolastiche, viaggi di istruzione ed occasioni formative. La classe ha partecipato a diverse iniziative di istituto. Per quattro anni consecutivi, dalla seconda alla quinta, alunni appartenenti alla classe (tutta la classe nell’a.s. 20010/11) hanno partecipato ai Colloqui Fiorentini. È stata regolare la partecipazione alla Settimana della Scienza, organizzata dall’Istituto. Alcuni alunni hanno partecipato, negli anni scorsi, alle Olimpiadi della Matematica. Cinque di essi hanno conseguito l’attestato PET, del British Council. In terza la classe ha partecipato in collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale, ad uno scambio, con il Liceo “Paul Natorp” di Berlino, che ha visto partecipe l’intera classe nel momento dell’accoglienza, mentre la metà circa della classe è stata ospite a Berlino. Alunni della classe (cinque in tutto) hanno effettuato in terza e in quarta dei soggiorni annuali all’estero tramite il progetto Intercultura. Della classe hanno fatto parte, tramite Intercultura, in seconda l’alunno Michael Ip, proveniente da Hong Kong, in terza l’alunna l’alunna Zeynep Silav, proveniente dalla Turchia, e in quarta l’alunna Saarah Gretschev, proveniente dalla Finlandia. Lo scorso anno si è svolto un viaggio di istruzione a Londra. Nell’anno in corso la classe ha partecipato alle iniziative di orientamento dell’Istituto. 7 8 ● Credito scolastico Verrà attribuito in considerazione dei risultati conseguiti negli ultimi tre anni del corso e sarà eventualmente arricchito, all’interno della banda di oscillazione determinata dalla media dei voti, in considerazione dell’assiduità nella frequenza scolastica, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari e integrative. ● Credito formativo Si prenderanno in considerazione i documenti eventualmente presentati in sede di scrutinio e si valuteranno quelle attività che appaiano in linea con gli obiettivi generali della Scuola o delle varie discipline di studio. ● Programmi svolti per disciplina I programmi svolti in ciascuna disciplina sono allegati al presente documento. Il presente documento è stato approvato all’unanimità. Macomer, 12/05/’11 Il Consiglio di Classe 9 Insegnante: Caterina Depalmas Testo adottato: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, La Letteratura, Paravia voll.3/4/5/6 ITALIANO Totale ore di lezione al 14/05/2014 n°. 118 PERCORSI Obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità MODULI Tempi e grado di apprendi mento Mezzi usati Tipi di prove e n. relativo Griglie di valutazione e descrittori adottati STORICO-CULTURALI Storia, civiltà e poetiche del - Età Napoleonica - Neoclassicismo - Romanticismo - Naturalismo -Verismo - Decadentismo -Individuare i caratteri salienti dei movimenti. -Cogliere gli elementi di continuità e di innovazione rispetto alla tradizione precedente. -Individuare i centri e i protagonisti dell'elaborazione culturale. - Il romanzo del Novecento -Evidenziare le caratteristiche del romanzo del Novecento. (*) Ottobre Gennaio Aprile Maggio -Lezioni frontali. -5 prove scritte Prove scritte: nella tipologia del -Capacità -Discussioni -Saggio breve. espositive, guidate su analitiche, opere letterarie -Analisi del sintetiche e critiche. e autori testo. -Pertinenza contemporanei dei contenuti. . -Sviluppo di un -Correttezza e -Istruzioni su argomento di proprietà tecniche e attualità secondo lessicale. modelli di le modalità del -Coesione scrittura. tema -Coerenza. tradizionale. -Originalità. -Lettura diretta e analisi dei -Tema di Prove orali: testi. argomento storico e -Padronanza dei letterario contenuti. - 7 orali -Correttezza -Colloquio. espressiva. -Capacità di analisi -Quesiti a e di sintesi. risposta sintetica -Capacità di e singola su effettuare argomenti di collegamenti letteratura ( si allegano griglie adottate nel corso dell’anno scolastico per la misurazione e la valutazione di un compito di italiano e del colloquio orale). MODULI AUTORE - Parini -Alfieri -Cogliere gli aspetti qualificanti della poetica e dello stile di ogni autore rispetto ai temi trattati. Settembre Ottobre - Winckelmann - Foscolo - Manzoni - Leopardi -Carducci - Zola -Individuare il rapporto tra l'esperienza biografica degli autori e il contesto politico e culturale. -Saper esporre i contenuti appresi con chiarezza e correttezza. Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Marzo-Aprile Maggio - Pascoli -Pirandello (*) Maggio - Montale (*) - Dante (*) Da Settembre a Maggio -Lezioni frontali. -5 prove scritte Prove scritte: 10 nella tipologia del -Capacità -Discussioni -Saggio breve. espositive, guidate su analitiche, opere letterarie -Analisi del sintetiche e critiche. e autori testo. contemporanei -Pertinenza . -Sviluppo di un dei contenuti. -Istruzioni su argomento di tecniche e attualità secondo -Correttezza e modelli di le modalità del proprietà scrittura. tema lessicale. tradizionale. -Lettura diretta -Coesione e analisi dei -Tema di testi. argomento -Coerenza. storico e letterario -Originalità. - 7 orali -Colloquio. Prove orali: -Quesiti a risposta sintetica e singola su argomenti di letteratura -Padronanza dei contenuti. -Correttezza espressiva. -Capacità di analisi e di sintesi. -Capacità di effettuare collegamenti ( si allegano griglie adottate nel corso dell’anno scolastico per la misurazione e la valutazione di un compito di italiano e del colloquio orale). MODULI -5 prove scritte nella tipologia del -Saggio breve. OPERA - Dal Giorno del Parini. - Dialogo sopra la nobiltà - Discorso sopra la poesia -Riconoscere i nuclei concettuali delle opere. -Individuare e riconoscere le strutture formali. Settembre - Della Tirannide -Cogliere il legame tra l'opera, - Del Principe e delle Lettere l'autore e il suo tempo. - Vita scritta da esso - Saul (lettura integrale) -Formulare giudizi personali sulle opere e motivarli. Alfieri - Storia dell’arte nell’antichità - Ricostruire, attraverso l’analisi di Winckelmann canti scelti del Purgatorio e del Paradiso, gli aspetti più - Ultime lettere di Jacopo significativi della personalità Ortis, Sepolcri, Sonetti e Le dell’autore, il rapporto con il suo Grazie di Foscolo tempo, ed i temi maggiormente ricorrenti nella sua opera. -I Promessi Sposi e le liriche - L’epistolario del Manzoni -Canti, Operette Morali e Zibaldone di Leopardi - Il Romanzo sperimentale - Therese Raquin di Zola - Rime nuove - Odi Barbare di Carducci -Myricae - Canti di Castelveccio di Pascoli - Ossi di seppia - Le occasioni di Montale (*) - Passi scelti dei romanzi”Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila di - Novelle per un anno di Pirandello (*) - Il Paradiso di Dante (*) Ottobre -Lettura, analisi e -Analisi del commento testo. di testi -Sviluppo di un scelti argomento di attualità secondo le modalità del tema tradizionale. Prove scritte: 11 -Capacità espositive, analitiche, sintetiche e critiche. -Pertinenza dei contenuti. -Correttezza e proprietà lessicale. -Coesione Novembre Dicembre -Tema di argomento storico e letterario - 7 orali -Colloquio. -Coerenza. -Originalità. Prove orali: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio -Quesiti a -Padronanza dei risposta sintetica contenuti. e singola su -Correttezza argomenti di espressiva. letteratura -Capacità di analisi e di sintesi. -Capacità di effettuare collegamenti ( si allegano griglie adottate nel corso dell’anno scolastico per la misurazione e la valutazione di un compito di italiano e del colloquio orale). 12 Insegnante: Caterina Depalmas Testo adottato: G. Garbarino, Electa , Paravia Voll.-1/2 N.° ore di lezione al 14/05/2014: 63 PERCORSI MODULI LATINO Obiettivi in termini di conoscenze,competenze e capacità Tempi e grado di apprendi mento Mezzi usati Tipi di prove e n. relativo Griglie di valutazione e descrittori adottati STORICO-CULTURALI Storia, civiltà e cultura nelle -Ricostruire il quadro storico, -Età della dinastia GiulioClaudia politico e culturale dell’epoca. -Età dei Flavi -Età di Adriano e Traiano -Età degli Antonimi (*) -Individuare il rapporto tra intellettuali e potere politico -Lezioni frontali. -5 prove scritte Novembre nella tipologia del Dicembre -Discussioni Gennaio guidate su opere -Analisi del testo. Febbraio letterarie e autori -Traduzioni Marzo -Istruzioni su 5 orali Aprile tecniche di -Colloquio. Maggio traduzione -Quesiti a risposta Maggio -Lettura diretta e sintetica, analisi dei testi. singola e multipla. Prove scritte: -Interpretazione e corretta ricodificazione dei brani. -Individuazione delle strutture linguistiche. Prove orali -Conoscenza dei contenuti della storia letteraria. -Chiarezza espositiva. MODULI AUTORE -Conoscere, attraverso la lettura dei testi più - Ovidio - Lucano - Persio -Lucio Anneo Seneca rappresentativi, in latino o in Ottobre traduzione italiana, gli aspetti Novembre Dicembre Gennaio più salienti della personalità dell’autore e del suo pensiero, in rapporto al periodo storico - Capacità di analisi dei testi. ( si allegano griglie adottate nel corso dell’anno scolastico per la valutazione -Lezioni frontali. -5 prove scritte Prove scritte: della prova scritta -Interpretazione di latino e per lae -Discussioni nella tipologia del corretta e misurazione guidate su opere ricodificazione dei valutazione del letterarie e autori -Analisi del testo. brani. colloquio). -Istruzioni su tecniche di traduzione -Traduzioni - 5 orali -Colloquio. -Individuazione delle strutture linguistiche. Marzo di appartenenza e al potere Aprile politico. Maggio -Lettura diretta e -Quesiti a risposta analisi dei testi. sintetica, singola e multipla. Prove orali -Conoscenza dei contenuti della storia letteraria. - Petronio -Chiarezza espositiva. - Marziale Febbraio - Quintiliano -Giovenale - Tacito (*) - Apuleio (*) - Agostino - Capacità di analisi dei testi. ( si allegano griglie adottate nel corso dell’anno scolastico per la valutazione della prova scritta di latino e per la misurazione e valutazione del colloquio). 13 MODULI OPERA - Ars Amatoria - Metamorfosi Ovidio -Riconoscere i nuclei concettuali delle opere. Ottobre -5 prove scritte Prove scritte: nella tipologia Interpretazion -Individuare e riconoscere le strutture Novembr del e e corretta -Discussioni - Satire formali. ricodificazion guidate su opere e -Analisi del - Persio e dei brani. letterarie e autori -Cogliere il legame tra l'opera, l'autore e il testo. -De brevitate vitae di Seneca suo tempo. Individuazion -Istruzioni su -Confessiones di Sant’Agostino -Traduzioni e delle tecniche di -Formulare giudizi personali sulle opere e - 5 orali strutture traduzione - La novella della Matrona di motivarli. -Colloquio. linguistiche. Efeso di Petronio -Lettura diretta e - Ricostruire, attraverso l’analisi di brani -Quesiti a Prove orali analisi dei testi. -Institutio oratoria di scelti, gli aspetti più significativi della risposta -Conoscenza personalità dell’autore, il rapporto con il suo sintetica, Quintiliano dei contenuti tempo, ed i temi maggiormente ricorrenti Dicembr singola e della storia - Satire di nella sua opera. letteraria. e multipla. Giovenale -Chiarezza - Germania di Gennaio espositiva. Tacito * - Capacità di analisi dei - Metamorfosi testi. Febbraio Apuleio * ( si allegano griglie adottate nel corso dell’anno Marzo scolastico per la valutazione della prova scritta di latino e per la Aprile misurazione e valutazione del colloquio). -Lezioni frontali. Maggio N.B. Gli argomenti indicati con l’asterisco dovranno essere completati o ancora trattati Griglia per la valutazione del tema tradizionale - Alunno/a ………………………………classe……. Descrittori Indicatori Punt eggio 1)Contenuti/ informazioni: Punti 5 pertinenti, ampi/ corrette, documentate complessivamente pertinenti, corretti, esaurienti, motivati complessivamente pertinenti e sufficientemente esaurienti, anche se piuttosto essenziali superficiali superficiali e limitati appena accennati errati, non pertinenti 2)Argomentazione 5 4 3 2.5 2 1 0 a) esposizione lineare e chiara complessivamente lineare e chiara, malgrado qualche pensiero non adeguatamente esplicitato sufficientemente lineare parzialmente lineare per lo più disordinata disordinata Punti 3 b) articolazione, coerenza, coesione logica, coerente, coesa, complessivamente logica, coerente, coesa, 3 2.5 sufficientemente logica, coerente, coesa parzialmente coerente/ parzialmente coesa per lo più incoerente/ non coesa incoerente/ non coesa 2 1.5 1 0 3) Rielaborazione critica (approfondimento, spunti di originalità) personale, originale, documentata complessivamente documentata, talvolta personale sufficientemente adeguata, pur senza particolare apporto critico/ approfondimento/ e spunti di originalità superficiale superficiale e limitata inesistente o quasi 4) Forma lessico curata e sintetica appropriato e vario complessivamente lineare/ corretta/ qualche considerazione non del tutto esplicitata/ coesa/ qualche errore generalmente appropriato sufficientemente corretta/ talvolta prolissa/ talvolta retorica/ talvolta poco chiara/ talvolta non debitamente coesa/ talvolta un po’ involuta/ alcuni errori Punti 3 3 2.5 2 1.5 1 0.5- 0 Punti 4 4 3 2.5 generalmente adeguato/ talvolta comune/ ripetitivo scorrevole in alcuni punti; involuta /poco chiara/ non debitamente coesa in altri / diversi errori non sempre adeguato 2 per lo più scorretta/ involuta/ numerosi errori scorretta per lo più inadeguato inadeguato 1 0 Punteggio in quindicesimi……………………………. 14 Griglia per la valutazione del saggio breve - Alunno/a ………………………………………classe…… Descrittori 1)Congruenza dello stile e del registro linguistico con la tipologia testuale coerente complessivamente coerente parzialmente coerente incoerente 2)Individuazione della tesi evidente abbastanza evidente poco evidente appena accennata non espressa 3)Uso dei dati forniti/ pertinenza delle citazioni, dei documenti, delle testimonianze corretto/ appropriato complessivamente corretto/ complessivamente appropriato complessivamente corretto, ma un po’ limitato superficiale/ non sempre appropriato superficiale e parziale/ non appropriato scorretto o assente Argomentazione: a) linearità, coerenza, coesione lineare, coerente, coesa, documentata da citazioni complessivamente lineare, coerente e coesa sufficientemente lineare, sufficientemente coerente e coesa parzialmente lineare, parzialmente coerente, parzialmente coesa non lineare, non coerente, non coesa b) efficacia, apporto critico, originalità efficace, personale, originale complessivamente esauriente, talvolta originale/ talvolta personale sufficientemente esauriente/ essenziale/ pur senza particolare apporto critico e spunti di originalità superficiale superficiale e limitata inesistente o quasi 4) Forma lessico curata e sintetica appropriato e vario complessivamente lineare/ corretta/ qualche considerazione generalmente appropriato non del tutto esplicitata/ coesa/ qualche errore Indicatori Punti 3 3 2 1 0 Punti 2 2 1.5 1 0.5 0 Punti 3 3 2.5 2 1.5 1 0 Punti 3 3 2.5 2 1 0 3 2.5 2 1.5 1 0.5- 0 Punti 4 4 3 sufficientemente corretta/ talvolta prolissa/ talvolta retorica/ talvolta poco chiara/ talvolta non debitamente coesa/ talvolta un po’ involuta/ alcuni errori generalmente adeguato/ talvolta comune/ ripetitivo 2.5 scorrevole in alcuni punti; involuta /poco chiara/ non debitamente coesa in altri / diversi errori non sempre adeguato 2 per lo più scorretta/ involuta/ numerosi errori scorretta per lo più inadeguato inadeguato 1 0 Punteggio in quindicesimi…………………………………punteggio in decimi Punteggio Media 15 Griglia per la valutazione di un lavoro di analisi di un testo letterario e non letterario Alunno/a …………………………………………………………Classe………………………… Descrittori 1) Comprensione complessiva esauriente / documentata / dettagliata complessivamente esauriente e motivata complessivamente sufficiente, anche se per lo più essenziale superficiale superficiale e parziale per lo più inesatta 2) Analisi ordinata/ esauriente/ dettagliata complessivamente ordinata/ complessivamente esauriente e documentata piuttosto essenziale, ma complessivamente sufficiente superficiale/ parziale superficiale e parziale per lo più inesatta errata 3)Contestualizzazione - Interpretazione /Approfondimento- apporto critico esauriente, documentata / Significativo/ originale/ personale complessivamente esauriente/ Abbastanza Significativo/ originale in alcune parti/ in qualche parte sufficientemente esauriente/ essenziale/ Pur senza particolare apporto critico/ approfondimento/ spunti di originalità superficiale superficiale e limitata appena accennata o assente Indicatori 4) Forma curata e sintetica complessivamnete lineare/ corretta/ qualche considerazione non del tutto esplicitata/ coesa/ qualche errore Punti 4 4 3 lessico appropriato e vario generalmente appropriato Punti 3 3 2.5 2 1.5 1 0 Punti 5 5 4 3 2.5 2 1.5- 1 0 Punti 3 3 2.5 2 1.5 1 0.5- 0 sufficientemente corretta/ talvolta prolissa/ talvolta retorica/ talvolta poco chiara/ talvolta non debitamente coesa/ talvolta un po’ involuta/ alcuni errori generalmente adeguato/ talvolta comune/ ripetitivo scorrevole in alcuni punti; involuta /poco chiara/ non debitamente coesa in altri / diversi errori non sempre adeguato 2 per lo più scorretta/ involuta/ numerosi errori scorretta per lo più inadeguato inadeguato 1 0 Punteggio in quindicesimi…………………… 2.5 Punteggio 16 17 Griglia per la correzione dell’articolo di giornale. Alunno…………………….. Classe………………………… Punti 4 1) Stile registro linguistico in rapporto alla tipologia del destinatario 2) Forma e capacità comunicativa 3) Uso dei dati e dei documenti di sostegno per l’informazione 4) Elaborazione Punteggio totale: punti 15 conforme complessivamente conforme parzialmente conforme non conforme Punti 4 4 3 corretta complessivamente corretta non sempre corretta generalmente scorretta 4 3 2 1 apprezzabile adeguata non sempre adeguata inadeguata 4 3 2 1 0 media…….. Punti 3 corretto complessivamente corretto non sempre corretto scorretto Punti 4 originale originale in alcune parti con qualche spunto originale scontata Punteggio conseguito……… 2 -1 0 3 2 1 0 Punti 4 4 3 2 1 Voto in decimi …………… 18 19 Griglia per la correzione e valutazione della prova scritta di Latino e Greco per il triennio - Morfologia del nome e del Verbo - Lessico - 0.30 Verbo tradotto in maniera errata - 0.30 Complemento tradotto in maniera errata - 0.30 Aggettivo/ sostantivo/ avverbio tradotto in maniera errata - 0.15 Numero/ genere di sost. agg. pronome tradotto in maniera errata - 0.30 Persone errate di verbo o pronome - 0.10 - 0.30 Improprietà leggera Termine completamente travisato - 0.40 Collocazione completamente errata di un termine all’interno della frase - 0.20 Collocazione parzialmente errata di un termine all’interno di una frase -0.10/-0.30 A seconda che sia più o meno significativa agli effetti della comprensione del testo -1 Per ogni proposizione omessa - 0.85 - 0.75 - 0.50 Se totalmente errata Se prevalentemente errata Se parzialmente errata - 0.40 Per ogni costrutto errato - 0.20 Punteggio sottratto globalmente - Costruzione -Omissione di un termine - Omissione di una proposizione - Proposizione - Sintassi dei casi e del verbo - Errore morfosintattico in italiano MATEMATICA MODULO 1: IL CONTINUO E LE FUNZIONI ELEMENTARI Obiettivi Riprendere l'insieme dei numeri reali e metterne in evidenza il carattere di continuità, la struttura ordinata nonché la non numerabilità dell'insieme R. Richiamare le funzioni elementari. Contenuti Analisi e realtà, l'insieme dei numeri reali, la continuità e la continuità geometrica, la non numerabilità di R. Sottoinsiemi di R, estremo superiore ed inferiore, intervalli e intorni, punti di accumulazione e punti isolati. Il concetto di funzione, funzione di una variabile reale, il dominio di una funzione, aritmetica delle funzioni, funzioni composte, inverse, crescenti e decrescenti, limitate, pari e dispari; studio delle funzioni elementari y=x n e y=ex, le funzioni goniometriche e le loro inverse, la funzione esponenziale e la logaritmica. Metodi L'attività giornaliera riguarderà la presentazione delle Unità Didattiche previste e il relativo lavoro di verifica e di eventuale recupero. La singola lezione, in generale una porzione di U. D., verrà svolta, a seconda del tema e del tempo disponibile, nella forma di lezione frontale seguita da esercizi in aula, o nella forma di breve richiamo seguita subito da una esercitazione in aula. Il linguaggio, in un primo momento volutamente elementare per far capire intuitivamente l'ambito in cui ci si muove e i concetti, sarà in seguito rigoroso quando sarà necessario strutturare i concetti in formalismi, regole o metodi ben definiti. Materiali Libro di testo Tipologia della Scritto e orale verifica MODULO 2: LIMITI E CONTINUITA' Obiettivi Partendo da un approccio intuitivo al concetto di limite, dare le definizioni rigorose di tutti i casi di limite di una funzione e dimostrare i teoremi fondamentali. Presentare la definizione di funzione continua e stabilire la continuità delle funzioni elementari e calcolare i limiti sfruttando la definizione di continuità. Introdurre l'algebra dei limiti ed ampliare la classe delle funzioni continue, studiare le forme indeterminate e i limiti notevoli. Contenuti Approccio intuitivo al concetto di limite, definizione topologica e definizione di Weierstrass, limite destro e sinistro, limite per eccesso e per difetto, limite infinito per x che tende ad un valore finito, limite finito per x che tende all'infinito, limite infinito per x che tende all'infinito, casi particolari. Teoremi generali sui limiti, unicità permanenza del segno e confronto. Funzioni continue e calcolo dei limiti. Teorema fondamentale sulle operazioni con i limiti e introduzione delle forme indeterminate, limiti notevoli, forme indeterminate. Infinitesimi, infiniti e loro confronto. Discontinuità delle funzioni. Metodi L'attività giornaliera riguarderà la presentazione delle Unità Didattiche previste e il relativo lavoro di verifica e di eventuale recupero. La singola lezione, in generale una porzione di U. D., verrà svolta, a seconda del tema e del tempo disponibile, nella forma di lezione frontale seguita da esercizi in aula, o nella forma di breve richiamo seguita subito da una esercitazione in aula. Materiali Libro di testo Tipologia della Scritto, orale e prove strutturate verifica 20 21 MODULO 3: CALCOLO DIFFERENZIALE Obiettivi Illustrare il significato di rapporto incrementale e di derivata di una funzione. Stabilire le regole di derivazione, mostrare come la derivata interpreta molteplici situazioni del mondo fisico. Definire il differenziale di una funzione ed il suo significato geometrico. Dimostrare e applicare il teorema di De L'Hopital. Contenuti Rapporto incrementale e significato geometrico, derivata e significato geometrico, derivate fondamentali, teoremi sul calcolo delle derivate, derivata della funzione di funzione, derivata di una funzione inversa, derivate di ordine superiore, differenziale di una funzione e significato geometrico. Applicazioni della derivata in fisica, applicazioni del differenziale in fisica. Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy. Teorema di De L'Hopital e sue applicazioni. Metodi Presentazione delle Unità Didattiche previste e il relativo lavoro di verifica e di eventuale recupero. La singola lezione, in generale una porzione di U. D., verrà svolta, a seconda del tema e del tempo disponibile, nella forma di lezione frontale seguita da esercizi in aula, o nella forma di breve richiamo seguita subito da una esercitazione in aula. Materiali Libro di testo Tipologia della Scritto, orale, e prove strutturate verifica MODULO 4: STUDIO DI FUNZIONI Obiettivi Illustrare la teoria degli asintoti. Definire i punti di massimo e di minimo e illustrare i criteri per la loro ricerca. Studiare la concavità, la convessità ed i flessi di una funzione Contenuti Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Massimi e minimi relativi, criteri per la ricerca del massimo e del minimo relativo, lo studio della derivata prima, Massimi e minimi assoluti e teorema di Weierstrass, funzioni crescenti e decrescenti, concavità e convessità, flessi, lo studio della derivata seconda. Metodi Presentazione delle Unità Didattiche previste e il relativo lavoro di verifica e di eventuale recupero. La singola lezione, in generale una porzione di U. D., verrà svolta, a seconda del tema e del tempo disponibile, nella forma di lezione frontale seguita da esercizi in aula, o nella forma di breve richiamo seguita subito da una esercitazione in aula. Materiali Libro di testo Tipologia della Scritto, orale, e prove strutturate verifica MODULO 5: CALCOLO INTEGRALE Obiettivi Trovare le primitive di una funzione, conoscere le proprietà e le regole dell'integrazione indefinita e finita nonché i principali procedimenti di integrazione. Calcolare l'area di regioni piane limitate dal grafico di alcune semplici funzioni. Contenuti Funzioni primitive di una funzione, integrali indefiniti e immediati, regole di integrazione, integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti e integrazione delle funzioni razionali fratte. Il teorema fondamentale del calcolo integrale, proprietà degli integrali definiti e loro calcolo, calcolo dell'area di regioni piane, volume dei solidi di rotazione, l'integrale in fisica. Metodi Presentazione delle Unità Didattiche previste e il relativo lavoro di verifica e di eventuale recupero. La singola lezione, in generale una porzione di U. D., verrà svolta, a seconda del tema e del tempo disponibile, nella forma di lezione frontale seguita da esercizi in aula, o nella forma di breve richiamo seguita subito da una esercitazione in aula. Materiali Libro di testo Tipologia della Scritto, orale, e prove strutturate verifica 22 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI MATEMATICA Comprensione delle domande Comprende lucidamente ed interagisce con disinvoltura Comprende agevolmente il senso delle domande *Comprende con qualche esitazione Comprende a fatica Fraintende o non comprende 3 2 1,5 1 0,5 Conoscenza dei contenuti Evidenzia un bagaglio culturale approfondito ed esauriente Esprime conoscenze complete anche se non approfondite *Esprime una preparazione globale ma, a volte, manualistica Dimostra conoscenze parziali e/o superficiali Non possiede la maggior parte delle conoscenze sui contenuti svolti 6 4-5 3,5 2-3 1 Competenza nella disciplina Esprime piena padronanza di metodi e strumenti logico-analitici Usa con sicurezza metodi e strumenti logico-analitici *Usa con qualche incertezza metodi e strumenti logici Applica gli strumenti di analisi in modo frammentario e incerto Utilizza in modo confuso pochi e generici strumenti di analisi 6,5 5-6 4 2-3 1 Capacità di collegamento Sa stabilire autonomamente relazioni pertinenti ed approfondite Effettua collegamenti con apprezzabile efficacia argomentativi *Effettua collegamenti per linee generali Effettua collegamenti frammentari e confusi Non riesce ad operare alcun collegamento 4,5 3,5 2,5 1,5 1 Abilità nello svolgimento di esercizi o problemi brevi Non necessita di aiuti Si autocorregge *Utilizza efficacemente i suggerimenti Comprende ed utilizza a fatica i suggerimenti Non comprende e/o non sa utilizzare l’aiuto dell’insegnante 7 6 5 3-4 2 Competenze logico-espressive Si esprime in modo articolato e fluido, utilizzando termini e simboli appropriati e complessi Si esprime con coerenza e linearità, utilizzando termini e simboli in maniera consapevole *Si esprime semplicemente, utilizzando i simboli più comuni. Si esprime in modo disorganico: non sempre utilizza termini appropriati Articola il discorso in maniera confusa e contraddittoria. Utilizza impropriamente i simboli PUNTEGGIO VOTO ( PUNTEGGIO/3) * Fascia della sufficienza 3 2 1,5 1 0,5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI MATEMATICA Completezza nell’esecuzione Esamina tutti gli aspetti richiesti, motivandoli ampiamente Affronta almeno i tre quarti dei punti proposti dal compito e li motiva adeguatamente * Esamina metà dei punti proposti e li motiva sufficientemente Affronta solamente il 25% dei punti proposti, motivandoli in modo generico Esamina una scarsissima parte degli aspetti richiesti. Conoscenza di regole e principi Conosce ed individua regole e principi Esprime conoscenze complete, anche se non approfondite * Esprime un bagaglio di conoscenze globalmente sufficiente Dimostra conoscenze parziali e/o superficiali Dimostra scarse e frammentarie conoscenze Capacità di applicare regole e principi Dimostra di saper applicare adeguatamente ed efficacemente tutte le regole richieste Dimostra di saper applicare adeguatamente buona parte delle regole richieste * Sa applicare regole e principi limitatamente ai contenuti minimi richiesti Evidenzia un’applicazione frammentaria e incerta delle regole studiate Utilizza in modo confuso poche regole e pochi principi Competenze di calcolo L’elaborato appare corretto e preciso in ogni fase Elaborato generalmente coretto, non inficiato da pochi errori di segno o di distrazione * Elaborato sostanzialmente sufficiente, anche con alcuni errori di calcolo non gravi Frequenti errori di distrazione e di calcolo, non gravi, inficiano l’esito dell’operato L’elaborato è inficiato anche da un solo grave errore di calcolo, non imputabile a distrazione Conoscenza ed utilizzo di terminologia e simbologia specifica della materia La conoscenza e l’utilizzo della terminologia e della simbologia è del tutto adeguata La conoscenza e l’utilizzo della terminologia e della simbologia è generalmente adeguata * La terminologia è corretta, ma elementare, e i simboli utilizzati i più comuni La conoscenza e l’utilizzo della terminologia e della simbologia è parziale La conoscenza e l’utilizzo della terminologia e della simbologia è del tutto inadeguata PUNTEGGIO VOTO (PUNTEGGIO / 2 ) * Fascia della sufficienza Ad un compito completamente in bianco verrà attribuito il voto 1 23 4 3-3,5 2,5 1,5 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 4 3-3,5 2,5 1,5 1 2 1,5 1 0,5 0 FISICA MODULO 1: L'ELETTROSTATICA Utilizzare i concetti di carica elettrica, forza elettrica, campo elettrico nell'analisi e Obiettivi nella risoluzione di semplici sistemi elettrostatici. Contenuti Metodi Materiali Tipologia della verifica La carica elettrica, l'elettrizzazione dei corpi e le forze fra le cariche. Il campo elettrico, le linee di campo elettrico. L'energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico, le superfici equipotenziali, la relazione fra potenziale elettrico e vettore campo elettrico. Le proprietà dei conduttori carichi in equilibrio elettrostatico, la capacità elettrostatica e i condensatori. L'attività giornaliera riguarderà la presentazione delle Unità Didattiche previste e il relativo lavoro di verifica e di eventuale recupero. La singola lezione, in generale una porzione di U. D., verrà svolta, a seconda del tema e del tempo disponibile, nella forma di lezione frontale seguita da esercizi in aula, o nella forma di breve richiamo seguita da un esercizio applicativo. Libro di testo e laboratorio Scritto, orale e prove strutturate. MODULO 2: LE CORRENTI ELETTRICHE Analizzare i circuiti elettrici mediante i concetti di corrente, forza elettromotrice e Obiettivi Contenuti Metodi Materiali Tipologia della verifica resistenza. Risolvere schemi circuitali utilizzando la prima legge di Ohm, le leggi di Kirchoff e le disposizioni in serie o in parallelo di resistenze. Conoscere i fenomeni relativi alla conduzione elettrica nei metalli. La corrente elettrica, i generatori di tensione, le leggi di Ohm, le leggi di Kirchoff, le reti di resistori, l'effetto Joule, i processi di carica e scarica dei condensatori, le proprietà dei conduttori metallici, la conduzione nelle soluzioni elettrolitiche, la conduzione nei gas. L'attività giornaliera riguarderà la presentazione delle Unità Didattiche previste e il relativo lavoro di verifica e di eventuale recupero. La singola lezione, in generale una porzione di U. D., verrà svolta, a seconda del tema e del tempo disponibile, nella forma di lezione frontale seguita da esercizi in aula, o nella forma di breve richiamo seguita da un esercizio applicativo. Libro di testo e laboratorio Scritto, orale e prove strutturate 24 25 MODULO 3: LA MAGNETOSTATICA Obiettivi Utilizzare il concetto di campo magnetico e di forza magnetica nell'analisi di interazioni magnete-corrente e corrente-corrente. Risolvere situazioni relative al moto di cariche elettriche in campi magnetici e al comportamento magnetico della materia. Utilizzare i concetti di flusso di campo magnetico e di circuitazione del campo magnetico. Contenuti Metodi Materiali Tipologia della verifica Il campo magnetico e la sua rappresentazione mediante linee di campo, le forze magnetiche che si esercitano su un magnete e su un conduttore percorso da corrente, il motore elettrico, l'amperometro e il voltmetro, il campo magnetico generato da un filo rettilineo, da una spira circolare e da un solenoide, la forza di Lorenz e il moto di cariche puntiformi in un campo magnetico, il flusso e la circuitazione del campo magnetico, le proprietà magnetiche dei materiali. Presentazione delle Unità Didattiche previste e il relativo lavoro di verifica e di eventuale recupero. La singola lezione, in generale una porzione di U. D., verrà svolta, a seconda del tema e del tempo disponibile, nella forma di lezione frontale seguita da esercizi in aula, o nella forma di breve richiamo seguita subito da una esercitazione in aula. Libro di testo Scritto, orale, e prove strutturate MODULO 4 IL CAMPO ELETTROMAGNETICO Obiettivi Interazione tra circuiti elettrici mediante le leggi dell'induzione elettromagnetica, utilizzare le principali proprietà degli elementi circuitali in corrente alternata, analizzare situazioni fisiche con campi elettrici e magnetici, applicare le principali proprietà dei campi magnetici. Contenuti Metodi Materiali Tipologia della verifica Le correnti indotte e la forza elettromotrice indotta, la legge di FaradayNeumann-Lenz e le sue conseguenze, l'autoinduzione e la mutua induzione, l'energia e la densità di energia del campo magnetico, l'alternatore, il comportamento della corrente alternata, la corrente trifase. Presentazione delle Unità Didattiche previste e il relativo lavoro di verifica e di eventuale recupero. La singola lezione, in generale una porzione di U. D., verrà svolta, a seconda del tema e del tempo disponibile, nella forma di lezione frontale seguita da esercizi in aula, o nella forma di breve richiamo seguita subito da una esercitazione in aula. Libro di testo Scritto, orale, e prove strutturate 26 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI FISICA Comprensione delle domande Comprende lucidamente ed interagisce con disinvoltura Comprende agevolmente il senso delle domande *Comprende con qualche esitazione Comprende a fatica Fraintende o non comprende 3 2 1,5 1 0,5 Conoscenza dei contenuti Evidenzia un bagaglio culturale approfondito ed esauriente Esprime conoscenze complete anche se non approfondite *Esprime una preparazione globale ma, a volte, manualistica Dimostra conoscenze parziali e/o superficiali Non possiede la maggior parte delle conoscenze sui contenuti svolti 7,5 6 4,5 3 1,5 Competenza nella disciplina Esprime piena padronanza di metodi e strumenti logico-analitici Usa con sicurezza metodi e strumenti logico-analitici *Usa con qualche incertezza metodi e strumenti logici Applica gli strumenti di analisi in modo frammentario e incerto Utilizza in modo confuso pochi e generici strumenti di analisi 7,5 6 4,5 3 1,5 Capacità di collegamento Sa stabilire autonomamente relazioni pertinenti ed approfondite Effettua collegamenti con apprezzabile efficacia argomentativi *Effettua collegamenti per linee generali Effettua collegamenti frammentari e confusi Non riesce ad operare alcun collegamento 5 4 3 2 1 Abilità nello svolgimento di esercizi o problemi brevi Non necessita di aiuti Si autocorregge *Utilizza efficacemente i suggerimenti Comprende ed utilizza a fatica i suggerimenti Non comprende e/o non sa utilizzare l’aiuto dell’insegnante Competenze logico-espressive Si esprime in modo articolato e fluido, utilizzando termini e simboli appropriati e complessi Si esprime con coerenza e linearità, utilizzando termini e simboli in maniera consapevole *Si esprime semplicemente, utilizzando i simboli più comuni. Si esprime in modo disorganico: non sempre utilizza termini appropriati Articola il discorso in maniera confusa e contraddittoria. Utilizza impropriamente i simboli PUNTEGGIO VOTO ( PUNTEGGIO/3) * Fascia della sufficienza 4 3,5 3 2 1 3 2 1,5 1 0,5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI FISICA Completezza nell’esecuzione Esamina tutti gli aspetti richiesti, motivandoli ampiamente Affronta almeno i tre quarti dei punti proposti dal compito e li motiva adeguatamente * Esamina metà dei punti proposti e li motiva sufficientemente Affronta solamente il 25% dei punti proposti, motivandoli in modo generico Esamina una scarsissima parte degli aspetti richiesti. Conoscenza di regole e principi Conosce ed individua regole e principi Esprime conoscenze complete, anche se non approfondite * Esprime un bagaglio di conoscenze globalmente sufficiente Dimostra conoscenze parziali e/o superficiali Dimostra scarse e frammentarie conoscenze Capacità di applicare regole e principi Dimostra di saper applicare adeguatamente ed efficacemente tutte le regole richieste Dimostra di saper applicare adeguatamente buona parte delle regole richieste * Sa applicare regole e principi limitatamente ai contenuti minimi richiesti Evidenzia un’applicazione frammentaria e incerta delle regole studiate Utilizza in modo confuso poche regole e pochi principi Competenze di calcolo L’elaborato appare corretto e preciso in ogni fase Elaborato generalmente coretto, non inficiato da pochi errori di segno o di distrazione * Elaborato sostanzialmente sufficiente, anche con alcuni errori di calcolo non gravi Frequenti errori di distrazione e di calcolo, non gravi, inficiano l’esito dell’operato L’elaborato è inficiato anche da un solo grave errore di calcolo, non imputabile a distrazione Conoscenza ed utilizzo di terminologia e simbologia specifica della materia La conoscenza e l’utilizzo della terminologia e della simbologia è del tutto adeguata La conoscenza e l’utilizzo della terminologia e della simbologia è generalmente adeguata * La terminologia è corretta, ma elementare, e i simboli utilizzati i più comuni La conoscenza e l’utilizzo della terminologia e della simbologia è parziale La conoscenza e l’utilizzo della terminologia e della simbologia è del tutto inadeguata PUNTEGGIO VOTO (PUNTEGGIO / 2 ) * Fascia della sufficienza Ad un compito completamente in bianco verrà attribuito il voto 1 27 4 3-3,5 2,5 1,5 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 2 1,5 1 0,5 0 4 3-3,5 2,5 1,5 1 Anno Scolastico 2013/14 Classe VA, liceo scientifico riformato “Brocca”. Materia: Filosofia Docente: S. Murgia Testo in adozione: D. Massaro La comunicazione filosofica voll. 2 e 3 Percorsi tematici Tempi e gradi di apprendimento Kant: la morale h. 3 L’idealismo: Fichte e Schelling h. 10 lezione 7. Esercitazione 2 Verifica scritta 1 Hegel: la dialettica, lineamenti della h. 22: lezione 18, Fenomenologia dello Spirito e del verifica 1 sistema, la Filosofia dello Spirito; verifiche di recupero 3 Schopenhauer: critica h. 3 dell’idealismo, il pessimismo e la fuga dal mondo: il nichilismo di Schopenhauer Kierkegaard: stadi sul cammino h. 3 della vita (estetico, etico, religioso). Esistenza e fede. Complementi sull’esistenzialismo. Marx: la concezione della storia e la h. 8 critica del capitalismo Competenze e abilità conseguite 1. Finalità transdisciplinari: - analisi critica 2. consapevole del discorso; ricezione attiva dei messaggi; 3. - elaborazione di argomentazioni razionali; 4. - comunicazione efficace. Obiettivi specifici - consolidamento della capacità di analizzare 5. strutture argomentative - conoscenza e interesse per le più importanti articolazioni della storia 6. della filosofia dell'Ottocento e del patrimonio di idee e 7. Caratteri generali del positivismo e h. 2 valori che ci giunge da principali lineamenti della filosofia esse; di Comte (legge dei tre stadi e verifiche sui temi 4, 5, 6, 7: - conoscenza e interesse classificazione delle scienze). h. 10 per alcune tematiche 8. Nietzsche: la diagnosi della h. 6 della filosofia decadenza occidentale, anti-Cristo e contemporanea; anti-Socrate, il nichilismo, le due capacità di elaborare morali, il Superuomo, la volontà di l'analisi di un tema potenza e l’eterno ritorno teoretico, etico, politico 9. Freud: concetto di inconscio, tappe h. 16 (in svolgimento) o estetico all'interno di di formazione del metodo e della un percorso terapia freudiana, la mappa della interdisciplinare. psiche. 10. Erich Fromm: revisione critica della psicoanalisi freudiana, etica. Ore curricolari adoperate per altre h. 12 attività (orientamento, assemblee di istituto e di classe, partecipazione ad attività di istituto, interrogazioni di riallineamento. 28 29 Metodi utilizzati 1. Lezione frontale. 2. Lezione dialogata 3. Pre-verifica e verifica in itinere: riepiloghi sulla base di questionari (da svolgere durante lo studio a casa) e rielaborazione dialogata degli argomenti. 4. Materiali scritti aggiuntivi per ovviare ad eventuali carenze del manuale in adozione. 5. Indicazione di letture da effettuare a casa. Soprattutto in relazione ai lavori individuali ed ai percorsi interdisciplinari personalizzati coi quali la classe parteciperà all'Esame di Stato (prova orale). Essa implica un lavoro di scelta del materiale. Implica anche momenti di mediazione e talvolta di verifica; si può - perciò - considerare una forma di studio guidato. Collegamenti interdisciplinari In generale si è tenuta presente la possibile interdisciplinarità con Italiano, con le lingue e letterature straniere e con storia. In generale si è tenuta presente la possibile interdisciplinarità con Italiano, con le lingue e letterature straniere e con storia. Ciò vale soprattutto per le unità 5, 6, 7, 8, 10. Valutazione e descrittori adottati Si sono adoperati i criteri definiti in sede di dipartimento. Verifiche svolte Le prove di verifica sono state orali e scritte (questionati a risposta aperta). Materia: Storia Docente: S. Murgia Testo in adozione: Giardina, Sabbatucci, Vidotto: Profili storici, 4B, 5A-B Percorsi tematici Tempi di svolgimento Competenze e abilità conseguite Oltre al più generale contributo 11. Recupero dallo scorso anno: periodo h. 14, inclusa verifica agli obiettivi transdisciplinari 1870 – 1914: unificazione tedesca, scritta. generali, gli obiettivi specifici sono: - conoscenza e interesse per le più importanti articolazioni della storia del tardo Ottocento e del Novecento, - consolidamento delle abilità di studio e di analisi delle tematiche storiche ottenute negli scorsi anni dalla classe; - possesso di quadri 16. La prima guerra mondiale. h. 10 inclusa verifica scritta cronologici, 17. La rivoluzione russa fino avvento di e interrogazioni di recupero - di un essenziale apparato concettuale relativo alla Stalin al potere. storia sociale e politico18. Il dopoguerra in Europa: h. 15 istituzionale, democrazie e dittature. Il Fascismo, - capacità di una corretta il Nazismo ecc. La crisi del ’29 e il distinzione e correlazione New Deal. Ripercussioni europee e dei diversi settori della mondiali. Vicende internazionali. dinamica storica, - capacità di affrontare le 19. La seconda guerra mondiale e il In svolgimento, informazioni con spirito dopoguerra. L’età della guerra presumibilmente h. 10 critico e problematico, fredda. - capacità di elaborare con sicurezza l'analisi di un Ore curricolari adoperate per altre h. 5 tema storico, o dello attività (discussione e informazioni sfondo storico relativo ad sulle modalità dell’esame, altre discipline all'interno partecipazione ad eventi e attività di di un percorso istituto) interdisciplinare. breve profilo delle relazioni internazionali dell’epoca, politica interna ed estera bismarckiana. 12. L’imperialismo. 13. Appendice: le relazioni economiche nell’età dell’imperialismo e le loro conseguenze, sviluppo e sottosviluppo. 14. La seconda rivoluzione industriale h. 10, inclusa verifica scritta 15. L’Italia dal’età di Crispi all’età di e interrogazioni di recupero Giolitti Metodi utilizzati 6. Lezione frontale. 7. Lezione dialogata 8. Materiali scritti aggiuntivi per ovviare ad eventuali carenze del manuale in adozione. 9. Indicazione di letture da effettuare a casa. Soprattutto in relazione ai lavori individuali ed ai percorsi interdisciplinari personalizzati coi quali la classe parteciperà all'Esame di Stato (prova orale). Collegamenti interdisciplinari In generale si è tenuta presente la possibile interdisciplinarità con Italiano, con le lingue e letterature straniere e con filosofia. Valutazione e descrittori adottati Si sono adoperati i criteri definiti in sede di dipartimento. Verifiche svolte Le prove di verifica sono state scritte (questionati a risposta aperta) con recupero orale. 30 Griglie di valutazione / Prove orali e scritte Filosofia e Storia 31 Indicatori delle fasce di voto LIVELLO I ( 1/3) II (4/5) III(6) IV (7/8) V (9/10) CONOSCENZE Nessuna Frammentaria e superficiale Essenziale e nozionistica Completa e consapevole Approfondita ed ampliata ABILITÀ LOGICO LINGUISTICH E ANALISI Usa il linguaggio in modo scorretto Usa una terminologia non sempre appropriata Si esprime con un lessico semplice ed appropriato Si esprime con un lessico vario e appropriato Usa una terminologia appropriata. ricco e personale il lessico Non è in grado di effettuare analisi E’ in grado di effettuare solo qualche analisi parziale Si orienta solo se guidato nella esecuzione di compiti semplici compiendo errori nella applicazione di conoscenze e abilità. Sa effettuare analisi, ma non approfondite Sa effettuare con Sa effettuare analisi aiuto analisi complete approfondite con ed approfondite senso critico Svolge autonomamente compiti semplici, applicando conoscenze e competenze. Oppure: compie errori non gravi in compiti di media difficoltà. Svolge autonomamente compiti di media difficoltà, ma può incorrere in imprecisioni in compiti complessi. Sa applicare con sicurezza le principali procedure acquisite. COMPETENZE Non si orienta nella esecuzione di DI COMPRENSIO compiti semplici NE E DI APPLICAZION E Sa risolvere correttamente problemi anche complessi. Applica procedure e conoscenze senza errori e imprecisioni Tabella sintetica della corrispondenza voto / giudizio GRIGLIA DI VALUTAZIONE Il dipartimento ha concordato, come riferimento per la disciplina, la seguente griglia di valutazione in termini di voto. Giudizio sintetico L’alunno: Scarso ( 2-3). Insufficiente (4 ). Mediocre (5 ). Sufficiente ( 6 ). Discreto ( 7 ). Buono ( 8 ). Ottimo ( 9-10 ). non ha alcuna conoscenza dei contenuti propri di ogni disciplina; non è in grado neppure guidato, di individuare i concetti fondamentali e di riferirli in forma semplice, ma corretta possiede conoscenze frammentarie; ha difficoltà ad individuare i concetti fondamentali, a rielaborarli e ad operare semplici correlazioni; non sa usare la terminologia specifica. ha bisogno di essere guidato per individuare i concetti fondamentali e rielaborarli in modo sintetico; utilizza saltuariamente la terminologia specifica. conosce, anche se in modo non approfondito, i contenuti; si orienta nell’attività di analisi e sintesi e nell’applicazione delle leggi fondamentali della disciplina; si esprime in forma semplice ma rispettosa della terminologia specifica. ha una conoscenza completa e coordinata dei contenuti, che espone con coerenza e logica utilizzando regolarmente la terminologia specifica; applica in modo autonomo le leggi che regolano la disciplina. ha conoscenze complete e approfondite, che sa coordinare in un giudizio sintetico e correlare anche in un rapporto interdisciplinare; si esprime con proprietà di linguaggio, nel rispetto della terminologia specifica. ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti, che organizza in modo personale e rielabora con prontezza di intuito ed autonomia di giudizio, anche in un rapporto interdisciplinare; si esprime con proprietà e ricchezza di linguaggio utilizzando con sicurezza la terminologia specifica. 32 Materia: Chimica Testo adottato: CHIMICA AMBIENTALE Autori: BAIRD - CANN Editore: ZANICHELLI PERCORSI Modulo 1 Le reazioni degli idrocarburi Modulo 2 L’ozono nell’atmosfera Modulo 3 L’inquinamento dell’atmosfera Modulo 4 L’acqua Docente: Prof.ssa Giuseppina Masala OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, TEMPI COMPETENZE ED ABILITÀ (GRADO DI Obiettivi specifici: prevedere le reazini principali degli idrocarburi più semplici; descrivere il meccanismo delle reazioni degli idrocarburi. Obiettivi specifici:spiegare il meccanismo d ormazione dell’ozono; formulare ipotesi per spiegare il fenomeno del buco dell’ozono; comprendere le relazioni di interdipendenza tra le attività antropiche e la distruzione dell’ozono nella stratosfera. Obiettivi specifici: riconoscere le cause e gli effetti dei gas serra; interpretare dati sperimentali sull’inquinamento dell’aria;comprendere le relazioni di interdipendenza tra le attività antropiche e l’inquinamento dell’aria; conoscere gli effetti delle piogge acide sul territorio Obiettivi specifici: distinguere il ruolo dei diversi componenti dell’acqua; saper spiegare i meccanismi di purificazione dell’acqua; comprendere le relazioni di interdipendenza tra le attività antropiche e l’inquinamento dell’acqua. APPROFONDIMENTO) Materia: Biologia Docente: Prof.ssa Giuseppina Masala TESTO ADOTTATO: NUOVO BIOS DOMANDE SULLA VITA AUTORI: A.J. TOBIN – J. DUSHECK EDITORE: EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDATORI PERCORSI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE TEMPI ED ABILITÀ (GRADO DI APPROFONDIMENTO) UD 1 gli ecosistemi – – – UD 2 ecosistemi terrestri ed ecosistemi acquatici – – – – UD 3 le comunita' e le popolazioni – – – – UD 4 l’impatto delle attivita’ umane sulla biosfera UD 5 l’ecologia del comportamento animale – – – – – – – – Spiegare di che cosa si occupa l’ecologia Descrivere i rapporti tra le componenti biotiche e abiotiche spiegare come avviene il trasferimento di energia e di materia all’interno di un ecosistema; spiegare i cicli geochimici comprendere quali fattori determinano i climi terrestri riconoscere i fattori che influenzano le caratteristiche degli ecosistemi terrestri definire le condizioni climatiche, la composizione vegetale e quella animale dei principali ecosistemi terrestri spiegare le relazioni tra le componenti degli ecosistemi acquatici individuare le interazioni possibili tra le specie di una comunità spiegare i diversi tipi di mimetismo e simbiosi spiegare come e perché varia la composizione di una comunità nel tempo Interpretare le principali curve di sopravvivenza e i grafici di distribuzione delle età di una popolazione descrivere l’andamento storico della crescita della popolazione umana spiegare i diversi tipi di impatto delle attività umane sugli ecosistemi naturali spiegare come il comportamento sia influenzato dai geni e dall’ambiente capire la differenza tra comportamento innato e apprendimento definire il comportamento agonistico descrivere vantaggi del comportamento sociale definire il concetto di fitnes 33 Materia: Scienze della Terra Docente: Prof.ssa Giuseppina Masala Testo adottato: IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE Autori: LUPIA – PALMIERI - PAROTTO Editore: ZANICHELLI PERCORSI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITÀ UD 1 l’atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici – – – – – UD 2 la terra e lo spazio – – – – – – – – – – – – – – – – – UD 3 il sistema solare – – – – – – – – – – – Conoscere le caratteristiche fisiche e chimiche dell’atmosfera Saper spiegare il meccanismo di riscaldamento dell’atmosfera Saper spiegare i fenomeni meteorologici e i fattori che li influenzano Capire l’importanza dell’energia solare ed eolica come fonti alternative di energia pulita e rinnovabile Conoscere i fattori che possono rompere l’equilibrio dinamico dell’atmosfera Conoscere i riferimenti per individuare le stelle Conoscere l’importanza della sfera celeste nell’orientamento Conoscere le distanze astronomiche Saper descrivere una stella stabile Conoscere il processo di formazione delle stelle Saper descrivere le fasi evolutive delle stelle Comprendere l’importanza della reazione nucleare e conoscerne gli effetti Comprendere le relazioni tra magnitudine e temperatura nel diagramma H-R Comprendere l’importanza del diagramma H-R Saper distinguere tra magnitudine assoluta e apparente Comprendere la relazione tra magnitudine e distanza Conoscere la relazione tra spettri luminosi e caratteristiche delle stelle Comprendere l’importanza delle stelle variabili nell’indagine sulle stelle Saper descrivere le galassie Conoscere le caratteristiche della Galassia Conoscere la struttura dell’Universo Comprendere l’importanza delle radiogalassie e dei quasar nello studio dell’origine dell’Universo Conoscere le principali ipotesi sull’origine dell’Universo Saper descrivere il Sole Conoscere i meccanismi di trasferimento dell’energia dal nucleo agli strati esterni Conoscere l’attività del Sole e la sua influenza sulla Terra Descrivere il sistema solare Saper enunciare le leggi di Keplero e Newton Comprendere la relazione tra le leggi di Keplero e Newton Conoscere le principali caratteristiche dei pianeti Saper classificare i pianeti in base alla posizione Saper descrivere gli altri corpi celesti del sistema Conoscere le fasi della formazione del sistema solare 34 UD 4 il pianeta terra – – – – – – – UD 5 la luna e il sistema terra – luna – – – – – – – – – UD 6 – un modello globale: la tettonica delle placche – – – – – – – – – – – – – – – – – – Conoscere forma e dimensioni della Terra Comprendere la relazione tra le misure degli elementi terrestri e il metro Conoscere i metodi di orientamento terrestri e celesti Comprendere i principali moti della Terra e conoscere le leggi fisiche che li regolano Saper trovare le relazioni esistenti tra i movimenti della Terra e i fenomeni che ne conseguono Conoscere i moti millenari e le conseguenze sul clima della Terra Sapere come orientarsi applicando alcune conoscenze astronomiche Sapere come si misura il tempo Comprendere l’importanza dei fusi orari Conoscere le differenze tra la Luna e i satelliti degli altri pianeti Saper perché alcuni astronomi considerano al Luna un piccolo pianeta Conoscere le caratteristiche del satellite Conoscere i moti della Luna e del sistema Terra Luna Saper descrivere le fasi lunari e le eclissi Conoscere le cause delle fasi lunari e delle eclissi Conoscere le varie ipotesi sull’origine ed evoluzione della Luna Sapere come dalla misura della densità si possa ipotizzare la struttura interna della Terra Conoscere le caratteristiche della crosta , del mantello e del nucleo Comprendere come il calore si propaga dall’interno della Terra alla superficie Conoscere l’origine del campo magnetico terrestre Comprendere l’importanza del paleomagnetismo nella conoscenza della storia della terra Conoscere le differenze tra crosta oceanica e continentale Conoscere le strutture geologiche delle due croste Comprendere il concetto di isostasia Sapere qual è il diverso comportamento isostatico della crosta continentale e di quella oceanica Conoscere la teoria di Wegener Saper descrivere le dorsali oceaniche Capire come la scoperta delle dorsali oceaniche ha confermato la teoria della deriva dei continenti Comprendere i fenomeni associati alle fosse abissali Conoscere la teoria sull’espansione dei fondi oceanici Conoscere le prove a favore dell’espansione dei fondi oceanici Conoscere la teoria della tettonica della placche Saper quali sono le differenze tra placche oceaniche e continentali Saper descrivere i diversi margini di placca Conoscere i processi che portano alla formazione delle catene montuose 35 – – – UD 7 la crosta terrestre: minerali e rocce – – – – – – – – – – – – – – UD 8* – fenomeni vulcanici e sismici – – – – – – – – – – – – – – – – – Conoscere il ciclo di Wilson Comprendere la distribuzione dei vulcani e dei terremoti sulla superficie terrestre Saper descrivere i processi che producono il movimento delle placche litosferiche Conoscere le caratteristiche della crosta terrestre Saper definire un minerale Conoscere la struttura cristallina dei minerali Conoscere le proprietà fisiche dei minerali Saper classificare i minerali Conoscere i gruppi dei minerali Sapere come si formano i minerali Saper definire una roccia Conoscere i processi di formazione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie Conoscere l’origine di magmi Saper classificare le rocce in base alla genesi litologica Conoscere le caratteristiche dei diversi tipi di rocce Conoscere le “famiglie” dei diversi tipi di rocce Comprendere le relazioni che legano le rocce nel ciclo litogenetico Conoscere il meccanismo che fa innescare i fenomeni vulcanici Saper riconoscer i segni dell’attività vulcanica Conoscere le relazioni tra vulcanismo effusivo ed esplosivo Saper spiegare la distribuzione geografica dell’attività vulcanica Conoscere gli altri fenomeni legati all’attività vulcanica Conoscere i fattori di rischio dell’attività vulcanica in Italia Conoscere la natura e l’origine dei terremoti Conoscere gli strumenti di studio dei terremoti Saper quali sono gli effetti dei diversi tipi di onde sismiche Conoscere il modello del rimbalzo elastico Comprendere l’importanza dello studio del ciclo sismico Conoscere le scale di intensità dei sismi Saper confrontare magnitudo e intensità Conoscere la relazione tra onde sismiche e interno della Terra Saper spiegare la distribuzione geografica dei terremoti Conoscere i fenomeni utili a prevenire i terremoti Conoscere i comportamenti utili a prevenire i pericoli connessi ai terremoti Conoscere le zone a rischio sismico in Italia Le UD con * sono ancora da svolgere 36 LINGUA E LETTERATURA INGLESE 37 PERCORSI TEMPI OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE ED ABILITÁ Ripasso delle funzioni linguistiche 2 ore Letteratura Irlandese: W.B. Yeats Testi analizzati: “The Lake Isle of Innisfree”, “Easter 1916”. 7 ore incluse verifiche orali e scritte Conoscenze: Riconoscere i principali generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano Individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario inglese dal 1800 al 1900, mettendo in risalto i principali avvenimenti storici e gli autori più significativi del periodo appartenenti ai tre generi testuali Letteratura Irlandese: 6 ore incluse verifiche Seamus Heaney orali e scritte Opere analizzate: “Digging” (tratto da Death of a Naturalist), “Whatever You Say, Say Nothing” Letteratura Irlandese: James Joyce Opere analizzate: “The Dead”, “She Was Fast Asleep” 10 ore incluse verifiche orali e scritte Romanticismo Inglese 18 ore incluse verifiche Introduzione al periodo letterario orali e scritte e comprensione di come sia nata e si sia sviluppata nella cultura inglese la corrente romantica. Opere analizzate “Ode to a Greek Urn” (anonimo) e “Ozymandias” di Percy Shelley Victorian Age Impatto del regno della regina Vittoria e della rivoluzione industriale sul mondo civile e letterario. 4 ore incluse verifiche orali e scritte Charles Dickens Opera analizzata “Oliver Twist” 4 ore incluse verifiche orali e scritte Emily Brontë opera analizzata “Wuthering Heights” 6 ore incluse verifiche orali e scritte Robert Louis Stevenson “The Strange Case of Dt Jekyll and Mr Hyde” 4 ore incluse verifiche orali e scritte Abilità: Comunicare il proprio pensiero oralmente e per iscritto in maniera chiara ed argomentata Analizzare, sintetizzare, schematizzare, commentare e collocare nel contesto storicoculturale testi stranieri, appartenenti al sistema letterario inglese dei secoli 1800 e 1900, motivanti e inseriti nel complesso delle conoscenze derivanti dallo studio di altre discipline. Saper operare eventuali collegamenti interdisciplinari. Competenze: Leggere, comprendere in maniera globale e interpretare testi letterari e non Comprendere messaggi orali e scritti in contesti diversificati e trasmessi attraverso vari canali Manipolare un testo quale laboratorio comunicativo Esprimersi con chiarezza logica e precisione lessicale, grammaticale e sintattica nella produzione di testi scritti. 38 METODI E STRUMENTI Lezione frontale; dialoghi guidati in lingua; libro di testo “Only Connect…–New Directions, vol. 2” di M.Spiazzi e M.Tavella, editrice Zingarelli; materiale fotocopiato, audizione di materiale in lingua straniera. Visione di pellicole filmiche correlate quali Michael Collins, Oliver Twist e Wuthering Heights”. L’impostazione è stata di tipo metodologico funzionale comunicativo. TIPI DI PROVE E RELATIVO NUMERO - Verifiche scritte di diversa natura: trattazione sintetica; domande a risposta aperta miranti ad accertare le conoscenze e le capacità critiche, di sintesi, di analisi e di confronto con altre realtà della stessa natura nonché la correttezza morfosintattica e lessicale, la conoscenza e l’uso dei termini specifici, le capacità di elaborare testi coerenti e coesi. - Verifiche orali: interrogazioni, volte ad accertare le conoscenze dei contenuti proposti, la correttezza grammaticale e sintattica, la proprietà di linguaggio, le capacità critiche, di analisi, di sintesi e di confronto, il grado di scioltezza espositiva e l’uso appropriato del linguaggio specifico di critica e storia letteraria. - Simulazione 3° Prova (n°1). GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI Sono state usate le griglie di valutazione di Istituto adottate in sede di dipartimento. Conoscenza dei contenuti, correttezza espressiva, capacità di rielaborazione e di sintesi, capacità di costruire ragionamenti e testi coerenti e coesi, varietà lessicale e conoscenza di terminologie specifiche, scioltezza nell’esposizione , efficacia comunicativa, correttezza nella pronuncia o dell’ortografia. DESCRITTORI e CRITERI DI VALUTAZIONE delle PROVE SCRITTE e ORALI TIPOLOGIA di risposte ai quesiti posti in Inglese : aperta / chiusa in vario numero di righe del foglio da usare NUMERO dei quesiti e rispettive risposte in Inglese : vario . REQUISITI DELLE RISPOSTE: conoscenze, competenze e abilità linguistiche. 1. Contenuti di ordine linguistico – letterario 2. Competenza linguistica ( nozionale-strutturale-funzionale PUNTEGGI 05 / 10 e lessicale ) del minimo standard richiesto ( i.e., livello elementare – intermedio ) 03 / 10 3. Coesione logica, 02 / 10 argomentazione del testo, capacità di sintesi e stile PUNTEGGIO massimo per ciascuna delle risposte ai quesiti PUNTEGGIO massimo per tutte le risposte ai quesiti posti in Inglese Macomer, 13 maggio 2014 10 / 10 10 / 10 L’insegnante: Claudio Stefano Pisu MATERIA: Disegno e Storia dell’Arte DOCENTE: Sulas Giuseppina (supplente temporanea della prof.ssa Straullu) CLASSE: 5A TESTO IN ADOZIONE: Cricco/Di Teodoroitinerario nell’arte Ed. Zanichelli Vol.:3^ N° ore di lezione + * 21 + 10 PERCORSI TEMATICI MODULO 1: Il Neoclassicismo MODULO 2: I Preromantici MODULO 3: Prima metà dell’Ottocento: Il Romanticismo MODULO 4: Movimenti artistici tra fine ‘800 e primi decenni del ‘900. * ALTRE DISCIPLINE EVENTUALMENTE COINVOLTE 1) Arte Neoclassica: Caratteri generali; Jacques-Louis David. Lettura e analisi delle opere ”Il giuramento degli Orazi” e “La morte di Marat”; La scultura neoclassica; L’architettura neoclassica: caratteri generali; 1) Arte Preromantica Francisco Goya; biografia, lettura e analisi delle opere “ il Colosso” , “la famiglia di Carlo IV” , “ Le fucilazioni del 3 maggio 1808”, Le pitture nere. Jean – Auguste Dominique Ingres: biografia, lettura e analisi delle opere “La bagnante di Valpicon” ; “Il sogno di Ossian”. 1) Il Romanticismo: Caratteri generali; Romanticismo in Inghilterra: William Turner – John Constable William Blake; Romanticismo in Francia: Eugene Delacroix. Lettura e analisi dell’opera ”La Libertà guida il popolo” Romanticismo in Germania: Gaspar Friedrich: Lettura e analisi dell’opera “Viandante su un mare di nebbia”. Romanticismo in Italia: Francesco Hayez “Il bacio” 1) Il Realismo : Caratteri generali. Visione oggettiva della realtà. Honorè Daumier. Lettura e analisi delle opere: “Vagone in terza classe”. “Le spigolatrici” Gustave Courbet. Lettura e analisi dell’opera: “Funerale a Omans” La scuola di Barbizon I Macchiaioli. Caratteri generali Giovanni Fattori. Lettura e analisi dell’ opera: “In vedetta” Silvestro Lega . Lettura e analisi dell’opera: “Il pergolato” 1) Italiano, Storia, Filosofia 39 OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZA ED ABILITA’ Obiettivi generali della materia: o Sviluppare la conoscenza sul patrimonio artistico-culturale come parte essenziale delle proprie radici. o Sviluppare la conoscenza dei più importanti movimenti storico-artistici attraverso l’osservazione e l’interpretazione personale o Acquisire le competenze linguistiche specifiche della disciplina. o Saper leggere e interpretare i messaggi architettonici, plastici, iconici e compositivi presenti nell’ambiente circostante. 1. Avere consapevolezza sui i rapporti intercorrenti fra arte e potere monarchico nei primi decenni del’700. Comprendere l’importanza della riscoperta dell’antico nella poetica neoclassica. Conoscenza dei principi ispiratori e della poetica del Neoclassicismo. Conoscenza delle opere, delle tematiche e dello stile dei protagonisti del neoclassicismo. 2. Comprendere il rapporto uomo-natura nell’estetica romantica Conoscere i principali protagonisti della pittura romantica nei principali paesi europei: Francia, Inghilterra, Germania e Italia. Comprendere le relazioni intercorrenti fra arte e storia. OBIETTIVI SPECIFICI PER PERCORSI: TEMPI E GRADO DI APPROFONDIMENTO MEZZI USATI, LEZIONI FRONTALI, LAVORI DIGRUPPO E RICERCHE TIPI DI PROVE E N° RELATIVO 3. Conoscere il movimento dei macchiaioli e i suoi protagonisti. Conoscere i caratteri della pittura realistica. Conoscere il nesso fra la pittura realistica e la situazione sociale e politica del tempo. 1. 2. 3. 4. 9 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali. 8 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali. 8 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali. 8 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali. * o o o o o o Lezioni frontali Consultazione testi Lavori di gruppo Concentrare l’attenzione su opere di maggior valore Processi individualizzati Presentazioni con PowerPoint Verifiche orali: Interventi spontanei o richiesti ; Colloqui; Discussioni individuali e di gruppo; Analisi e lettura critica di opere d’arte Verifiche scritte: Trattazione sintetica; Vero – falso; Scelta multipla Schede di letture di opere studiate In modo particolare è stata verificata: la capacità di lettura progressivamente più critica e consapevole dei messaggi visivi la comprensione e l’uso del linguaggio specifico della materia attraverso comunicazioni orali e dialoghi 1° quadrimestre 1 verifica orale e 2 scritte 2° quadrimestre 1 verifica orale e 2 scritte 40 GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI ADOTTATI * Criteri di valutazione L’attenzione prestata durante le lezioni, l’impegno dimostrato nell’esecuzione dei lavori e nello studio, la puntualità nelle consegne, la partecipazione al dialogo educativo sono stati elementi significativi sulla formulazione del giudizio complessivo, espresso in un unico voto, che potrebbe discostarsi, anche se non marcatamente, dalla media matematica dei risultati oggettivi di prove scritte e orali. Completo e ampio raggiungimento di tutti gli obiettivi; approfondita 10 conoscenza e conseguente padronanza dei vari contenuti; ottimo grado di maturazione personale dimostrato attraverso una partecipazione costante, attiva, seria e responsabile 9 Completo raggiungimento di tutti gli obiettivi; sicura conoscenza e assimilazione dei vari contenuti; buon grado di maturazione personale dimostrato attraverso una partecipazione viva, seria e responsabile. 8 Obiettivi sostanzialmente raggiunti; buona conoscenza e assimilazione dei vari contenuti; buona maturazione personale dimostrata attraverso una partecipazione costante, attenta e diligente. 7 Raggiungimento della maggioranza degli obiettivi; discreta conoscenza dei vari contenuti; positivo avviamento del processo di maturazione della personalità dimostrato attraverso una partecipazione abbastanza costante e diligente. 6 Marginale raggiungimento degli obiettivi; conoscenza dei contenuti; sufficiente maturazione personale dimostrata attraverso una partecipazione alterna. 5 Parziale raggiungimento di solo alcuni degli obiettivi fissati; conoscenza approssimativa di qualche contenuto; scarso e lento progresso della maturazione personale dimostrato attraverso una partecipazione incostante e superficiale. 4 Obiettivi complessivamente non raggiunti; insufficiente conoscenza dei contenuti; non evidenti progressi nella maturazione personale dovuti a partecipazione passiva. Meno Voti inferiori saranno utilizzati solo nei casi di assoluta e persistente di 4 negligenza o di rifiuto di impegno Con l’asterisco s’intende che i percorsi tematici non sono stati affrontati, e pertanto questi verranno effettuati entro la fine dell’anno scolastico con conseguenti modalità sopra esposte, riferendosi comunque al programma della materia. Firma del docente __________________________________ Data Macomer , ___________________________ 41 42 A.S 2013-14 CLASSE VA CORSO BROCCA MATERIA ED.FISICA DOCENTE MURETTI SANDRA TESTO ADOTTATO: NUOVO PRATICAMENTE SPORT N° ORE 55+10* PERCORSI TEMATICI OBIETTVI IN TERMINI DI COMPETENZA ED ABILITA’ 1) Potenziamento fisiologico (lavori sulle tre capacità condizionali: forza velocità resistenza) 2) Rielaborazione e affinamento schemi motori (perfezionamento capacità coordinative.) 3) Sport di squadra: Pallavolo, calcetto, basket 4) Discipline individuali (ai grandi e piccoli attrezzi): quadro svedese* e funicella*. 5) Argomenti orali: l’alimentazione, le droghe l’alcol e il tabacco - Miglioramento delle capacità fisiche. - Miglioramento delle capacità neuromuscolari. - Padronanza motoria. - Capacità di praticare almeno due ruoli conoscenza delle regole principali del gioco. - Acquisizione di una cultura delle attività motorie sportive. - Capacità pratiche. - Conoscenze delle diverse discipline. - Proprietà lessicali. - Conoscenze di base. TEMPI 1) I° e II° quadrimestre 2) I° e II° quadrimestre 3) I° e II° quadrimestre 4) I° e II° quadrimestre 5) I° e II° quadrimestre MEZZI USATI, LEZIONI Metodo globale e analitico FRONTALI, LAVORI DI GRUPPO E Metodo analitico e situazione problema RICERCHE Situazioni problema Situazioni problema Lezione frontale TIPI DI PROVE Test motori strutturati in circuiti Prove multiple su test strutturati Osservazioni sistematiche sulle capacità interessate Test scritti a risposta multipla Verifiche orali. GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI ADOTTATI Per le prove pratiche: ottimo, buono,discreto, sufficiente, mediocre, scarso. a) correttezza esecutiva b) continuità e fluidità c) autonomia motoria e capacità di rielaborazione personale Per le prove orali vedasi griglia allegata. * L’asterisco indica attività ancora da svolgere
© Copyright 2024 Paperzz