DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Galileo Galilei Macomer

LICEO DI STATO SCIENTIFICO, CLASSICO, DELLE SCIENZE SOCIALI E DELLE SCIENZE UMANE
“GALILEO GALILEI”
VIALE PIETRO NENNI, 53 08015 MACOMER (NU)
C.F. 83000890919
Tel.: 078520645
Fax: 078521168
Tel. Dirigente 078520725
e-mail:[email protected]
http://www.liceomacomer.it
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V C
CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTI
DISCIPLINE
Manchinu Gavina
Italiano e Latino
Ruiu Manola
Storia e Filosofia
Marrone Massimo
Inglese
Ledda Antonio
Disegno e Storia dell’Arte
Fais Giuseppina
Matematica e Fisica
Ardu Pasqua
Scienze della Terra
Zampa Paola
Educazione fisica
Castori Fabiola
Religione
Dessì Nicoletta
Rappresentante dei genitori
Panico Anna
Rappresentante dei genitori
Di Luzio Lorenzo
Rappresentante degli
alunni
Marongiu Federica
Rappresentante degli
FIRME
N.B. Le firme attestano che il presente documento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V C
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
1.La classe
La classe ha percorso nel quinquennio un cammino di crescita e maturazione notevoli; infatti, gli
studenti, che nel primo anno erano trenta, sono partiti da una situazione didattica e comportamentale
abbastanza grave.
Soprattutto a partire dalla terza, i docenti hanno potuto raccogliere i frutti del lavoro svolto nel
biennio, in particolare si è sviluppato nella classe un proficuo atteggiamento di collaborazione con
gli insegnanti e una più attenta e viva partecipazione all’ attività scolastica e alle proposte
didattiche. Questi fattori hanno influito positivamente sul profitto che è via via migliorato.Tuttavia,
sebbene gli allievi in classe seguano con attenzione le varie lezioni o le conferenze presentate in
auditorium e intervengano talvolta con osservazioni pertinenti, l’impegno nello studio a casa non è
sempre adeguato. In particolare, si nota spesso la mancanza di approfondimento personale e di
senso critico che impedisce alla classe di raggiungere un buon livello di preparazione .
Pertanto, si possono distinguere alcuni alunni che si sono applicati regolarmente e che hanno
conseguito una preparazione più che discreta; un gruppo ha seguito con impegno meno regolare
conseguendo dei risultati più che sufficienti. Qualcuno, infine, ha sempre manifestato difficoltà,
soprattutto in alcune materie, per cui la preparazione si attesta sulla sufficienza.
La continuità didattica
La continuità didattica è stata sostanzialmente assicurata dalla presenza degli stessi insegnanti in
tutte le discipline tranne scienze nel quinto anno.
2. Obiettivi programmati.
•
•
•
•
•
perfezionare il metodo di studio;
utilizzare il linguaggio specifico di ogni disciplina;
potenziare e applicare le capacità analitiche, sintetiche e, in particolare, critiche;
saper cogliere le relazioni tra argomenti diversi;
consolidare la consapevolezza del livello di conoscenza raggiunto nelle singole discipline.
• sviluppare armoniosamente la propria personalità e la cultura;
• partecipare ordinatamente alle discussioni in classe;
• svolgere regolarmente le consegne di lavoro a casa;
• rispettare le idee altrui e collaborare con compagni e docenti;
• esercitare una cittadinanza critica e responsabile.
Gli obiettivi permettono il raggiungimento delle seguenti competenze valide per tutte le discipline:
• leggere;
• generalizzare, astrarre;
• formulare ipotesi, progettare;
• strutturare, comunicare, tradurre.
Percorsi e obiettivi specifici delle singole discipline vengono sinteticamente indicati nelle schede
allegate.
3. Obiettivi realizzati.
Buona parte degli obiettivi programmati è stata conseguita dalla classe, seppure con livelli diversi
proporzionali alle capacità dei singoli e, soprattutto, all’impegno profuso.
4.Tempi, modi, valutazioni.
I tempi dedicati ai percorsi, in termini di ore, così come i tipi di prove e i criteri di valutazione con i
descrittori adottati, vengono sinteticamente indicati di seguito per ciascuna disciplina. Il consiglio
di classe ha, comunque, adottato i seguenti criteri di valutazione generali con i relativi descrittori
comuni a tutte le discipline:
Descrittori
Conoscenze scarse o quasi nulle.
Conoscenze frammentarie o superficiali.
Conoscenza, comprensione dei contenuti e
correttezza espositiva accettabili
Uso minimo dei linguaggi specifici e
conoscenze più approfondite
Conoscenza completa e capacità di analisi e di
sintesi.
Capacità di istituire collegamenti tra discipline
diverse, rielaborazione critica e originale dei
contenuti.
Indicatori
Scarso
Insufficiente/Mediocre
Sufficiente
1-3
4-5
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo/eccellente
9 - 10
5. Simulazione prove d’esame
La prima prova è stata simulata in data 5 maggio, la seconda lo sarà il 23 maggio, mentre sono state
effettuate due simulazioni di terza prova che ha coinvolto le seguenti discipline: Filosofia, Inglese,
Arte, Scienze della Terra e Fisica con tipologia C.
Il colloquio non è stato simulato.
6. Spazi, mezzi, attrezzature, materiali didattici, laboratori, sussidi utilizzati.
Gli allievi hanno potuto utilizzare oltre alla propria aula, gli spazi di cui la scuola dispone:
laboratori scientifici, linguistici, multimediali, biblioteca, palestra e Auditorium, dove si sono svolte
le assemblee di istituto, e alcune attività parascolastiche ( rappresentazioni teatrali e coro),
conferenze, incontri con autori, e attività di orientamento post secondario, gare di matematica e di
fisica.
Gli strumenti didattici utilizzati dai singoli docenti come supporto alla messa in atto delle strategie
didattiche secondo le esigenze delle varie discipline e le scelte didattiche sono stati:
Libri di testo.
Lavagna e lim.
Strumenti e apparecchiature dei diversi laboratori.
Ricerche sul WEB.
Sussidi audiovisivi.
Software e cd-rom specifici.
Fotocopie.
7. Attività scolastiche, extrascolastiche, parascolastiche, viaggi d’istruzione ed occasioni
formative in genere
Nel corso degli anni sono state programmate in maniera accurata le seguenti attività che hanno
coinvolto tutta la classe o solo alcuni gruppi di studenti:
•
•
•
•
•
olimpiadi di Matematica e di Fisica
campionati dei giochi matematici Kangourou
settimana delle Scienze
Colloqui Fiorentini, ai quali hanno partecipato quattro studenti, dedicato quest’anno a
Progetto incontro con i detenuti del Carcere di Macomer.
8.Viaggi di istruzione
Non avendo svolto nello scorso anno il viaggio d’istruzione, la classe lo ha effettuato quest’anno a
Praga.
9.Orientamento universitario
Lo scorso anno ma, in particolare, durante quest’ultimo, gli studenti hanno sono stati informati sui
corsi proposti da varie sedi universitarie e hanno partecipato ad altri incontri per l’orientamento post
liceo.
12.Altre occasioni formative sono state offerte da:
13. Credito scolastico.
Il credito scolastico sarà attribuito in considerazione dell’esito del terzo, quarto e del quinto anno,
dell’assiduità nella frequenza scolastica, dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione al
dialogo educativo e alle attività complementari e integrative.
14. Credito formativo.
Per il credito formativo si prenderanno in considerazione i documenti eventualmente presentati
entro il 15 maggio e si valuteranno quelli in grado di dimostrare che gli alunni, in seguito ad una
determinata attività, svolta al di fuori dalla scuola, abbiano effettivamente conseguito competenze
coerenti con gli obiettivi generali del corso di studi o delle varie discipline, sempre secondo quanto
previsto dalla circolare ministeriale.
CLASSE V C
Anno scolastico 2012/2013
Materia ITALIANO
Insegnante: Gavina Manchinu
Testo adottato: Baldi-Giusso, La Letteratura - Dante, Paradiso
PERCORSI
Altre
discipline
coinvolte
Obiettivi in termini di
competenze ed abilità
Tempi
N. ore di lezione 107
Mezzi usati
Tipi di prove e
n. relativo
Griglie di valutazione e
descrittori adottati
3
ª
p
r
o
v
a
MODULI STORICO-CULTURALI
Orientarsi nel contesto
storico-culturale
Storia, civiltà e poetiche del
e
Inglese
Individuare i caratteri salienti
dei movimenti.
Neoclassicismo
Storia
Romanticismo
Filosofia
Scapigliatura
Cogliere gli elementi di
continuità e di innovazione
rispetto alla tradizione
precedente.
Lezioni frontali. 4 prove scritte Prove scritte:
15 ore
Arte
Verismo
Lezioni
multimediali
Individuare i centri e i
protagonisti
dell'elaborazione culturale.
Discussioni
Saggio breve.
guidate su
opere
letterarie e
Analisi del
autori
testo.
contemporanei
.
MODULI AUTORE
Manzoni
Leopardi
Cogliere gli aspetti
qualificanti della poetica e
dello stile di ogni autore
rispetto ai temi trattati.
Tema.
Correttezza e
proprietà
lessicale.
30 ore
Verga
Pascoli
Pertinenza
dei contenuti.
Decadentismo
Foscolo
5 orali nella
tipologia del
Individuare il rapporto tra
l'esperienza biografica degli
autori e il contesto politico e
Lettura diretta
Colloquio.
e analisi dei
Coesione e coerenza.
m
a
t
e
r
i
e
c
o
i
n
v
o
l
t
e
Pirandello*
culturale.
testi.
Quesiti a
risposta
Ungaretti*
Saba*
Dante
Saper esporre i contenuti
appresi con chiarezza e
correttezza
Istruzioni su
tecniche e
Padronanza dei contenuti.
Riconoscere i nuclei
concettuali delle opere.
Canti di Leopardi
I Promessi Sposi le liriche
manzoniane, gli inni sacri
Correttezza espressiva.
Individuare e riconoscere le
strutture formali.
20 ore
Poesie scelte di Pascoli,
Ungaretti, Saba
I Malavoglia
Capacità di analisi e di
sintesi.
Cogliere il legame tra l'opera,
l'autore e il suo tempo.
Capacità di effettuare
collegamenti
Il Fu Mattia Pascal
Il Paradiso
Prove orali:
modelli di
scrittura.
MODULI OPERA
Dei Sepolcri e Sonetti di
Foscolo
breve e
multipla.
Originalità.
Formulare giudizi personali
sulle opere e motivarli
Anno scolastico 2013/2014
Testi adottati: Electa 1, 2 - Canone in versi
PERCORSI
Altre
discipline
coinvolte
CLASSE V C
Materia: Latino
Obiettivi in termini di
competenze ed abilità
Tempi
Insegnante: Gavina Manchinu
ore n. 52
Mezzi usati
Tipi di prove
e n. relativo
Griglie di valutazione
descrittori adottati
MODULI STORICO-CULTURALI
Storia, civiltà e cultura nelle
Età della dinastia GiulioClaudia
Saper ricostruire il quadro
Italiano
dell’epoca.
Storia
Età dei Flavi
Filosofia
Età di Adriano e Traiano
Arte
MODULI AUTORE
Ovidio
Tibullo
Properzio
Orazio
Lucio Anneo Seneca
Fedro
Persio
Lucano
Petronio
*Tacito (dopo il 15 maggio)
storico, politico e culturale
Riuscire ad individuare il
rapporto tra intellettuali e
6 ore
potere politico
Lezioni
multimediali
lettura dei testi più
rappresentativi, in latino o in
più salienti della personalità
20 ore
Istruzioni su
tecniche di
traduzione
degli autori e del loro
pensiero, in rapporto al
periodo storico di
appartenenza, ai modelli
letterari di riferimento e al
potere politico.
4 prove scritte
Prove scritte:
4 orali nella
tipologia dell'
Interpretazione e
corretta ricodificazione
dei brani.
Discussioni
Analisi del
guidate su
testo.
opere letterarie
e autori
Traduzioni
Saper cogliere, attraverso la
traduzione italiana, gli aspetti
Lezioni
frontali.
Lettura diretta
e analisi dei
testi.
Colloquio.
Quesiti a
risposta
breve e
multipla.
Individuazione delle
strutture linguistiche.
Prove orali
Conoscenza dei
contenuti della storia
letteraria.
Chiarezza espositiva
capacità di analisi
dei testi.
Formulazione di
giudizi motivati
Saper riconoscere le
MODULI GENERE LETTERARIO
La prosa filosofica e
pedagogica
L'epica
L'oratoria
Il romanzo
La satira
La storiografia
caratteristiche dei diversi
generi letterari
10 ore
Individuare e riconoscere le
strutture formali.
Essere in grado di formulare
giudizi personali motivati e
critici
MODULI TEMATICI
L'intellettuale
Il pessimismo
L'amore
Saper cogliere il rapporto tra
il tema individuato e il
contesto storico-culturale di
riferimento.
6 ore
Saper individuare analogie e
differenze tra opere e autori
che trattano il medesimo
tema
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
MATERIA
FISICA
DOCENTE
FAIS GIUSEPPINA
CLASSE V SEZ. C
TESTO IN ADOZIONE:
LA FISICA DI AMALDI Zanichelli
Ore di lezione svolte 77
PERCORSI TEMATICI
OBIETTIVI
TEMPI E GRADO DI
APPROFONDIMENTO
La carica elettrica; la forza elettrica;
il campo elettrico, il teorema di
Gauss.
Conoscere i fenomeni elettrostatici e determinare
la forza che agisce tra due corpi carichi;capire il
concetto di campo elettrico, disegnare e
determinare semplici configurazioni;conoscere ed
applicare il teorema di Gauss.
Ore 10
Sufficiente
Comprendere i concetti di potenziale e di energia
potenziali; conoscere il concetto di circuitazione;
saper definire la capacità di un conduttore e di un
condensatore; saper determinare la capacità
equivalente di due o più condensatori.
Ore 15
Sufficiente
Il potenziale elettrico e l’energia
potenziale; la circuitazione del campo
elettrico; i condensatori.
La corrente continua; la resistenza e
le leggi di Ohm; l’effetto Joule; il
collegamento di resistenze; le leggi di
Kirchhoff; i circuiti RC; l’estrazione
degli elettroni da un metallo.
Forze magnetiche e fonti di campi
magnetici; flusso e circuitazione del
campo magnetico; forze che agiscono
su fili percorsi da corrente; proprietà
magnetiche della materia.
L’induzione elettromagnetica: la
legge di Faraday-Neumann-Lenz;
l’alternatore;
l’autoinduzione
e
Comprendere il concetto di corrente elettrica
continua; saper definire e calcolare la resistenza
elettrica e la potenza dissipata attraverso di essa.
Applicare le leggi di Kirchhoff per risolvere
semplici circuiti elettrici.
Comprendere il concetto di campo magnetico e le
differenze con il campo elettrico; comprendere le
interazioni con la corrente elettrica; conoscere le
origini delle proprietà magnetiche della materia.
Comprendere il concetto di f.e.m. indotta e saper
enunciare e applicare la legge di FaradayNeumann-Lenz; comprendere il funzionamento di
un alternatore e saper calcolare la f.e.m.
prodotta;saper
definire
e
determinare
l’induttanza;spiegare l’azione dei trasformatori e
Ore 20
Discreto
Ore 20
Discreto
Ore 12
Discreto
l’induttanza; il trasformatore.
La fisica quantistica: l’ipotesi di
Planck;
l’effetto
fotoelettrico;
l’effetto
Compton;
l’aspetto
ondulatorio della materia; il principio
di indeterminazione di Heisemberg *
conoscerne il ruolo nel trasporto della corrente.
Conoscere i fenomeni che hanno portato alla crisi
della fisica classica e intuire la portata delle nuove
scoperte;
conoscere
qualche
concetto
fondamentale della fisica quantistica.
(Argomento da affrontare
dopo il 15 maggio)
Lezioni frontali e lezioni guidate
MEZZI USATI, LEZIONI, LAVORI DI GRUPPO E
RICERCHE
Esperienze di laboratorio
Problemi assegnati a casa
TIPI DI PROVE E N° RELATIVO
Verifiche orali ed esercitazioni scritte
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
ADOTTATI
Conoscenza degli argomenti, delle formule e dei concetti
4 / 10
Capacità
3 / 10
di
applicare
regole
e
principi
Competenze di calcolo; uso corretto delle unità di misura
1,5/ 10
Utilizzo
1,5 / 10
della
terminologia
specifica
.
3° PROVA N°
E MATERIE COINVOLTE
I simulazione : inglese, filosofia, scienze della terra, storia
dell’arte, fisica
Tip. C
II simulazione : inglese, storia dell’ arte, filosofia, scienza
della terra,fisica
Tip. C
N. B.
L’asterisco indica percorsi da completare.
ANNO SCOLASTICO 2013-20134
MATERIA
DOCENTE
CLASSE V SEZ. C
TESTO IN ADOZIONE:
MATEMATICA
FAIS GIUSEPPINA BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI Corso bas blu di matematica vol. 3
Ore di lezione svolte: 92
PERCORSI TEMATICI
OBIETTIVI
TEMPI E GRADO DI
APPROFONDIMENTO
Studio del dominio delle Riconoscere i vari tipi di funzioni e saperne 12 ore
funzioni. Il concetto di limite.
determinare il dominio. Comprendere il sufficiente
concetto di limite.
Le funzioni continue; il calcolo Saper calcolare i limiti; determinare la 22 ore
dei
limiti
e
le
forme continuità o la discontinuità delle funzioni e sufficiente
indeterminate. Asintoti di una gli eventuali asintoti; riconoscere e risolvere le
curva.
forme indeterminate.
La derivata di una funzione;
calcolo delle derivate; i teoremi
di Rolle e di Lagrange; il teorema
di De l’Hopital *; la tangente ad
una curva in un suo punto;
definizione e determinazione dei
massimi, dei minimi e dei flessi;
problemi di massimo e minimo;
applicazione delle derivate alla
fisica. Concetto di differenziale.
Definire il concetto di derivata e il suo 30 ore
significato geometrico; saper calcolare le Discreto
derivate; conoscere e applicare i teoremi di
Rolle, di Lagrange e di De L’Hopital *; saper
determinare l’equazione della tangente ad una
curva; applicare le derivate ai problemi di
massimo e minimo; comprendere l’utilizzo
delle derivate in fisica.
Studio di funzione: razionale, Applicare i concetti studiati per stabilire 17 ore
irrazionale;
goniometrica, l’andamento di una funzione e tracciarne il Sufficiente
esponenziale, logaritmica.
grafico.
Calcolo integrale: gli integrali
indefiniti immediati, integrazione
per sostituzione, per parti;
integrazione
delle
funzioni
razionali
fratte;
l’integrale
definito, il teorema fondamentale
del calcolo integrale; il calcolo
delle aree e dei volumi dei solidi
di rotazione; applicazioni degli
integrali alla fisica .*
MEZZI USATI, LEZIONI
FRONTALI, LAVORI DI
GRUPPO E RICERCHE
Conoscere il significato di integrale indefinito 11 ore *
e di integrale definito; conoscere e applicare le Sufficiente
principali regole di integrazione; saper
calcolare semplici aree o volumi di solidi di
rotazione *.
Lezioni frontali e lezioni guidate
Esercizi svolti in classe con o senza la guida del
docente
Esercizi assegnati a casa
Corso di potenziamento per la seconda prova d’esame
TIPI DI PROVE E N° RELATIVO
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E
DESCRITTORI ADOTTATI
Verifiche scritte e orali su calcolo di limiti e asintoti;
sul calcolo delle derivate e la determinazione dei punti
stazionari; verifica sulla conoscenza e comprensione
dei concetti.
Verifica scritta su tutto il programma *
I descrittori utilizzati per la valutazione sono:
Conoscenza di regole e principi
3,5 / 10
Capacità di applicare regole e principi
3,5 / 10
Competenze di calcolo
2 / 10
Utilizzo della terminologia specifica
1 / 10
Per la simulazione della seconda prova ( 23 maggio )
sarà utilizzata la griglia nazionale.
SIMULAZIONE PROVE
D’ESAME
II PROVA
23 maggio *
N. B.
L’asterisco indica percorsi da completare o verifiche da effettuare.
Anno Scolastico 2013/ 2014
Materia: Inglese
-
Classe 5° C Liceo Scientifico
Docente: Prof. Massimo Marrone
Testi in adozione:
Civiltà letteraria: Only Connect… New Directions, Marina Spiazzi e Marina Tavella, Voll. 2° e 3°,
Zanichelli
Per le unità di lingua è stato utilizzato materiale tratto dai seguenti testi:
New English File Pre-intermediate, by Clive Oxenden and Christina Latham-Koenig with Paul
Seligson, OUP
Essential Grammar in Use, by Raymond Murphy and LelioPallini, Cambridge
Contenuti
Unit 1:Early Romantic Age
- “The creation of the monster”: analysis and comment of a short
extract from the novel Frankenstein or the modern Prometheus by
Mary Shelley
- Frankenstein or the modern Prometheus: plot,origin of the novel,
influences,
narrative structure, characters, themes.
- The Gothic novel: main features, the Sublime
Unit 2: The Romantic Age
- Samuel Taylor Coleridge’s The Rime of the Ancient Mariner part one: comprehension, analysis and comment
- The Rime of the Ancient Mariner: stylistic features, content,
themes and interpretations
- Samuel Taylor Coleridge: life, main works, importance of
imagination, the power of fancy.
Unit 3: The Victorian Age
- “Oliver wants some more”: analysis and comment of a short
extract from the novel Oliver Twist by C. Dickens
- Oliver Twist:plot, themes and meaning. The workhouses,
London’s underworld and the world of the middle class.
- Charles Dickens: his life, works, characters and didactic aim.
Unit 4: The Victorian Age
- “The Carew murder case: analysis and comment of an extract
from the novel The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, by
R.L.Stevenson
- Robert Louis Stevenson’s The Strange Case of Dr Jekyll and Mr
Hyde:plot, themes and meanings, origin of the novel, main
characters, narrative technique, the detective novel and the gothic
novel, influences and interpretations.
- The Victorian literature: main features and protagonists.
Unit 4: The late Victorian Age: Aestheticism and Decadence
- “The portrait”: analysis and comment of a short extract from
Oscar Wilde’s The picture of Dorian Gray
- The Picture of Dorian Gray: plot, narrative technique, characters
and allegorical meanings
- Oscar Wilde’s life: the rebel and the dandy
- The English Aesthetic movement: Art for Art’s sake
Unit 5: The Modern Age*
- 1984, by G.Orwell: plot, characters and meanings; 1984 as an
anti-utopian novel.
*da svilupparedopoil 15 maggio 2014
Grammar
Functions
- Duration form: present perfect+ for/ since
- Talking about past events
- Past simple tense
- Talking about experiences
- Present perfect+ just, alredy, (not) yet, ever,
- Talking about past habits
never, etc.
- Talking about actions in the
- Past simple and present perfect contrasted
passive form
- Used to for past habits
- Expressing hypothesis
- Passive form
- First and Second Conditional
- Espressive, produttive e ricettive in lingua straniera
- Di analisi linguistica, critica e interpretativa dei testi letterari
Obiettivi:
analizzati
capacità
- Di rielaborazione e sintesi
- Di organizzazione autonoma del lavoro
Obiettivi:
competenze
- Strategie di lettura, comprensione, interpretazione e
comunicazione
di testi letterari e altri generi
- Elaborazione verbale e scritta di argomenti di studio, di ricerca e
di riflessione
- Rielaborazione personalizzata di argomenti di studio
- Comprensione di testi orali
Tempi
Unit 1:EarlyRomantic Age:ottobre/ novembre 2013 (12 ore)
Unit 2: The Romantic Age: dicembre 2013/ gennaio 2014 (10 ore)
Unit 3: The Victorian Age: C. Dickens and the Victorian novel:
febbraio 2014 (8 ore)
Unit 4: The Victorian Age: R.L.Stevenson:febbraio /marzo 2014
(6 ore)
Unit 5: The late Victorian Age: Aestheticism and Decadence:
maggio 2014 (8 ore)
Unit 6: The Modern Age: maggio 2014 (4 ore)
Mezzi e
metodologie
didattiche
Metodologia didattica
Lezione frontale, lezione propositiva, esercizi scritti e orali di
analisi stilistica, schemi, mappe concettuali, esercitazioni collettive,
esercizi di coppia e/o di gruppo, esercitazioni con attività sintatticogrammaticali, dialoghi con l’insegnante. Visione di film in lingua
originale.
Mezzi utilizzati: DVD, lavagna, L.I.M., libri di testo, fotocopie.
Tipo di
prove e n°
relativo
3 prove di verifica orale e 2 prove di verifica scritta valida per
l’orale per la valutazione delle conoscenze relative agli argomenti
di letteratura; 2 prove di verifica scritta per la valutazione delle
abilità di produzione scritta e delle conoscenze relative ai moduli di
grammatica. I test scritti erano composti da esercizi di vario tipo:
clozetexts, domande a risposta multipla, domande a risposta breve e
/o aperta, ecc.
Griglie di
valutazione
e descrittori
adottati:
Per le prove di verifica orali sono stati utilizzati i seguenti
descrittori:
-
Conoscenza dei contenuti;
Correttezza grammaticale;
Conoscenza lessicale;
Pronuncia e intonazione;
-
Fluency;
Comprensione.
Per le prove di verifica scritte sono stati solitamente utilizzati i
seguenti descrittori:
-
Conoscenza delle funzioni linguistiche;
Conoscenza delle regole grammaticali;
Correttezza sintattica;
Conoscenza del lessico;
Conoscenza dei contenuti
Comprensione di lettura.
Macomer, 9 maggio 2014
Il docente
Prof. Massimo Marrone
Materia: Educazione Fisica
PERCORSI TEMATICI
Docente: Zampa Paola
svolgere) Classe 5 C
Numero ore: 48 + 9 ( da
1) Potenziamento fisiologico (lavoro sulle capacità condizionali)
+ mobilità.
2) Rielaborazione
e
affinamento
schemi
motori
(perfezionamento capacità coordinative).
3) Esercizi individuali a corpo libero, con i piccoli e grandi
attrezzi.
4) Sport di squadra: pallavolo, calcetto
1) Il livello di capacità operative è mediamente buono.
OBIETTIVI
RAGGIUNTI
2) Il livello di capacità operative è mediamente
discreto.
3) Il livello di capacità operative è mediamente buono.
4) Il livello di capacità operative è mediamente discreto.
OBIETTIVI IN TERMINI
DI COMPETENZA ED
ABILITA’
TEMPI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Miglioramento delle capacità fisiche.
Miglioramento delle capacità neuromuscolari.
Padronanza motoria.
Conoscenza delle regole principali del gioco.
Acquisizione cultura delle attività motorie sportive.
Capacità pratiche.
Conoscenze delle diverse discipline.
Conoscenza del linguaggio specifico.
Conoscenze di base.
Primo e secondo quadrimestre
MEZZI USATI, LEZIONI Metodo globale e analitico
FRONTALI, LAVORI DI Metodo analitico e situazione problema
GRUPPO E RICERCHE
Situazioni problema
Situazioni problema
Test motori strutturati in circuiti
TIPI DI PROVE
Prove multiple su test strutturati
Osservazioni sistematiche sulle capacità interessate
GRIGLIE DI
VALUTAZIONE E
Per le prove pratiche, scritte e orali vedi griglia allegata
DESCRITTORI ADOTTATI
Materia: Filosofia
Classe V^ C
Docente: Prof.ssa Manola Ruiu
Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero: “Filosofia”, Paravia
Voll. 2 e 3
PERCORSI
OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITÀ
TEMPI
(GRADO DI
APPROFONDIMENTO)
Modulo 0: Il criticismo
kantiano (Critica della
Ragion Pratica, Critica
del Giudizio).
Obiettivi specifici: conoscere le fasi e le direttive Sett. – Ott.
della riflessione morale ed estetica di Kant e saperne
individuare la portata innovativa.
Ripasso della Critica della Ragion Pura (contenuto svolto
12 Ore
durante il precedente anno scolastico).
(Molto
approfondito)
Modulo 1: La filosofia Obiettivi specifici: individuare i pilastri teorici Nov. – Dic. –
idealistica
(Fiche,
Hegel).
tedesca dell’idealismo e saper analizzare il rapporto tra
20 Ore
Schelling, Hegel e la tradizione filosofica occidentale.
Modulo 2: Filosofi
contro Hegel
(Schopenhauer e
Kierkegaard)
Molto
approfondito tt
il modulo, in
particolare
il
sistema hegel.
Obiettivi specifici: essere in grado di delineare il Gennaiopanorama filosofico europeo anti- hegeliano; capire Febbraio
il pessimismo di Schopenhauer e l’esistenzialismo di
8 Ore
Kierkegaard cogliendone la rilevanza storica.
Approfondito tt
il modulo, in
particolare
il
pessimismo di
Schopenhauer.
specifici: interpretare la tradizione Marzo
Sinistra
hegeliane; marxista occidentale e saper leggere la rivoluzione
Feuerbach e Marx.
russa alla luce del complesso rapporto tra marxismo 10 Ore
e leninismo.
Modulo 3: Destra e Obiettivi
Approfondito tt
il modulo, in
particolare la
dottrina
dell’alienazione
e l’analisi
economica del
Capitale.
Modulo 4: Filosofia e Obiettivi specifici: conoscere la critica corrosiva Aprile-Maggio
psicanalisi
nel della tradizione occidentale da parte di Nietzsche e 10 Ore
Novecento: Nietzsche riuscire ad individuare il suo interesse per
e Freud*.
l’inconscio ed il rapporto con la filosofia di Approfondito
Schopenhauer e con il pensiero freudiano.
soprattutto lo
Comprendere la rivoluzione psicoanalitica
concezione freudiana della psiche umana.
N.B. Indicare con un
asterisco i contenuti
che devono essere
ancora trattati.
Materia: Storia
Classe V^ C
e
la studio
del
pensiero
nietzscheano.
Docente: Prof.ssa Manola Ruiu
Testo adottato: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto: “Il mosaico e gli specchi”
Voll. 4B – 5A – 5B
PERCORSI
OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITÀ
TEMPI
(GRADO DI
APPROFONDIMENTO)
Modulo 1: Lo stato
unitario italiano: i
problemi da affrontare
e
la
situazione
europea; Destra e
Sinistra
storiche.
L’unificazione tedesca
e le sue conseguenze.
Obiettivi specifici: saper collocare il caso italiano Sett. – Ott.
nel più generale contesto europeo; individuare i
rapporti politici ed economici tra la storia europea
della fine dell’Ottocento e la storia più recente del
15 Ore
continente.
Molto
approfondito
tt il modulo.
.
Modulo
2:
Imperialismo
e
colonialismo;
la
guerra di secessione
americana e
la
seconda rivoluzione
industriale.
Nov. – Dic. –
Obiettivi specifici: identificare le cause, la natura e
l’estensione cronologica dell’imperialismo e di
quella che ne fu la manifestazione più tipica e
appariscente, cioè la grande espansione coloniale
degli ultimi decenni del XIX secolo; comprendere i
moventi economici del colonialismo europeo.
8 Ore
Molto
approfondito il
caso
del
continente
africano.
Modulo 3: Guerra e Obiettivi specifici: conoscere mito e realtà della Gennaiorivoluzione: la Grande grande guerra e le ragioni della crisi del sistema Febbraio
Guerra
e
rivoluzione russa.
la internazionale; saper collocare la rivoluzione
d’ottobre nel contesto della guerra; collegare tali 10 Ore
eventi storici allo studio filosofico della dottrina
Molto
marxiana.
approfondito tt
il modulo.
Modulo 4: La crisi Obiettivi
specifici: individuare le complesse
delle democrazie e il conseguenze politiche, economiche e sociali della
difficile dopoguerra in prima guerra mondiale (repubblica di Weimar);
Europa e negli Stati comprendere le cause e le conseguenze politiche,
Uniti.
oltre che economiche e sociali, della grande crisi del
.
’29, riflettendo sull’attualità di certe problematiche.
I
totalitarismi
e
la
seconda
guerra
mondiale; la guerra
fredda e l’Italia*.
Modulo
5:
N.B. I percorsi indicati
con l'asterisco devono
essere ancora trattati.
Obiettivi specifici: possedere la nozione di
totalitarismo e saperne comprendere la diversità
rispetto ai regimi autoritari più tradizionali;
conoscere le cause dell’ascesa di Hitler in Germania
e dell’avvento del fascismo in Italia; individuare
con chiarezza le cause, le responsabilità e le
conseguenze del secondo conflitto mondiale; guerra
fredda e Italia repubblicana.
Marzo- Aprile
5 Ore
Buon livello di
approfondi
mento di tt il
modulo, in
particolare della
Repubbl di
Weimar.
Aprile-Maggio
12 Ore
Molto
approfondito tt
il modulo (in
particolare
il
totalitarismo)
DOCENTE:
Maria Pasqua
MATERIA:
Geografia Astronomica Ardu
MATERIA:
Geografia Astronomica
CLASSE:
5C
PERCORSI TEMATICI
MODULO
1:parte A
1)
1:Le
galassie,le
stelle,e
i
sistemi
planetari
capitoli:2,,4,5,
1).
•
•
•
•
•
•
L’origine e l’evoluzione dell’Universo
Caratteri generali; La teoria del Big Bang
La fine dell’universo :ipotesi
Le stelle e le galassie
Il Sole e il Sistema Solare
I pianeti del Sistema Solare
La Luna
MODULO
1:parteB
2): La forma della Terra
La
Terra e lo
spazio:
un
pianeta visto
da vicino
Capitolo 3,5
Il pianeta Terra
•
•
•
•
Le carte geografiche
I sistemi di riferimento sulla Terra
I moti della Terra e le loro conseguenze
I fusi orari
1) La struttura interna della Terra
• Caratteri generali. La crosta terrestre :
• Minerali e rocce
• Caratteri generali. I terremoti
• . I vulcani
• Wegener e la deriva dei continenti *
MODULO 2:
La
dinamica
interna della
terra
Capitolo :
6,7,8,9,10,
ALTRE
DISCIPLINE
1) Fisica
EVENTUALME
NTE
COINVOLTE
Conoscenze
OBIETTIVI IN
TERMINI DI
Conoscere il linguaggio disciplinare.
COMPETENZA Conoscere le interazioni e le relazioni tra i corpi celesti.
ED ABILITA’ Comprendere che la terra è un sistema complesso in equilibrio dinamico strettamente connesso al sistema solare.
Competenze
Saper descrivere i sistemi di orientamento e di misura del tempo.
Essere in grado di operare classificazioni e leggere grafici.
Saper individuare nella tettonica delle placche la teoria in grado di spiegare
i fenomeni geologici apparentemente diversi tra loro.
Capacità
Sapersi esprimere con padronanza lessicale ed espressiva nella produzione orale e scritta.
Saper formulare giudizi sui testi analizzati.
Essere in grado di cogliere implicazioni multidisciplinari e interdisciplinari su talune tematiche.
Rendere consapevoli gli allievi che le SCIENZE costituiscono un insieme di discipline vive ed in evoluzione,
strettamente collegate al nostro contesto quotidiano.
Favorire la comprensione della collocazione del ruolo dell’uomo come parte integrante della biosfera e
dell’ecosistema terrestre.
Renderli capaci di mettere in discussione sé stessi attraverso l’apprendimento del metodo scientifico.
Renderli consapevoli della relatività delle scoperte scientifiche e del rapporto tra uomo, scienza ed etica.
Sviluppare la comprensione delle SCIENZE come processo di indagine.
A causa dello scarso numero di ore a disposizione, delle quali una buona parte è stata persa per vari motivi, il
programma è stato svolto in maniera soddisfacente solo dal punto di vista “scolastico”. E’ mancata però la
possibilità di approfondimenti sulle varie tematiche affrontate. Durante le verifiche orali, gli studenti
hanno sempre potuto far riferimento alle immagini del testo in uso. Gli obiettivi sono stati pertanto
mediamente raggiunti.
TEMPI E
GRADO DI
APPROFONDI
MENTO
MEZZI USATI,
LEZIONI
FRONTALI,
LAVORI
DIGRUPPO
E
RICERCHE
1.
2.
3.
4.
31 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali.
12 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali.
10 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali.
8 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali. *
o
o
o
o
Lezioni frontali
Consultazione testi
Lavori di gruppo
Presentazioni con PowerPoint
TIPI DI PROVE
Verifiche orali: Interventi spontanei o richiesti ; Colloqui; Discussioni individuali e di gruppo;
E N°
Verifiche scritte: Trattazione sintetica; Vero – falso; Scelta multipla
RELATIVO
In modo particolare è stata verificata:
la capacità di lettura progressivamente più critica e consapevole dei messaggi visivi
la comprensione e l’uso del linguaggio specifico della materia attraverso comunicazioni orali e dialoghi
1° quadrimestre 1 verifica orale e 2 scritte
2° quadrimestre 1 verifica orale e 2 scritte
*
Con l’asterisco s’intende che i percorsi tematici non sono stati affrontati, e pertanto questi verranno effettuati
entro la fine dell’anno scolastico con conseguenti modalità sopra esposte, riferendosi comunque al programma
della materia.
Firma del docente
_Maria Pasqua Ardu
MATERIA:
Disegno e Storia
dell’Arte
CLASSE:
TESTO
IN N° ore di lezione + *
ADOZIONE:
Cricco/Di TeodoroItinerario nell’arte
44 + 10
Ed. Zanichelli
5C
Vol:3°
DOCENTE:
Ledda Antonio
PERCORSI TEMATICI
MODULO 1:
Il Neoclassicismo
3) Arte Neoclassica:
• Caratteri generali;
• Jacques-Louis David. Lettura e analisi delle opere ”Il
giuramento degli Orazi” e “La morte di Marat”;
• La scultura neoclassica;
• L’architettura neoclassica: caratteri generali;
MODULO 2:
Prima metà
dell’Ottocento:
Il Romanticismo
1) Il Romanticismo:
• Caratteri generali;
• Romanticismo in Inghilterra: William Turner – John
Constable - William Blake;
• Romanticismo in Francia: Eugene Delacroix. Lettura e
analisi dell’opera ”La Libertà guida il popolo”
• Romanticismo in Germania: Gaspar Friedrich: Lettura e
analisi dell’opera “Viandante su un mare di nebbia”
• Romanticismo in Italia: Francesco Hayez.
3) Il Realismo :
• Caratteri generali.
4) L’Impressionismo:
• Caratteri generali.
• Visione oggettiva della realtà.
• L’invenzione della fotografia e le conseguenze sulla
produzione artistica.
• Analisi scientifica del colore
MODULO 3:
Il secondo ottocento: dal
Realismo
all’Impressionismo
MODULO 4:
Movimenti artistici tra
fine ‘800 e primi decenni
del ‘900.
1. Post-impressionismo
• Van Gogh e il carattere introspettivo della sua pittura
• Gauguin e il valore simbolico del colore
• Cezanne e la ricerca ossessiva della sintesi formale.
2) Art Nouveau
*
• Caratteri generali
3) Espressionismo
• Caratteri generali.
• Fauves in Francia.
• Die Brucke in Germania
4) Avanguardie artistiche in Europa*
• Il Cubismo (caratteri generali) *
• Il Futurismo: (Caratteri generali) *
ALTRE DISCIPLINE
EVENTUALMENTE
COINVOLTE
3)
Italiano, Storia, Filosofia
Obiettivi generali della materia:
OBIETTIVI IN
TERMINI DI
COMPETENZA ED
ABILITA’
o Sviluppare la conoscenza sul patrimonio artistico-culturale
come parte essenziale delle proprie radici.
o Sviluppare la conoscenza dei più importanti movimenti
storico-artistici attraverso l’osservazione e l’interpretazione
personale
o Acquisire le competenze linguistiche specifiche della
disciplina.
o Saper leggere e interpretare i messaggi architettonici,
plastici, iconici e compositivi presenti nell’ambiente
circostante.
1. Avere consapevolezza sui i rapporti intercorrenti fra arte e
potere monarchico nei primi decenni del’700.
Comprendere l’importanza della riscoperta dell’antico nella
poetica neoclassica.
Conoscenza dei principi ispiratori e della poetica del
Neoclassicismo.
Conoscenza delle opere, delle tematiche e dello stile dei
protagonisti del neoclassicismo.
2. Comprendere il rapporto uomo-natura nell’estetica romantica
Conoscere i principali protagonisti della pittura romantica nei
principali paesi europei: Francia, Inghilterra, Germania e Italia.
Comprendere le relazioni intercorrenti fra arte e storia.
3. Conoscere il movimento dei macchiaioli e i suoi protagonisti.
Conoscere i caratteri della pittura realistica.
Conoscere il nesso fra la pittura realistica e la situazione
sociale
OBIETTIVI SPECIFICI
PER PERCORSI:
e politica del tempo.
Conoscere l’importanza dell’impressionismo e dei suoi
protagonisti
Comprendere le relazioni esistenti fra progresso scientifico e la
concezione dell’arte.
Conoscenza delle diverse posizioni assunte dai singoli artisti in
relazione agli elementi costitutivi del linguaggio visuale: colore,
disegno, spazio e volume.
4. Conoscere l’esperienza degli artisti che cercarono di oltrepassare
l’esperienza impressionista
Comprendere le motivazioni di carattere storico, sociale,
politico, che orientarono la produzione artistica verso un’analisi
introspettiva della realtà.
Conoscer i caratteri dei movimenti espressionisti francesi e
tedeschi.
Conoscere il linguaggio artistico delle avanguardie e i principali
movimenti che segnarono l’evoluzione del linguaggio
espressivo.*
TEMPI E GRADO DI
APPROFONDIMENTO
MEZZI USATI,
LEZIONI FRONTALI,
LAVORI DIGRUPPO E
RICERCHE
5.
6.
7.
8.
14 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali.
11 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali.
14 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali.
12 ore, comprese le U.D. e le verifiche sia scritte che orali. *
o
o
o
o
o
o
Lezioni frontali
Consultazione testi
Lavori di gruppo
Concentrare l’attenzione su opere di maggior valore
Processi individualizzati
Presentazioni con PowerPoint
Verifiche orali: Interventi spontanei o richiesti ; Colloqui; Discussioni
individuali e di gruppo; Analisi e lettura critica di opere
d’arte
Verifiche scritte: Trattazione sintetica; Vero – falso; Scelta multipla
Schede di letture di opere studiate
TIPI DI PROVE E N°
RELATIVO
In modo particolare è stata verificata:
la capacità di lettura progressivamente più critica e consapevole dei
messaggi visivi
la comprensione e l’uso del linguaggio specifico della materia attraverso
comunicazioni orali e dialoghi
1° quadrimestre 1 verifica orale e 2 scritte
2° quadrimestre 1 verifica orale e 2 scritte
Criteri di valutazione
GRIGLIE
VALUTAZIONE
DESCRITTORI
ADOTTATI
*
Firma del docente
Antonio Ledda
DI
E L’attenzione prestata durante le lezioni, l’impegno dimostrato
nell’esecuzione dei lavori e nello studio, la puntualità nelle consegne, la
partecipazione al dialogo educativo sono stati elementi significativi sulla
formulazione del giudizio complessivo, espresso in un unico voto, che
potrebbe discostarsi, anche se non marcatamente, dalla media
matematica dei risultati oggettivi di prove scritte e orali.
Con l’asterisco s’intende che i percorsi tematici non sono stati affrontati, e
pertanto questi verranno effettuati entro la fine dell’anno scolastico con
conseguenti modalità sopra esposte, riferendosi comunque al programma
della materia.