ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA
Programma di STORIA DELL’ARTE classe 4^sez. D
anno scolastico 2013/14 prof.ssa AMINA ZAVAN
IL MEDIOEVO
L’arte Paleocristiana: liturgia e architettura nel Cristianesimo; il Romanico: la chiesa romanica e il
Romanico in Italia; il Gotico: la chiesa gotica e il Gotico in Italia.
IL QUATTROCENTO
Il primo quattrocento a Firenze e la svolta rinascimentale; il contesto storico; l’umanesimo; il
rinascimento nelle arti figurative: caratteri principali; Brunelleschi, vita e opere; Donatello, vita e
opere; Masaccio, vita e opere; Leon Battista Alberti, vita e opere.
IL QUATTROCENTO FIAMMINGO
Gli scambi tra le Fiandre e l’Italia; Antonello da Messina, l’incontro tra pittura italiana e
fiamminga; i grandi pittori fiamminghi.
GLI SVILUPPI DELLE PREMESSE RINASCIMENTALI
Piero della Francesca, vita e opere; Sandro Botticelli vita e opere; Andrea Mantegna vita e opere.
IL CINQUECENTO: DAL CLASSICISMO AL MANIERISMO
Il rinascimento maturo: Donato Bramante vita e opere; Leonardo da Vinci: l’uomo e l’artista, la
prima attività fiorentina e l’attività a Milano: L’ultima cena, La Gioconda gli ultimi anni di attività;
Michelangelo Buonarroti vita e opere: Pietà di San Pietro, David, Tondo Doni; la tecnica del non
finito: le statue dei Prigioni e le Pietà della maturità.
L’insegnante
Prof.ssa Amina Zavan
Liceo “E. Ainis” - Messina
Classe 4a D
Anno scolastico 2013/2014
Insegnante: prof. Rosaria Leva
Programma di Matematica
Premesse
La parabola e le soluzioni di un'equazione di secondo grado - Particolari disequazioni di grado superiore al
primo - Disequazioni frazionarie - Disequazioni di grado superiore al secondo - Sistemi di disequazioni.
Funzioni esponenziale e logaritmica
Potenze a base reale e a esponente razionale - Funzione esponenziale e suo grafico – Funzione logaritmica e
suo grafico – Asintoti – Limiti agli estremi del campo di esistenza - Equazioni esponenziali – Semplici
equazioni logaritmiche – Semplici disequazioni esponenziali.
Funzioni goniometriche
Angoli e loro misura – Generalizzazione del concetto di angolo – Circonferenza goniometrica – Definizione
delle funzioni goniometriche – Proprietà e caratteristiche delle funzioni goniometriche - Periodicità, parità e
disparità delle funzioni goniometriche – Dominio, condominio e variazione delle funzioni goniometriche –
Funzioni periodiche - Grafici delle funzioni goniometriche – Angoli particolari: angolo di 45o, 30o, 60o Espressioni delle funzioni goniometriche mediante una di esse – Angoli associati.
Identità, equazioni goniometriche
Identità goniometriche – Equazioni goniometriche elementari – Equazioni riconducibili ad equazioni
elementari – Equazioni algebriche in senx, cosx, tgx, cotgx – Equazioni lineari in senx e cosx.
Funzioni e trasformazioni geometriche
Generalità – Funzioni numeriche - Dominio e condominio di una funzione – Funzioni pari, dispari,
monotone, periodiche - Simmetria assiale e centrale - Simmetria rispetto all’asse x, all’asse y, alle bisettrici,
all’origine – Traslazione - Grafici deducibili, mediante trasformazioni geometriche, dalle funzioni y  x ,
y
x , y  x 2 , y  x3 , y  senx , y  cos x , y  tgx , y  cot gx , y  log a x , y  a x , yx  k -
Grafico della funzione y  f (x) - Funzioni a tratti – Intersezione con gli assi cartesiani e segno di una
funzione – Verifica di eventuali simmetrie importanti – Interpretazione del grafico di una funzione: dominio,
codominio, segno della funzione, funzione crescente o decrescente, limiti agli estremi del campo di
esistenza.
Messina 10/6/14
Liceo “E. Ainis” - Messina
Classe 4a D
Anno scolastico 2013/2014
Insegnante: prof. Rosaria Leva
Programma di Fisica
Premesse
Il principio d’inerzia – I sistemi di riferimento inerziali – Moto di un oggetto sul quale agisce una forza
costante – La massa inerziale – Il secondo principio della dinamica – Unità di misura della massa e della
forza – Il terzo principio della dinamica.
Il moti nel piano
I moti nel piano – Velocità media e istantanea nei moti curvilinei – Accelerazione centripeta e accelerazione
tangenziale – Composizione di spostamenti, velocità e accelerazioni – Il moto circolare uniforme – La
velocità angolare – Forza centripeta e centrifuga - Composizione di moti: Il moto di un proiettile - Calcolo
della gittata - Proiettili e satelliti - Navi spaziali e assenza di peso - Prima e seconda legge di Keplero.
Lavoro ed energia
Lavoro motore e resistente - Energia potenziale e cinetica - Energia potenziale gravitazionale - Potenza Quantità di moto - Sistemi isolati - Conservazione della quantità di moto - Teorema dell'impulso - Urti
elastici e anelastici.
Temperatura e calore
La misura della temperatura - Equilibrio termico - Legge di dilatazione lineare e volumetrica - Legge
fondamentale della calorimetria - Capacità termica e calore specifico - Il calorimetro - Esperienza di Joule.
Oscillazioni e onde
Onde trasversali e longitudinali - Sorgente e ricezione - Ampiezza, periodo, frequenza, lunghezza d'onda - La
riflessione e la rifrazione - Diffrazione e interferenza - Principio di sovrapposizione - Caratteristiche del
suono: altezza, intensità, timbro - Le oscillazioni forzate, smorzate, la risonanza - Frequenza di risonanza Effetto Doppler - Cenni su applicazioni in campo scientifico – Onde anomale.
Natura corpuscolare e ondulatoria della luce.
Diffusione della luce - Riflessione e immagini - Specchi piani e parabolici – Curvatura e raggio di curvatura
- Gli specchi concavi - Rifrazione - legge di Snell - Riflessione totale e prisma.
Messina 10/6/14
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Classe 4° sez. D a.s. 2013/2014
ARISTOTELE: il contesto storico-culturale; le opere; La logica: le categorie, i
giudizi, i sillogismi, il problema delle premesse e la conoscenza scientifica; La
metafisica o filosofia prima: la sostanza, la sostanza e il divenire, la teologia: Dio
come atto in atto; La fisica o scienza dell’essere in movimento: La cosmologia;
L’anima e la conoscenza: l’intelletto attivo; L’etica: virtù e felicità; La politica; La
retorica e la poetica.
FILOSOFIA ELLENISTICA: cenni su EPICUREISMO, STOICISMO; SCETTICISMO.
LETTURE: da “Lettera a Meneceo” di Epicuro : Lettera sulla felicità.
FEDE E RAGIONE: La Patristica; Origini della filosofia cristiana; S. AGOSTINO: la
via dell’interiorità e Dio; “credere per capire, capire per credere”; il neoplatonismo cristiano; i limiti della scienza; la creazione; gerarchia e ordine del
creato; bellezza amore e bene; l’immortalità dell’anima; il tempo e l’anima;
volontà libero arbitrio libertà; il problema del male; il peccato originale e la
grazia.
La Scolastica; S. TOMMASO: essenza ed esistenza; le cinque vie della
dimostrazione di Dio.
UMANESIMO e RINASCIMENTO: caratteristiche generali.
RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA.
GIORDANO BRUNO: una vita di peregrinazioni e di lotte; l’universo infinito; la
libertà di ricerca della ragione; l’unità della natura; unità e molteplicità del tutto
e del sapere; il conflitto la virtù e il valore del lavoro; “Gli eroici furori”.
GALILEO GALILEI: la scienza moderna; il conflitto fra la Chiesa e la nuova
scienza; la critica dell’aristotelismo; l’autonomia della scienza dalla fede; il
metodo della scienza; L’ordine matematico-meccanico del mondo; l’astrazione
dagli “impedimenti della materia”.
IL GIUSNATURALISMO: il diritto di natura.
IL RAZIONALISMO e L’EMPIRISMO.
RENE’ DESCARTES (CARTESIO): il contesto storico-culturale; costruire su nuove
basi l’edificio del sapere; geometria analitica e mathesis universalis; “Il discorso
sul metodo”; dal dubbio metodico al “cogito ergo sum”; le idee della ragione; la
metafisica: DIO, res cogitans e res extensa; il meccanicismo; la filosofia morale: la
morale provvisoria, costumi educazione e autonomia della ragione, le passioni
dell’anima.
BARUCH SPINOZA: il contesto storico-culturale; Dio la natura e l’uomo come
ordine geometrico: monismo e immanentismo, l’ordine matematico-geometrico
del mondo, geometria delle passioni e ordine collettivo. Sostanza Dio e Natura;
gli attributi della sostanza; i modi della sostanza; la coincidenza di libertà e
necessità; l’esclusione del finalismo. Il processo conoscitivo: anima e corpo,
verità ed errore. Schiavitù e libertà dell’uomo: il relativismo etico, la
riconversione delle passioni, dall’odio all’amore intellettuale di Dio. Lo stato e la
libertà: lo stato civile come potenza; la libertà come fine dello Stato; critica dei
pregiudizi e tolleranza; la fede come obbedienza e come interiorità.
JOHN LOCKE: la vita e le opere; le possibilità e i limiti della ragione: gnoseologia
come psicologia. I limiti della conoscenza: le idee semplici, le idee complesse, la
critica dell’idea di sostanza, i gradi della conoscenza, il rapporto tra idee e cose. Il
liberalismo politico: i diritti di natura, stato civile e salvaguardia dei diritti, i
limiti del potere. Tolleranza e ragionevolezza del Cristianesimo.
LICEO STATALE “E. AINIS”
CLASSE
4ª D
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI BIOLOGIA
PROF. ENRICO TURCO
A.S. 2013/2014
BIOLOGIA
dal libro di testo: Krogh Il racconto della vita (secondo biennio e quinto anno) linx Pearson
Unità A - Le basi genetiche dell’ereditarietà.
PR
Unità A - Le basi genetiche dell’ereditarietà.
LEZIONE 1 - Cromosomi ed ereditarietà.
1. Gli studi di Thomas Hunt Morgan.
2. Ereditarietà e cromosomi sessuali negli esseri umani.
3. I disturbi genetici legati agli autosomi.
4. Le alterazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi.
PROGETTO CLIL (ITALIANO - FRANCESE): “MENDEL E LE LEGGI DELLA GENETICA”
[da completare il prossimo anno scolastico 2014/2015]
Messina, lì 09/06/2014
Prof. Enrico Turco
1
LICEO STATALE “E. AINIS”
CLASSE
4ª D
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI CHIMICA
PROF. ENRICO TURCO
A.S. 2013/2014
CHIMICA
dal libro di testo: C. Pescatore H2O Corso di Chimica Manuale. Simone per la scuola
Percorso 3: I legami.
Percorso 4: I composti inorganici: ossidi e derivati.
Percorso 5: I composti inorganici: ioni e sali.
Percorso 3: I legami.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Generalità.
Legame covalente omeopolare.
Legame covalente eteropolare e legame dativo.
Legame ionico.
Orbitali ibridi.
V.S.E.P.R.
Il legame idrogeno.
L.C.A.O.
Le forze di Van der Waals.
Il legame metallico.
Percorso 4: I composti inorganici: ossidi e derivati.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Principio della elettroneutralità.
Molecole biatomiche ossigenate di metalli (ossidi basici).
Molecole biatomiche di non metalli (anidridi o ossidi acidi).
Nomenclatura.
Composti ossigenati di azoto e cloro.
Reazioni: la legge della conservazione della massa.
Perossidi.
Idrossidi o basi.
Reazioni di formazione di idrossidi.
Acidi.
Composti inorganici dell’idrogeno.
Nomenclatura I.U.P.A.C. di acidi e idrossidi.
Nomenclatura I.U.P.A.C. di idruri.
Percorso 5: I composti inorganici: ioni e sali.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Gli ioni.
Reazioni più complesse.
Scambio ionico tra sali.
Altri sali.
Reazioni di formazione dei sali.
Altri tipi di reazione.
Nomenclatura I.U.P.A.C. di anioni.
Nomenclatura I.U.P.A.C. di sali.
Messina, lì 09/06/2014
Prof. Enrico Turco
1